[current_date format='D, d F, Y']

Se l’etica vale meno di uno show: riflessioni da Venezia

venezia

Condividi

Spezzo una lancia a favore di chi critica le nozze trash che hanno avuto Venezia come teatro. Lo faccio per difendere chi pone questioni di carattere etico contro chi pretende di poter acquistare tutto e tutti con i propri soldi. Parto dal concetto di chi difende le nozze ossia “Porta soldi!”.

Quali soldi ma soprattutto come li ha fatti i “soldi”

Il modello lavorativo di Amazon è da anni oggetto di critiche severe da parte di sindacati, associazioni per i diritti dei lavoratori, media e anche investigazioni giudiziarie, soprattutto per quanto riguarda le condizioni nei suoi magazzini e la gestione dei corrieri. Le accuse principali si concentrano sullo sfruttamento del lavoro e su un sistema che, pur garantendo efficienza e rapidità nelle consegne, sembra spesso mettere a rischio la salute e il benessere dei dipendenti.

Ritmi di lavoro estenuanti e pressioni sulla produttività

 

Obiettivi irrealistici: i lavoratori, in particolare nei magazzini, denunciano di dover rispettare obiettivi di produttività estremamente elevati e spesso irrealistici. Questi obiettivi sono monitorati costantemente da algoritmi e sistemi di sorveglianza avanzati.

Monitoraggio costante: telecamere, scanner e sistemi GPS tracciano ogni movimento e ogni secondo del lavoro dei dipendenti. Questo crea un ambiente di costante sorveglianza e pressione, dove ogni pausa o rallentamento può essere penalizzato.

Esaurimento fisico e mentale: la pressione per mantenere ritmi così elevati porta a stress, ansia, e un alto tasso di burnout. Molti lavoratori riferiscono di sentirsi costantemente sotto pressione, con poco spazio per il recupero fisico o mentale.

Elevato tasso di infortuni e problemi di sicurezza

 

Infortuni muscoloscheletrici: i compiti ripetitivi, il sollevamento di carichi pesanti, le torsioni e le posizioni scomode, imposte dai ritmi di lavoro, portano a un’alta incidenza di lesioni muscoloscheletriche (distorsioni, stiramenti, tendiniti) tra i dipendenti dei magazzini. I tassi di infortuni in Amazon sono stati più volte denunciati come significativamente più alti rispetto alla media del settore.

Priorità alla produttività: diverse inchieste suggeriscono che la sicurezza venga spesso subordinata alla produttività, con modifiche per la sicurezza che vengono implementate solo dopo che si verificano incidenti gravi.

Calore estremo: le condizioni in alcuni magazzini, specialmente d’estate, possono raggiungere temperature pericolose, esponendo i lavoratori a rischi di colpi di calore.

Mancanza di empatia e trattamento disumanizzante

 

Cultura manageriale: molti lavoratori lamentano una cultura manageriale priva di empatia di base, che riflette la logica spietata dell’algoritmo su cui si fonda il sistema.

Difficoltà nell’utilizzo dei servizi: le pause sono spesso contingentate e la pressione sui tempi può rendere difficile anche l’utilizzo dei servizi igienici, portando a condizioni umilianti per i lavoratori.

 

Lavoratori “usa e getta”: c’è la percezione diffusa che i lavoratori siano considerati numeri, facilmente rimpiazzabili, piuttosto che risorse umane. Questo contribuisce a un alto turnover del personale.

 

Precarietà e controlli sulla vita privata

 

Appalti e subappalti: Amazon, in particolare nel settore delle consegne, si avvale spesso di una fitta rete di appalti e subappalti che possono favorire condizioni di precarietà lavorativa e minor tutela. In alcuni casi, come emerso dalle inchieste della Procura di Milano, questo sistema ha portato a indagini per sfruttamento della manodopera.

Monitoraggio oltre l’orario di lavoro: ci sono state segnalazioni di controllo che si estende anche al di fuori dell’orario lavorativo, aumentando la sensazione di sorveglianza pervasiva.

 

Il ruolo della tecnologia e dell’algoritmo

Un aspetto centrale delle critiche è l’uso massiccio della tecnologia e degli algoritmi. Se da un lato questi strumenti permettono a Amazon di essere incredibilmente efficiente e di soddisfare le aspettative dei clienti, dall’altro sembrano creare un ambiente lavorativo in cui l’essere umano è subordinato alla macchina e ai suoi ritmi, con scarso spazio per la flessibilità o per le esigenze individuali. L’algoritmo diventa il “capo” invisibile, che detta i ritmi e valuta le performance in modo spesso opaco e indiscutibile.

 

Amazon ha spesso risposto alle critiche sostenendo di investire nella sicurezza dei lavoratori, di offrire salari competitivi e benefici, e di cercare di migliorare costantemente le condizioni. Tuttavia, i numerosi report, le indagini sindacali e governative, e le testimonianze dirette dei lavoratori continuano a dipingere un quadro problematico, indicando che le problematiche strutturali del modello persistono.

In sintesi, il modello Amazon, se da un lato rappresenta un’eccellenza in termini di logistica e servizio al cliente, dall’altro solleva serie questioni etiche e sociali riguardo alla sostenibilità del suo approccio al lavoro e al benessere dei suoi dipendenti.

La vicenda Amazon è emblematica del modello di “capitalismo delle piattaforme”:

·        massimizzazione dell’efficienza e del profitto

·        compressione dei diritti dei lavoratori

·        forte asimmetria di potere tra lavoratori e multinazionali

·        tensione tra comodità per il consumatore e etica del lavoro.

Prima di criticare chi ha il coraggio di dire la verità e cerca di aprirvi gli occhi, informatevi. Davvero volete svendere non solo le nostre bellezze ma anche le nostre vite lavorative e private a questo sistema di “fare soldi”?

L’etica nell’economia non deve assolutamente essere calpestata

L’economia esiste per l’uomo, non il contrario. Il benessere umano e lo sviluppo integrale di ogni persona sono il fine ultimo dell’attività economica, non il mero profitto.

Il lavoro deve essere espressione della dignità umana e ha la precedenza sul capitale. Ciò significa che i sistemi economici devono garantire condizioni di lavoro dignitose, un salario equo e la sicurezza per tutti i lavoratori.

E’ mera questione di etica altro che baracconate trash o invidia sociale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue

In ogni organizzazione c’è un gruppo di persone che lavora per far funzionare tutto, ma raramente riceve attenzione. Sono quelli che si occupano degli altri, delle persone, che garantiscono l’onboarding, ascoltano le esigenze dei colleghi, gestiscono conflitti, mappano competenze, controllano turni, salari, ferie.

Iscriviti alla newsletter