[current_date format='D, d F, Y']

L’attesa è finita: l’AI che riduce del 70% i tempi di risposta aziendali si chiama Humassistant

L’attesa è finita: l’AI che riduce del 70% i tempi di risposta aziendali si chiama Humassistant

Condividi

Nonostante la tecnologia sia andata avanti e ci siano sempre più soluzioni per riuscire a soddisfare le necessità dei clienti, spesso si è carenti nell’ambito del servizio clienti.

Nello specifico tra le principali problematiche ci sono: tempi di risposta troppo lunghi, interazioni frammentarie, informazioni incoerenti tra un canale e l’altro.

Oggi però le aspettative dei clienti crescono più velocemente di quanto le imprese riescano ad adattarsi, ecco perché Humassistant porta con sé una nuova soluzione che permette alle aziende di cambiare il modo di comunicare con i potenziali clienti, aiutando a ridurre fino al 70% i tempi di risposta aziendali.

La gestione clienti efficiente sempre più al centro del successo aziendale

Negli ultimi anni la relazione tra brand e persone si è spostata sempre più sul digitale. Secondo Statista, le interazioni online con i clienti sono aumentate del 40% tra il 2017 e il 2020, passando dal 20% a quasi il 60% del totale.

Un cambio di paradigma che ha trasformato la rapidità in un valore imprescindibile. La generazione Z, abituata a ottenere tutto in tempo reale, è la prima a riconoscerlo: il 71% dei giovani tra i 16 e i 24 anni considera la velocità di risposta come elemento determinante per un’esperienza positiva (HubSpot).

E quando le risposte non arrivano, le persone si allontanano: il 28% dei clienti abbandona la ricerca di una soluzione se non trova un supporto immediato online, come mostra uno studio di Gartner.

Non sorprende, dunque, che oltre l’87% dei dirigenti ritenga che le esigenze dei clienti si stiano evolvendo più rapidamente di quanto le aziende riescano a seguire (Accenture).

Il problema non è la tecnologia in sé, ma la sua capacità di comprendere, adattarsi e rispondere nel modo giusto, al momento giusto.

Humassistant: un cervello conversazionale che parla come un umano

È in questo contesto che si inserisce Humassistant, una piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale che unisce empatia e precisione.

Non un chatbot tradizionale con risposte predefinite, ma un assistente AI addestrato sui contenuti aziendali: manuali interni, CRM, FAQ, procedure operative, documenti tecnici.

In questo modo Humassistant apprende il linguaggio del brand e lo utilizza per fornire risposte coerenti, contestuali e sempre aggiornate.

Comprende il tono dell’interlocutore, riconosce le sfumature linguistiche e adatta la conversazione al canale di contatto che si tratti di un sito web, un’e-mail, WhatsApp, un call center o i social network.

Il risultato è un’interazione naturale, senza pause o passaggi superflui, che riduce in modo drastico il tempo medio di gestione di ogni richiesta.

L’AI che ascolta, agisce e migliora

Humassistant è in grado di programmare appuntamenti, aggiornare agende, aprire ticket, interfacciarsi con i sistemi aziendali tramite API personalizzate e supportare l’onboarding dei nuovi dipendenti, diventando un punto di accesso unico per clienti e team interni.

Quando incontra un limite o una richiesta che richiede l’intervento umano, attiva un’escalation intelligente: passa la conversazione all’operatore senza interrompere il flusso, evitando all’utente di ripetere le stesse informazioni. Un dettaglio tutt’altro che banale, considerando che la ripetizione è una delle principali cause di frustrazione per oltre il 70% dei clienti.

Dietro l’interfaccia si muove un motore linguistico che analizza ogni conversazione, ne valuta la qualità e affina le risposte successive. Con il tempo, l’AI apprende da sé, migliorando progressivamente l’esperienza offerta.

Dall’assistenza al marketing: un unico punto di contatto intelligente

La forza di Humassistant è quella di integrare ogni funzione aziendale in un unico ecosistema conversazionale.

Supporto clienti, onboarding, formazione, lead generation e persino attività di prevendita trovano una gestione automatizzata, capace di trasformare le interazioni in dati strategici.

Le aziende che lo adottano possono monitorare in tempo reale le metriche più rilevanti i tempi medi di risposta, soddisfazione, tassi di completamento e ottimizzare i processi in base ai risultati.

Il tutto con una riduzione media dei tempi di risposta fino al 70% e un incremento tangibile della produttività interna.

L’importanza di essere presenti, sempre

Secondo Metail 74% degli adulti online si sente più connesso alle aziende che offrono sistemi di messaggistica diretta.

Questo dato riassume un principio chiave: le persone non cercano solo risposte da parte dell’azienda, ma anche presenza. Vogliono sapere che, dall’altra parte, qualcuno lo sta ascoltando e che può aiutarlo a ricevere informazioni o risolvere eventuali problematiche.

Humassistant risponde a questa esigenza con una disponibilità totale: 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Ogni messaggio, domanda o richiesta riceve una risposta coerente con la voce del brand, senza tempi di attesa né differenze qualitative tra un canale e l’altro.

Un nuovo standard AI per la comunicazione aziendale

Oggi il servizio clienti non è più un reparto separato: è il volto dell’azienda. Humassistant è un assistente AI che ne diventa l’estensione naturale, unendo la rapidità della macchina all’intelligenza linguistica di un interlocutore umano.

E mentre i team interni si liberano da compiti ripetitivi e a basso valore, l’organizzazione nel suo insieme guadagna tempo, efficienza e coerenza comunicativa.

Humassistant si adatta al linguaggio di qualunque azienda dalle più grandi alle più piccole, ai flussi e alle esigenze di ciascuna realtà, trasformando la conoscenza aziendale in un servizio attivo, accessibile e costante.

Perché nel mondo dell’immediatezza, non vince chi parla di più, ma chi risponde meglio e più in fretta.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter