“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge”, recita la Costituzione.
Ed è giusto che un medico risponda per una diagnosi sbagliata, che un ingegnere paghi per un calcolo errato, che un avvocato sia chiamato a rispondere di una difesa negligente.
Ma quando un magistrato commette errori che danneggiano il cittadino, cosa succede davvero?
Qual è la sua responsabilità? Quali conseguenze subisce?
Ecco il nodo: oggi le garanzie per chi sbaglia con la toga sono molto più forti di quelle previste per qualsiasi altro professionista. Non perché serva un privilegio, ma perché nel tempo si è costruito un sistema in cui l’indipendenza del magistrato è stata protetta anche oltre il necessario, spesso a scapito di chi subisce errori, ritardi o decisioni ingiustificate.
Riforma seria
Per questo una riforma seria della responsabilità civile dei magistrati non è un capriccio, ma una questione di equità e di credibilità dello Stato.
Rendere un giudice responsabile quando sbaglia gravemente non significa minarne l’indipendenza: significa semplicemente applicare lo stesso principio che vale per tutti gli altri.
E allora si comprende perché alcuni “togati” reagiscano con tanta ostilità a un cambiamento del genere.
Sono gli stessi che parlano di uguaglianza davanti alla legge… ma sembrano volerla applicare soltanto agli altri.











