[current_date format='D, d F, Y']

NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

Per anni la cybersecurity è rimasta confinata al linguaggio degli specialisti IT, fatta di firewall, antivirus e procedure di incident response. Con la direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024 e obbligatoria per imprese e PA da ottobre 2024, questo lessico tecnico cambia definitivamente scenario.

AI come politica di potenza – Una linea italiana

AI come politica di potenza – Una linea italiana

L’intelligenza artificiale oggi è la più potente architettura di potere che l’Occidente abbia conosciuto dalla Seconda Rivoluzione Industriale. Non è tecnologia neutrale: è nuova grammatica di politica industriale, ridisegna filiere, disarticola alleanze, sovverte le gerarchie del lavoro

Europa: dalla promessa alla gabbia regolativa

Europa: dalla promessa alla gabbia regolativa

L’Europa non è stata sconfitta ieri a Washington. È da anni che si è auto-condannata alla marginalità. Non sono stati Trump, Putin o Xi a relegarci a spettatori: è stata la nostra incapacità di pensarci come soggetto politico e non soltanto come mercato. Quella che chiamiamo “Unione Europea” non è una federazione di popoli, non […]

La semantica non ha padroni

La semantica non ha padroni

Chiedere se l’intelligenza artificiale “comprende davvero” quello che dice è come chiedere se un violino “fa davvero musica”. La musica non è nel legno, né nell’archetto, né nelle dita del violinista. È nel processo che si accende quando tutto entra in risonanza. Così è la semantica: non una proprietà che si possiede, ma un evento che accade.