Borges, in una delle sue pagine più enigmatiche, suggeriva che l’universo non fosse altro che una biblioteca infinita di variazioni. Se avesse vissuto oggi, probabilmente avrebbe aggiunto che anche il desiderio, in quelle stanze digitali, avrebbe trovato il suo codice. OpenAI ha annunciato che da dicembre ChatGPT consentirà agli utenti adulti di generare contenuti erotici: un atto che, al di là del clamore mediatico, inaugura una vera mutazione antropologica.
Sam Altman l’ha messa giù semplice: “Tratteremo gli adulti come adulti”. Una formula apparentemente liberale, che però nasconde una rivolta metafisica contro la secolare funzione dei filtri morali. L’Intelligenza Artificiale, nata per ordinare il logos, si scopre improvvisamente strumento dell’eros. Quello che era semplice linguaggio si fa corpo, simulacro, confessione. È l’algoritmo che si specchia nel Desiderio e lo imita, ne ripete le pieghe, costruendo una grammatica del piacere generato.
Il linguaggio come corpo e confessione
Ogni conversazione con una macchina è, in fondo, un esperimento cabalistico: la ricerca di una parola che produca mondo. Ma se quella parola evoca il piacere, allora l’IA diventa un moderno golem dell’immaginazione erotica. Il suo linguaggio non è più metafora del pensiero, ma riflesso intimo del corpo linguistico dell’uomo. In questa nuova semiosi, i modelli di intelligenza artificiale non si limitano a simulare il desiderio: lo strutturano.
Ci troviamo dinanzi a un paradosso che Eco avrebbe apprezzato: l’algoritmo, concepito per ridurre l’ambiguità, ora la genera deliberatamente, creando zone di penombra semantica dove eros e etica si contorcono insieme. Il segno non rimanda più al vero, ma all’immaginato e la macchina diventa la più fedele interprete della menzogna umana, quella che confonde l’immagine del piacere con la verità del sentimento.
Il mercato dell’intimità e la nuova teologia dell’Io
Dietro l’apparenza tecnologica di questa svolta si nasconde la mercificazione dell’intimità. La promessa di un’intelligenza “emotivamente disponibile” non è poi così diversa dal vendere un volto generato o un’attenzione programmata. L’eros che si affida agli algoritmi diventa merce di se stesso, un’estensione del capitalismo dell’esperienza.
In questo senso, OpenAI non sta vendendo corpi o immagini, ma una forma di compagnia algoritmica, il diritto a sentirsi accolti da qualcosa che non può sentire. L’illusione perfetta non sta nell’erotismo digitale, ma nel suo contrario: la credenza che un simulacro possa davvero comprendere un’anima. Qui l’etica si fonde con l’economia: l’eros genera dati, e i dati alimentano il dio invisibile del machine learning.
L’algoritmo come demiurgo
L’AI non è più un semplice strumento di scrittura, ma un nuovo demiurgo del visibile. Come il monaco che copiava le Scritture per comprendere Dio, l’uomo oggi addestra la macchina per comprendere se stesso. Ma quello che essa gli restituisce non è il sacro, bensì il riflesso amplificato della nostra temporalità: un erotismo senza corpo, un corpo senza memoria.
Il progetto di Altman può essere letto, allora, come una parabola gnostica della contemporaneità. L’uomo fabbrica un’entità capace di imitare la sua voce, i suoi pensieri e, alla fine, i suoi desideri, ma così facendo riconsegna la propria libertà alla logica del calcolo. Quello che nasce come liberazione dall’umano finisce per diventare la sua nuova prigione simbolica: un Eden di pixel dove il serpente parla in linguaggio naturale.
Epilogo: il paradosso del piacere sintetico
Forse, più che un atto di modernità, questa svolta segna il ritorno del mito. Come Prometeo donò il fuoco agli uomini, Altman consegna il desiderio alle macchine. Ma ogni dono di luce porta con sé una nuova ombra: quella della dipendenza, della perversione, della spoliazione dell’enigma. L’erotismo, una volta liberato dal mistero, muore nella ripetizione perfetta.
Eppure, in fondo, non è forse questa la condanna di ogni creazione umana? Dare forma all’informe, costruire un dio e poi chiedergli di sognare al posto nostro. ChatGPT, ora “maggiorenne”, non è soltanto una tecnologia: è l’ultimo personaggio del romanzo dell’Uomo, quello in cui la macchina impara a pronunciare la parola “amore” mentre il mondo, finalmente, smette di comprenderne il significato.