[current_date format='D, d F, Y']

L’intelligenza artificiale tra mito, metodo e molteplicità

L’intelligenza artificiale tra mito, metodo e molteplicità

Nel linguaggio comune, “intelligenza artificiale” è diventata una formula magica. Una parola che sembra bastare a spiegare tutto ciò che è nuovo, potente, o appena incomprensibile. È l’icona di un’epoca che ha sostituito la meraviglia con l’automatismo del consenso

Sistema bancario sammarinese: solidità confermata e fiducia tutelata

Sistema bancario sammarinese: solidità confermata e fiducia tutelata

In un momento di particolare attenzione mediatica sul sistema finanziario sammarinese, le istituzioni della Repubblica hanno voluto ribadire con chiarezza la piena solidità e resilienza del comparto bancario, invitando cittadini e correntisti alla massima serenità e fiducia.

Oltre la sicurezza: il dato come questione di libertà

Oltre la sicurezza: il dato come questione di libertà

Il dato non è una questione tecnologica ma antropologica. È identità, memoria e libertà. La sovranità digitale si gioca sulla capacità di custodire l’integrità dell’informazione come forma contemporanea della verità, nel fragile equilibrio tra automazione e libertà decisionale.

Deus Sex Machina: l’eros secondo l’algoritmo

Deus Sex Machina: l'eros secondo l'algoritmo

Borges, in una delle sue pagine più enigmatiche, suggeriva che l’universo non fosse altro che una biblioteca infinita di variazioni. Se avesse vissuto oggi, probabilmente avrebbe aggiunto che anche il desiderio, in quelle stanze digitali, avrebbe trovato il suo codice.

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome 2025

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome 2025

Angelilli: «Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione. Con il Venture Capital finanziamenti per 72 milioni. Il Rome Technopole faro per le imprese»