Leone: “Il cuffarismo non è un nome; è un metodo”
Meloni: “A casa mi possono mandare solo gli italiani”

Emanuele Fiano contestato a Ca’ Foscari: quando il dialogo diventa impossibile
L’interruzione dell’intervento di Emanuele Fiano all’Università Ca’ Foscari di Venezia è uno di quegli episodi che, al di là del fatto in sé, accendono un faro su un problema più ampio: la difficoltà di mantenere spazi di confronto civile in un’epoca in cui la radicalizzazione delle opinioni sembra prevalere sul rispetto reciproco.

Economia circolare e intelligenza artificiale: a Rimini si decide se il futuro sarà solo efficiente o anche giusto
Viviamo un’epoca in cui la transizione ecologica e la trasformazione digitale non sono più capitoli separati, ma parti della stessa storia. Da un lato, l’urgenza climatica impone di ripensare radicalmente i modelli produttivi

Tra intelligenza linguistica e finezze semantiche
Il linguaggio, nell’era della comunicazione accelerata e digitalizzata, rischia sovente di essere percepito come un mero tool funzionale, una sequenza convenzionale di simboli deputata alla trasmissione rapida di informazioni

La responsabilità dei magistrati: il vero tabù della giustizia italiana
Ma quando un magistrato commette errori che danneggiano il cittadino, cosa succede davvero?

Il Papa: “I capi degli Stati ascoltino il grido dei poveri, non c’è pace senza giustizia”
Nella Messa in San Pietro per la Giornata mondiale dei Poveri, Leone XIV invita a sviluppare una “cultura dell’attenzione” per rompere il muro delle solitudini

Borrelli: “Le forze dell’ordine devono essere tutelate. A Cicalone volevano fare danni permanenti, serve la certezza della pena”
Borrelli interviene su Radio Cusano Campus: tutela delle forze dell’ordine, certezza della pena e caso Cicalone al centro delle sue dichiarazioni.

Le Confederazioni datoriali unite per una nuova rappresentatività: l’iniziativa promossa dall’Unione Artigiani Italiani e dalle PMI
Le Confederazioni datoriali si riuniscono a Roma su iniziativa dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI per chiedere un nuovo sistema di rappresentatività. Tullio: “Basta individualismi, uniamo le forze per imprese e lavoratori.”

Cybersecurity 2025: crescono gli attacchi informatici, Assolombarda lancia TOOL NIS2 per rafforzare la sicurezza digitale delle imprese
Crescono gli attacchi informatici: 1.795 nei primi sei mesi del 2025. Assolombarda presenta TOOL NIS2, il nuovo strumento per aiutare le imprese ad affrontare la Direttiva europea e rafforzare la sicurezza digitale.

L’attesa è finita: l’AI che riduce del 70% i tempi di risposta aziendali si chiama Humassistant
Nonostante la tecnologia sia andata avanti e ci siano sempre più soluzioni per riuscire a soddisfare le necessità dei clienti, spesso si è carenti nell’ambito del servizio clienti.

Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale crescono del 300% e minacciano i modelli di business sul web
Secondo l’Akamai Research 2025, i bot basati sull’intelligenza artificiale sono aumentati del 300%, minacciando editori, e-commerce e modelli di business online.

Akamai e NVIDIA rivoluzionano l’intelligenza artificiale con Inference Cloud: l’AI si sposta dal core all’edge
Akamai lancia Inference Cloud con NVIDIA: l’AI si sposta dal core all’edge per offrire inferenza sicura, scalabile e a bassa latenza su scala globale, inaugurando l’era della Agentic e Physical AI.

Agricoltura: segnali di ripresa per la meccanica agricola europea
CLIMMAR ad Agritechnica 2025: segnali di ripresa per la meccanica agricola europea e miglioramento del Dealer Satisfaction Index.

World Fashion Tour, 2ª Tappa: il Brasile tra Alta Moda e Sostenibilità Ambientale
Il 20 novembre a Roma la seconda tappa del World Fashion Tour: il Brasile protagonista tra Alta Moda, Amazzonia e sostenibilità ambientale.
Ucraina, Cnn: “Le forze russe stanno per conquistare Pokrovsk”
Zohran Mamdani, il “sindaco dei nuovi newyorkesi”

La crisi archetipica della sovranità europea: tra simulacro normativo e stato d’eccezione
L’odierno panorama istituzionale del continente rivela una configurazione in cui l’Unione Europea, di mese in mese, manifesta una sorprendente somiglianza con una specie di Fight Club
Meteo

L’Italia nella morsa del maltempo: allerta rossa in Lombardia
A Milano parchi chiusi. Toscana e Campania si preparano al peggio

L’ossessione del tramonto perfetto
Le vacanze sono diventate una gara a chi posta più tramonti. Non è più il sole che scende dietro l’orizzonte, è il “content” che cala in timeline. Ogni sfumatura arancione è una call to action per like e cuoricini

La “bufala Gratteri” non è solo un incidente: è un sintomo
La vicenda della falsa intervista attribuita a Giovanni Falcone, letta da Nicola Gratteri in diretta TV durante il dibattito sul referendum sulla giustizia, ha generato un’ondata di reazioni che va ben oltre la semplice “gaffe”






