NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

Per anni la cybersecurity è rimasta confinata al linguaggio degli specialisti IT, fatta di firewall, antivirus e procedure di incident response. Con la direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024 e obbligatoria per imprese e PA da ottobre 2024, questo lessico tecnico cambia definitivamente scenario.
Google e l’illusione della scelta: il Marchese del Grillo in chiave digitale

“Io so’ io e voi nun siete un cazzo”. La battuta immortale di Alberto Sordi non è mai stata così attuale. Cambiate Roma con Mountain View, sostituite la carrozza con un data center, e avrete il ritratto perfetto di Google nel 2025.
Dalle scienze cognitive all’intelligenza artificiale: genealogia di una rivoluzione

C’è chi pensa che l’Intelligenza Artificiale sia nata nel 2022, con lo scalpore mediatico di ChatGPT. Un po’ come se la scoperta dell’America fosse merito dei tour operator, dimenticando caravelle e bussole.
Applicazioni agentiche: come l’AI autonoma sta trasformando tecnologia e innovazione aziendale

“Entro il 2030, il 40% dei processi aziendali sarà affidato ad agenti autonomi.” Non è fantascienza, ma una previsione concreta supportata da analisti e centri di ricerca.
La Farnesina bicapite: l’Italia unisce diplomazia e crescita economica

Il Ministero degli Affari Esteri cambia pelle. Non più solo negoziati e relazioni politiche, ma un vero e proprio braccio operativo per l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Epicuro e l’Innovazione: il tempo della misura nell’era digitale

Ci sono testi che attraversano i secoli come fari discreti, illuminando epoche che il loro autore non avrebbe mai potuto immaginare. La Lettera a Meneceo di Epicuro
AI come politica di potenza – Una linea italiana

L’intelligenza artificiale oggi è la più potente architettura di potere che l’Occidente abbia conosciuto dalla Seconda Rivoluzione Industriale. Non è tecnologia neutrale: è nuova grammatica di politica industriale, ridisegna filiere, disarticola alleanze, sovverte le gerarchie del lavoro
Dall’hype all’accountability: l’Intelligenza Artificiale tra speculazione, geopolitica e sovranità

È stata Mariangela Pira, con un suo post su LinkedIn, a rilanciare un articolo di Fortune che suona come una sentenza. Il pezzo prende le mosse da un report del MIT
Europa: dalla promessa alla gabbia regolativa

L’Europa non è stata sconfitta ieri a Washington. È da anni che si è auto-condannata alla marginalità. Non sono stati Trump, Putin o Xi a relegarci a spettatori: è stata la nostra incapacità di pensarci come soggetto politico e non soltanto come mercato. Quella che chiamiamo “Unione Europea” non è una federazione di popoli, non […]
La semantica non ha padroni

Chiedere se l’intelligenza artificiale “comprende davvero” quello che dice è come chiedere se un violino “fa davvero musica”. La musica non è nel legno, né nell’archetto, né nelle dita del violinista. È nel processo che si accende quando tutto entra in risonanza. Così è la semantica: non una proprietà che si possiede, ma un evento che accade.