
Emanuele Fiano contestato a Ca’ Foscari: quando il dialogo diventa impossibile
L’interruzione dell’intervento di Emanuele Fiano all’Università Ca’ Foscari di Venezia è uno di quegli episodi che, al di là del fatto in sé, accendono un faro su un problema più ampio: la difficoltà di mantenere spazi di confronto civile in un’epoca in cui la radicalizzazione delle opinioni sembra prevalere sul rispetto reciproco.

Economia circolare e intelligenza artificiale: a Rimini si decide se il futuro sarà solo efficiente o anche giusto
Viviamo un’epoca in cui la transizione ecologica e la trasformazione digitale non sono più capitoli separati, ma parti della stessa storia. Da un lato, l’urgenza climatica impone di ripensare radicalmente i modelli produttivi

Il paradosso dell’efficienza
L’anno 1919 emerge dalle ceneri di una guerra devastante: nelle fabbriche italiane ancora annerite dal fumo delle caldaie, il sudore e la fatica definiscono il ritmo dell’esistenza

“Avvocato tra presente e futuro”, presentato libro Ponti-De Pauli
Le sfide odierne della professione forense e il ruolo imprescindibile dell’avvocatura nella tutela dei diritti dei cittadini sono stati i temi al centro della presentazione del volume “La giustizia raccontata. Le sfide dell’avvocato tra presente e futuro”

Voci in rete per un futuro senza mutilazioni genitali femminili
A Roma l’evento “Voci in rete per un futuro senza MGF” riunisce istituzioni e associazioni per prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili, promuovendo dialogo, formazione e consapevolezza.

Sei mesi con Papa Leone XIV: una Chiesa unita e aperta, segno di pace per il mondo ferito dall’odio
C’è un filo rosso che attraversa il magistero del nuovo Papa, che ha proposto un modello di comunità cristiana dove si vive la comunione, missionaria

Papa Leone XIV ai giovani: “Seminate fiducia in un mondo segnato da divisioni e sospetti”
In un videomessaggio ai ragazzi e alle ragazze riunite davanti alla Cattedrale di Košice, in Slovacchia, dove si celebra il Giubileo a loro dedicato, Il Papa invita a non avere paura di testimoniare la propria cristianità

Cybersecurity 2025: crescono gli attacchi informatici, Assolombarda lancia TOOL NIS2 per rafforzare la sicurezza digitale delle imprese
Crescono gli attacchi informatici: 1.795 nei primi sei mesi del 2025. Assolombarda presenta TOOL NIS2, il nuovo strumento per aiutare le imprese ad affrontare la Direttiva europea e rafforzare la sicurezza digitale.

L’attesa è finita: l’AI che riduce del 70% i tempi di risposta aziendali si chiama Humassistant
Nonostante la tecnologia sia andata avanti e ci siano sempre più soluzioni per riuscire a soddisfare le necessità dei clienti, spesso si è carenti nell’ambito del servizio clienti.

Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale crescono del 300% e minacciano i modelli di business sul web
Secondo l’Akamai Research 2025, i bot basati sull’intelligenza artificiale sono aumentati del 300%, minacciando editori, e-commerce e modelli di business online.

Akamai e NVIDIA rivoluzionano l’intelligenza artificiale con Inference Cloud: l’AI si sposta dal core all’edge
Akamai lancia Inference Cloud con NVIDIA: l’AI si sposta dal core all’edge per offrire inferenza sicura, scalabile e a bassa latenza su scala globale, inaugurando l’era della Agentic e Physical AI.

Catherine Russell (UNICEF): “La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini”
Catherine Russell (UNICEF): “La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini.” Entro il 2050, l’esposizione infantile al caldo estremo crescerà di otto volte. L’inquinamento causa il 15% dei decessi sotto i cinque anni.

GreenEGG, il progetto che unisce tecnologia, ricerca e sostenibilità: Di Bella Costruzioni, EY e l’Università di Messina protagonisti a Ecomondo 2025
A Ecomondo 2025 Di Bella Costruzioni, EY e l’Università di Messina presentano GreenEGG, il progetto che trasforma la CO₂ in risorsa sostenibile per la filiera agroalimentare grazie a microalghe, intelligenza artificiale e blockchain.

Ucraina, Cnn: “Le forze russe stanno per conquistare Pokrovsk”

La crisi archetipica della sovranità europea: tra simulacro normativo e stato d’eccezione
L’odierno panorama istituzionale del continente rivela una configurazione in cui l’Unione Europea, di mese in mese, manifesta una sorprendente somiglianza con una specie di Fight Club
Meteo

L’Italia nella morsa del maltempo: allerta rossa in Lombardia
A Milano parchi chiusi. Toscana e Campania si preparano al peggio

L’ossessione del tramonto perfetto
Le vacanze sono diventate una gara a chi posta più tramonti. Non è più il sole che scende dietro l’orizzonte, è il “content” che cala in timeline. Ogni sfumatura arancione è una call to action per like e cuoricini

Il trionfo amaro della gaia Morte
Non è più sufficiente l’illusione di un ritiro stoico, l’idea mendace di “passare al bosco” e replicare l’antico motto epicureo del làthe biòsas, vivere nascosti come quella famiglia alla quale hanno sottratto i figli.





