[current_date format='D, d F, Y']

Amerussia, e se fosse possibile?

Amerussia, e se fosse possibile?

Condividi

L’audace proposta di un’unificazione sinergica tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa, potenze sovente reputate agli antipodi ideologici, si profila quale un disegno di fanta-geopolitica di portata planetaria.

Un’utopia geopolitica tra denaro e simbolo

La ragione cruciale addotta per la realizzazione di questo tunnel tra Putin e Trump è, anzitutto, di natura squisitamente pecuniaria. In quest’epoca contrassegnata dalle “passionio tristi”, solo gli interessi venali sollecitano le imprese di magnitudo, mentre una visione ideale, spirituale, religiosa o di alta politica, risulta di rado la forza propulsiva. L’obiettivo enunciato verterebbe sullo sfruttamento ottimale delle risorse naturali attraverso una cooperazione congiunta. Benché le radici affondino nell’economia (del tutto sovrapponibili alla genesi dell’unione europea, la quale sorse come comunità economica senza mai pervenire pienamente a una evoluzione in unione politico- culturale), il compimento di tale opera costituirebbe tuttavia una iniziativa magnifica, intrisa di significati simbolici, persino escatologici, veicolando un messaggio di pace di valenza epocale.

La nascita della “Amerussia

Qualora questa titanica impresa venisse a realizzarsi, la neonata entità, l’”Amerussia”, pur non assurgendo al rango di nazione più popolosa del globo, diverrebbe ineludibilmente il paese di gran lunga più esteso del mondo, espandendosi come una immensa calotta nell’emisfero boreale.

Esaminando la cartografia, suscita meraviglia la contiguità geografica delle due nazioni. La Russia e l’America del Nord risultano persino più prossime della nostra penisola rispetto alla Sardegna o alla Serbia. Nel punto di massima vicinanza dello Stretto di Bering, la distanza si assottiglia a soli ottantatré chilometri, austicamente glaciali.

La penisola dei Ciukci in Siberia e la penisola di Seward in Alaska (denominate i “freezer” di Russia e America), costituiscono la vera linea di demarcazione che ha separato due diversi modi di vivere e due concezioni così antitetiche. Non fu la distanza fisica, bensì il freddo polare e il rigore artico ad ibernare gli interscambi e a precludere la comunicazione, cristallizzando, di fatto, le disparità tra le due sfere.

L’illusione dell’Est e dell’Ovest

Storicamente, la nostra percezione è stata plasmata dalla contrapposizione dicotomica tra Est e Ovest, assumendo l’Est come il reame ostile del comunismo. Fu il Trattato di Yalta a ripartire il mondo in aree di influenza, cristallizzando una differenza storica e politica che fu erroneamente interpretata come geografica e naturale. In verità, su un sferoide, Oriente e Occidente sono costrutti relativi e i loro estremi pervengono a toccarsi e coincidere. È questo il vero paradosso: così contigui geograficamente, ma così antitetici nei due modi di esistere, pensare e vivere: l’american way of life contrapposto al retaggio di Santa Madre Russia.

L’Occidente, difatti, travalica una mera collocazione geografica in quanto è possibile definirlo piuttosto come un tempo e un modus vivendi: incarna la modernità, la celerità, lo sviluppo, la mobilità, la tecnica, le libertà e i diritti individuali e la democrazia, ed è storicamente coinciso con l’americanizzazione del mondo.

Da Putin a Musk: il sogno congelato nello Stretto di Bering

L’iniziativa di congiungere l’America e la Russia, prendendo le mosse dalla loro estrema vicinanza geografica è scaturita dal Presidente Putin ed è stata indirizzata tanto al Presidente Trump quanto a Elon Musk, l’imprenditore noto per le sue imprese visionarie. Nondimeno, a causa dello stallo nei negoziati pertinenti alla crisi Ucraina, l’idea risulta per il momento sospesa. Amerussia, tuttavia, si configurerebbe come la replicazione fanta-geopolitica all’Eurasia prefigurata da Aleksandr Dugin o alla concezione di un’Europa che, secondo De Gaulle, si protenderebbe «dall’Atlantico agli Urali».

La proposta russa di congiunzione vanifica in parte la contrapposizione ideologica e chiama a compierlo un sensale mitologico che adempie alla funzione di intermediario tra le due: Diomede e le isole interposte reiterano il suo nome. Tra la piccola Diomede statunitense e la grande Diomede russa, intercorrono appena 3,8 chilometri di intervallo, descrivibili metaforicamente come una piccola portica di servizio che connette due mondi apparentemente remoti.

Diomede, eroe e simultaneamente ingannatore, re di Argo, è considerato un ponte di civiltà. Combatté in Asia Minore la prima guerra tra Occidente e Oriente, quella di Troia. Omero lo magnifica con versi che esaltano il suo fulgore: «una fiamma inestinguibile gli arse l’elmo e lo scudo, pareva l’astro d’autunno che splende di fulgida luce quando sorge dalle acque di oceano».

Tra mito e futuro

Forse, per l’attuazione di un siffatto sogno epocale, sarebbe necessaria la statura non solo di un Musk, ma di un Diomede e, magari, di un Omero per Putin e Trump.

La realizzazione di questa unificazione rappresenterebbe un gigantesco progresso, trasformando la percezione dell’infinita distanza tra Est e Ovest. Certo, persisterebbe, la separazione nord-sud del pianeta. Ma questa è un’altra storia.

Per ora, è già bello di suo poter sognare questa stretta di mano tra i ghiacci.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter