Non è più sufficiente l’illusione di un ritiro stoico, l’idea mendace di “passare al bosco” e replicare l’antico motto epicureo del làthe biòsas, vivere nascosti come quella famiglia alla quale hanno sottratto i figli. Questo tempo, con la sua ineluttabile e tenace volontà di morte, raggiunge e scova ogni recesso, infettando l’anima ovunque essa cerchi riparo. Siamo condannati a un esilio interiore, supplizio assai peggiore che essere cacciati dalla patria, un’estraneità durissima al proprio secolo. Restiamo sgomenti di fronte a ciò che accade, privi della facoltà di comprendere appieno la china degenerativa intrapresa. Reagire, in questo contesto di vuoto immenso, rischia di apparire nient’altro che uno sfogo impotente.
Lo spirito del tempo: un mondo senza spirito
È l’immersione nel nulla di un mondo che, con disarmante facilità, sopprime la vita, non credendo né nel trascendente né, apparentemente, nell’immanente. Questo è lo spirito del tempo: un tempo senza spirito e, si direbbe, senza umanità. La povera Siska, la giovane belga morta per mano dello Stato in quanto depressa, è in numerosa e dolente compagnia. Il sistema le ha negato ogni sostegno e aiuto reale, offrendole solo l’assistenza algida di un boia in camice bianco, munito di timbro di autorizzazione e verbale di operazioni compiute. L’approvazione della maggioranza tace o annuisce, giacché la gente crede in ciò che le viene fatto credere.
Viviamo, senza possibilità di replica, nell’era del mercante che tutto compravende. Per questo nuovo ethos, l’utile diviene l’unico criterio di valutazione. Ne consegue che, se una vita esige troppi costi – in termini di cure, attenzione o denaro – essa viene giudicata sacrificabile e, preferibilmente, soppressa. È questa la logica che trionfa, magari ottenendo il consenso dell’interessato e della società nel suo complesso.
La gaia morte occidentale
È in questo contesto che fiorisce la gaia morte occidentale, cui vengono attributi nomi gentili, eufemistici e politicamente corretti. L’aborto non è più una scelta estrema, bensì un diritto da esercitare a spese della collettività per liberarsi non di una vita nascente, ma di un mero grumo di cellule sgradite. La morte assistita assume l’appellativo di “fine vita” e le pratiche mediche correlate sono definite, con ironia lugubre, come Aiuto Medico a Morire (MAID), acronimo che in lingua inglese può significare anche domestica o fanciulla. L’infanticidio stesso è stato declassato a semplice “aborto postnatale”.
Il criterio utilitaristico si estende con cinismo glaciale alle debolezze sociali. L’aumento costante dell’eutanasia che riguarda ormai anche minori e bambini, è offerto a chi soffre di dolori cronici, malattie autoimmuni e, persino, depressione: condizioni che potrebbero essere gestite con cure adeguate, ma evidentemente troppo costose per le casse di uno Stato progredito. I senzatetto canadesi ottengono l’approvazione per l’eutanasia a causa del fallimento manifesto dei sistemi sociali. A chi è costretto in sedia a rotelle, la soppressione per mano statale è prospettata come soluzione dopo il rifiuto del comune di rimuovere semplici ostacoli. In un lampo, i medici, pur di non essere gravati da spese e sforzi, paiono essersi trasformati da dispensatori di cure per la vita a seriali fornitori di morte assistita.
L’orrore del profitto: il corpo come magazzino
Eppure, il mercante non si ferma all’annientamento del superfluo; egli ne trae profitto. L’agghiacciante ottimismo dei funzionari canadesi definisce il programma di eutanasia un enorme successo nell’estrazione di organi. Moriamo tra statistiche e diagrammi. L’uso di organi prelevati da persone decedute nell’ambito del programma MAID, dimostra uno studio, è molto più economico ed efficiente per i trapianti. Ecco quel che davvero importa al mercante. Anche i feti abortiti, del
resto, vengono sbrigativamente “smaltiti” come materiali per l’industria cosmetica, in una macabra trasposizione del titolo di un film americano: La morte ti fa bella.
L’essere umano diviene un magazzino di pezzi di ricambio. Il Canada, insieme ad Australia, Belgio, Spagna e Paesi Bassi, autorizza il prelievo di organi post eutanasia. Come del maiale, dell’essere umano morto non si butta via niente, purché alimenti un mercato. Si stima che il cuore possa valere un milione di dollari negli USA, il fegato 557 mila dollari e un rene 262 mila.
L’allarme di chi non ha smarrito ogni barlume di umanità concerne la possibilità di prelievo da soggetti ancora vivi, al fine esplicito di ottenere organi “freschi” per il trapianto. Nei paesi dove l’espianto post eutanasia è legalizzato, si discute apertamente della possibilità di prelevare gli organi prima che le persone sottoposte a soppressione siano formalmente dichiarate morte, solo per preservarne la vitalità. Sempre più spesso le morti assistite finiscono, con rapidità disarmante, con la rapida rimozione degli organi, trasformando persone disperate in empori di parti del corpo.
Gli ultimi samurai dell’umanità
Forse siamo gli ultimi samurai, sorpresi e feriti, che per masochismo o va tu a sapere perché, vanno a ricercare le notizie che infliggono nuove piaghe.
Oggi, in forme culturalizzate e medicalmente assistite, il nostro Occidente imbelle e mercantile regredisce verso la medesima barbarie genocida. Ricompare idealmente il monte Taigeto da cui gli Spartani gettavano i neonati malati o disabili. Sebbene Sparta abbia finito per decadere e ridursi a modesto villaggio a causa del crollo demografico, gli spartani postmoderni che dispensano morte chiamandola civiltà o diritto non sanno ugualmente creare arte, bellezza o qualcosa che resista al tempo. Essi sono, in compenso, bravissimi nella produzione di armi sempre più potenti, ai cui costi si sacrificano volentieri le spese sociali.
Spegnere la vita in nome di un falso progresso significa negare il futuro. La gaia morte non è che l’atto finale della distruzione programmata di ogni principio e valore. Il suicidio di civiltà è la vittoria suprema dell’odio di sé. Non resta che l’esilio nel profondo della giungla, forse irta di pericoli, ma certamente assai meno feroce della sedicente civiltà. Sempre che ce lo lascino fare.











