[current_date format='D, d F, Y']

La “bufala Gratteri” non è solo un incidente: è un sintomo

gratteri

Condividi

La vicenda della falsa intervista attribuita a Giovanni Falcone, letta da Nicola Gratteri in diretta TV durante il dibattito sul referendum sulla giustizia, ha generato un’ondata di reazioni che va ben oltre la semplice “gaffe”. Non siamo di fronte solo a un errore umano, per quanto comprensibile, ma allo specchio di un clima pubblico sempre più polarizzato dove la giustizia diventa terreno di scontro e non di confronto.

Gratteri ha spiegato di aver letto in studio ciò che gli era stato inviato “da persone affidabili dell’informazione”. Ma proprio questa giustificazione apre un nuovo fronte: se la fonte era davvero un noto giornalista, allora il problema non riguarda soltanto l’ingenuità del magistrato nel non verificare quanto stava rilanciando, bensì anche la condotta di una certa informazione che sembra muoversi più per appartenenza che per rigore.

In un dibattito così delicato come quello sulla riforma della giustizia, dove già circolano interpretazioni distorte e narrative costruite ad arte, presentare in diretta una citazione non verificata e funzionale alla propria posizione desta inevitabilmente scalpore. Soprattutto quando a farlo è una figura con esperienza, capacità di analisi e una forte credibilità costruita negli anni.

Un cortocircuito che sembra rivelare, ancora una volta, quanto il dibattito pubblico venga spesso sacrificato sull’altare della contrapposizione.

E c’è un dettaglio che, pur in modo involontario, dice molto: in questa vicenda la parola mistificazione finisce quasi per far rima con santificazione. Perché quando la figura di Falcone viene piegata, reinterpretata o, peggio, fictionalizzata per sostenere una tesi politica, non siamo più nel campo del confronto democratico, ma in quello della manipolazione simbolica.

La “bufala Gratteri” non è solo un incidente: è un sintomo

E il sintomo racconta una cosa chiara: se davvero vogliamo una giustizia più credibile, allora il primo passo è recuperare serietà, rigore e responsabilità da parte di tutti. Anche, soprattutto, quando costa ammettere un errore.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter