Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”
L’oblio volontario e la mutazione del canone culturale

Molte sono le cose mirabili, ma nulla è più mirabile dell’uomo”, un’epigrafe che Sofocle ci ha lasciato nell’Antigone, risuona ironica di fronte all’incredibile capacità distruttiva che l’umanità ha esercitato
La crisi archetipica della sovranità europea: tra simulacro normativo e stato d’eccezione

L’odierno panorama istituzionale del continente rivela una configurazione in cui l’Unione Europea, di mese in mese, manifesta una sorprendente somiglianza con una specie di Fight Club
La madre di tutte le crisi

L’epoca attuale, pervasa dall’iperconnessione e dalla promessa di un accesso illimitato al sapere, è nondimeno insidiata da una criticità sociale di crescente portata: l’analfabetismo di ritorno
L’asimmetria morale e l’inversione della violenza

La contemporaneità è caratterizzata da una duplice tensione inerente al fenomeno della violenza: da un lato, l’emersione di una marcata asimmetria nell’uso e nell’apologia della forza in seno alle dinamiche politiche interne
L’illusione del sapere nell’era dell’infobesia

Già gli Ateniesi del V secolo a.C., nella loro fervida polis, tendevano a equiparare la profusione di dati alla detenzione della verità ultima. Non si tratta dunque di un fenomeno inedito
Egemonia mutante: dalle auto “verdi” alle armi, la narrazione strategica dell’Unione Europea

Singolare è la contingenza che vede le recenti osservazioni di Mario Draghi sulla caducità delle premesse del Green Deal manifestarsi nel decennale del Dieselgate, un evento di portata catalizzatrice che dal 2019 ha indirizzato l’Unione Europea verso la transizione ecologica e la mobilità elettrica
L’astensione come ombra sulla democrazia

In prossimità delle prossime consultazioni regionali, l’astensione si staglia come un’ombra silenziosa sul destino della democrazia, un muto monito che ripete: “Se il voto non serve a cambiare nulla, perché recarsi alle urne?”
L’idiota integrale: involuzione Occidentale e servitù volontaria

Il presente dissertare si prefigge di illuminare come l’odierna configurazione della civiltà occidentale sia precipitata in una condizione di involuzione regrediente, subdolamente celata sotto l’egida del progresso
Sulla transvalutazione del concetto di normalità: un’indagine sulle oscillazioni semantiche e la crisi identitaria contemporanea

L’esame della traiettoria semantica del termine “normale” rivela, attraverso una diacronica osservazione, oscillazioni significative nel suo impiego e nella sua percezione collettiva, delineando un panorama di costante ridefinizione