In Sicilia si torna a parlare di cuffarismo, ma il punto non è il passato: è la struttura di potere che si ripropone. Il cuffarismo non è un nome: è un metodo. È la rete dei favori, la relazione asimmetrica, la presenza capillare nel territorio che genera consenso perché occupa ogni spazio sociale. Un modello che oggi viene giustamente contestato dall’opposizione, perché quando il potere si traveste da novità ma conserva la stessa logica di sempre, è pericoloso.
È il vecchio meccanismo gattopardesco: “tutto cambia perché nulla cambi”
Dai tempi del Gattopardo, dalle stagioni di Lanza fino ad oggi, questo paradigma non è mai morto: si rigenera, si adatta, sopravvive.Io questa dinamica l’ho conosciuta sulla mia pelle. Sono stata la prima donna candidata sindaca in un paese ad altissima densità mafiosa: so cosa significa sfidare un sistema in un territorio dove il potere non è solo politico, ma familiare, culturale, secolare.Poi, da senatrice della Repubblica, ho denunciato al Presidente della Commissione Antimafia ciò che molti liquidavano come “bullismo giovanile”. Non era bullismo: erano figli di mafiosi, già educati a marcare il territorio, a esercitare controllo sociale, a imporre il cognome come arma. Segnali gravissimi che ho portato nelle sedi istituzionali proprio perché rivelano la continuità di un potere che si tramanda.
Far west
E i fatti recenti parlano chiaro: in pieno centro si spara, si muore, si vive un far west che dimostra quanto la criminalità organizzata sia ancora dominante, anche quando finge di essere scomparsa.Nel mio libro su Giovanni Gerbino De Francisci racconto questo: la Sicilia come laboratorio di potere. De Francisci attraversò il liberalismo, il fascismo e la Repubblica senza mai perdere posizione. Un trasformista perfetto. Un accademico, un economista, un politico inserito in reti massoniche, in un confine sottilissimo con le élite e con le zone grigie che hanno spesso sfiorato la mafia.Chi vuole combattere oggi il cuffarismo deve capire questo: la Sicilia non è solo un territorio, è un ecosistema di potere che cambia volto per restare identico.
Ecco perché la vera battaglia non è solo denunciare, ma costruire una cultura solida e una credibilità politica costante, un lavoro paziente che cambi la mentalità e i meccanismi di potere alla radice. Io continuerò a parlare, a denunciare e a non allinearmi: la mia terra merita un cambiamento reale











