Magistratura e “inesperienza”: il diritto di dissentire in una democrazia matura

magistratura

Una delle cose tristi di chi ha sentenziato “inesperienza” è che dovrebbe essere un esperto del diritto. Certe sentenze, a mio avviso, non nascono a caso ma sono frutto di un preciso disegno ideologico-giuridico. Purtroppo viviamo in un paese dove se muovi delle critiche ai magistrati subito i soliti “intellettualoidi” urlano al reato di lesa maestà.
Questi, però, dimenticano che l’autonomia della magistratura non significa non essere soggetti alla legge e al diritto di critica.

Si può giustificare la crudeltà con l’inesperienza?

Diventa lecito, anzi doveroso, interrogarsi: davvero si può giustificare un atto con l’inesperienza? E soprattutto: perché non possiamo parlarne senza che subito qualcuno gridi allo scandalo?

Invece sembra quasi che certi ambienti si siano blindati dietro uno scudo di intoccabilità. È come se ogni osservazione critica, anche quando fondata e argomentata, venisse automaticamente bollata come un attacco all’indipendenza della magistratura. Ma il punto è proprio lì: l’indipendenza non è impunità e il diritto di critica, soprattutto quando riguarda decisioni pubbliche che hanno effetti concreti sulla vita delle persone, è un elemento sano di ogni democrazia.

E’ bene chiarirlo una volta per tutte: l’autonomia della magistratura non equivale all’impunità, né tanto meno la pone al di sopra del diritto di critica. Questo principio è un cardine di ogni democrazia reale e non solo formale. Se la magistratura è chiamata ad amministrare giustizia in nome del popolo, allora deve anche accettare che il popolo (attraverso i mezzi di comunicazione, l’opinione pubblica e le istituzioni) possa esprimersi sulle decisioni assunte, specie quando esse producono effetti tangibili e profondi sulla vita collettiva.

Senza parole…

La sentenza che giustifica certi comportamenti con l’argomento dell’“inesperienza”, ad esempio, lascia attoniti per la logica che ne traspare. È legittimo domandarsi se si tratti di una semplice interpretazione giuridica oppure del prodotto di un preciso disegno ideologico, magari inconsapevole ma non per questo meno incisivo. La giustizia, infatti, non è mai neutra: è il frutto di una cultura, di un’epoca, di una visione del mondo. E chi esercita il potere giudiziario ha la responsabilità di essere consapevole di tutto questo.

Il problema, però, non sta solo nelle sentenze. Sta anche (soprattutto) nell’ambiente culturale che si è venuto a creare attorno alla magistratura: un clima quasi di intoccabilità, dove ogni voce fuori dal coro viene delegittimata a prescindere. Dove chi osa dissentire è automaticamente tacciato di voler sovvertire l’ordine costituito o di non “rispettare” le istituzioni. Un paradosso, se si pensa che il rispetto si fonda proprio sulla possibilità di esercitare un controllo, anche critico, su chi detiene una funzione pubblica.

Rigore e trasparenza

Non si difende il prestigio della magistratura mettendo a tacere il dissenso, ma affrontandolo con trasparenza e rigore. Spiegando le ragioni delle proprie decisioni, accettando che l’errore è possibile anche per “esperti del diritto” e riconoscendo che la critica non è una minaccia, bensì un ingrediente essenziale per rendere più solida e credibile la giustizia stessa.

Se vogliamo che la fiducia nella magistratura torni a essere piena, dobbiamo avere il coraggio di dire che l’indipendenza non può diventare autoreferenzialità. E che la democrazia, per vivere davvero, ha bisogno anche (soprattutto) di cittadini capaci di pensare con la propria testa, di giudicare e di chiedere conto.

Senza per questo sentirsi colpevoli.

 

 

 

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti