Nelle fiabe classiche, la funzione genitoriale si manifesta nel sottrarre la prole all’oscurità del bosco, liberandola da streghe, orchi e altre figure poco raccomandabili. Nell’Italia reale del 2025, tuttavia, accade il rovescio di questa narrazione archetipica: non c’è traccia di lupi cattivi, ma pare che il bosco stesso sia diventato, per determinate istituzioni, un elemento più minaccioso di qualsiasi villain.
Tale inquietante suggestione emerge dal provvedimento disposto dal Tribunale per i Minorenni di L’Aquila, che ha ordinato l’allontanamento dei tre figli dei coniugi Trevallion, noti ormai come la “famiglia dei boschi” più celebre d’Abruzzo.
Vivere semplicemente è diventato un reato?
La loro “colpa” consisterebbe nell’aver optato per un’esistenza in un casolare montano, prediligendo un camino al posto dei termosifoni, un pozzo idrico in sostituzione dell’acquedotto comunale, pannelli solari anziché l’allacciamento alla rete elettrica e un’educazione parentale pienamente consentita dalla legge.
Una simile impostazione – una vita semplice e alternativa, una forma di “decrescita felice” che fa sognare nelle conferenze dedicate all’ecosostenibilità – pare nella pratica generare una profonda preoccupazione negli ambienti istituzionali. Sebbene la versione più drammatizzata abbia sostenuto che vivessero “senza acqua né elettricità”, l’approvvigionamento idrico è garantito da un pozzo e l’energia luminosa è garantita dai pannelli solari – roba che, detta con ironia, sarebbe perfetta per le brochure dell’Agenda Verde più che per una narrativa di presunto abbandono.
Analogamente, riscaldarsi tramite camino è una tradizione diffusa in mezza Italia e non può costituire una prova di maltrattamento; il problema, a quanto pare, sorge unicamente se la fonte di calore non proviene da una caldaia certificata a prova di Direttiva EPBD by Ue.
L’homeschooling sotto processo
Tra le obiezioni mosse alla famiglia si annovera anche la pratica, giudicata “terribile”, dell’homeschooling (istruzione parentale). Questa metodologia è pienamente riconosciuta dalla legislazione italiana, poiché l’obbligo normativo attiene all’istruzione medesima, non al luogo o alla modalità di erogazione.
L’obbligo può essere assolto in ambito familiare, anche con l’ausilio di insegnanti esterni (i genitori risultano laureati, sebbene questo di per sé non sia determinante). Non si tratta, dunque, di stravaganze pedagogiche, ma semplicemente di una scelta minoritaria. Eppure, in un Paese che per mesi ha sottoposto i bambini allo studio mascherati davanti a uno schermo, l’istruzione parentale condotta senza l’ausilio di piattaforme come Teams è percepita come un pericolo.
Le parole d’ordine come creatività, personalizzazione e didattica su misura, se celebrate in teoria, quando prendono forma concreta in un bosco abruzzese si trasformano improvvisamente in una minaccia.
Il paradosso dell’Italia sostenibile (ma solo sulla carta)
Aggiungendo ulteriore confusione, tra le contestazioni figurerebbe persino la raccolta di funghi priva di autorizzazione. Ci si chiede se un’intossicazione alimentare o un’allergia da farmaci possa costituire un motivo sufficiente per l’allontanamento dei figli, poiché, in tal caso, metà della popolazione italiana dovrebbe temere l’arrivo dei servizi sociali e preparare la valigia per la prole. Il paradosso si palesa in modo sfrontato: mentre nelle scuole si continuano a celebrare l’Agenda 2030, le economie circolari e gli stili di vita sostenibili, chi attua concretamente una vita a basso impatto – pozzo, solare, ridotto consumismo – diventa improvvisamente un soggetto “borderline”.
Nonostante nessun accertamento sanitario avesse mai rilevato condizioni pregiudizievoli per i minori, vivere in modo autenticamente sostenibile costituisce una provocazione intollerabile per il dogma del “sostenibile purché certificato e con QR code”. È comparsa anche la questione dell’obbligo vaccinale, che vale unicamente per nidi e scuole d’infanzia in caso di frequenza. Ma nell’istruzione parentale, se i genitori optano diversamente, non sussiste esclusione scolastica o sanzioni amministrative.
Chi decide cosa è ‘normale’? Il rischio del modello unico obbligatorio
Questo timore, come osservato da Rete Liberale e altre associazioni, manifesta il rischio concreto di un potere esorbitante e invadente dei servizi sociali, per i quali i figli sembrano essere considerati proprietà collettiva sotto stretta sorveglianza. Se il criterio ultimo per la legittimità familiare diviene l’omologazione allo stile di vita dominante, il rischio si estende a chiunque non sia conforme: oggi i residenti nel bosco; domani coloro che rifiutano la scuola pubblica, che non accettano le smart city o che professano valori culturali o religiosi non perfettamente “in linea”. Rete Liberale chiede chiarezza e una revisione delle prassi che portano all’allontanamento, misura estrema legittima solo di fronte ad abusi reali e certificati, non certo per una vita alternativa.
Chi dunque teme il bosco? Il caso Trevallion trascende la mera cronaca, ponendosi come specchio di un progressismo ipocrita e a corrente alternata: un sistema che professa la natura, la semplicità e la sostenibilità, ma che si spaventa e va in crisi non appena qualcuno decide di applicare tali principi in modo autentico. Nell’Italia dei numerosi decreti ecologisti a marchio UE, sembra che la vera insidia risieda nella libertà di esistere al di fuori del decalogo del politicamente corretto. La teorizzazione si rivela fragile di fronte all’incontro con la realtà.
Affidi, trasparenza e il vero nodo irrisolto
Certo, non tutto è perduto nell’abisso dell’ottusità istituzionale. Fortunatamente, in un guizzo di trasparenza, qualcosa si muove sul fronte degli affidi: il dl Nordio–Roccella introduce registri nazionali per monitorare le famiglie affidatarie, le comunità e i minori collocati fuori famiglia. Finalmente, ulteriori strumenti per contare quante famiglie vengono smantellate in nome della conformità.
Questo gesto positivo, in aggiunta al vasto sentimento di disapprovazione espresso da milioni di italiani, non scalfisce però il nodo centrale: un casolare immerso nella macchia non è un pericolo. Il vero pericolo si configura solo quando lo Stato comincia a temere la famiglia libertaria che lo abita. Ma la vera anomalia, quella che ha mandato in cortocircuito il grande algoritmo statalista a doppio standard, è lampante: i Trevallion non sono né di etnia Rom né giunti su un barcone.
E questo, evidentemente, altera l’equazione del politicamente difendibile, rendendo l’autonomia ecologica un lusso che solo i residenti “certificati” possono permettersi, purché dotati di regolare autorizzazione alla raccolta dei funghi.











