Gli ultimi avvenimenti di cronaca dovrebbero, spero, aver fatto capire che l’essere poliziotto, carabiniere o magistrato non fa una persona diversa da tutte le altre soggette alla legge.
Di fronte alla legge siamo tutti uguali, nessuno escluso.
Tutti, nessuno escluso…
Se non c’è uguaglianza non ci possono essere diritti.
Chi ha più diritti d’un altro è un “privilegiato” mentre chi ne ha meno è un “discriminato”.
Senza uguaglianza, ci sono privilegi e discriminazioni ma non diritti.
Il presupposto dei diritti è proprio l’uguaglianza.
Non ci sono diritti senza uguaglianza
Per la nostra Costituzione “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” così come tutti possono usufruire concretamente dei propri diritti.
Prima di giudicare, occorrerebbe andare oltre l’apparenza di “abiti civili” (belli o brutti che siano) che, ripeto, non esonerano l’uguaglianza di fronte alla legge.
Vi è dovere di imparzialità, per tutti, nessuno escluso.