L’innovazione è oggi uno dei principali fattori di competitività per le imprese e rappresenta un driver essenziale per la crescita internazionale. Una ricerca del Centro Studi Confindustria – CSC Advisory evidenzia che raddoppiare la capacità innovativa di un sistema produttivo porterebbe a un incremento del 29% dell’export dei Paesi avanzati. In questo scenario si inserisce Innovation Days, il roadshow del Sole 24 Ore in collaborazione con Confindustria, che conclude il percorso 2025 con la tappa del Lazio.
Un confronto sulle strategie per la transizione digitale ed energetica
L’innovazione rappresenta oggi il pilastro su cui si sta costruendo il successo competitivo delle imprese e uno dei principali motori della crescita internazionale. Una recente ricerca del Centro Studi Confindustria – CSC Advisory evidenzia infatti che raddoppiare la capacità innovativa di un sistema produttivo determinerebbe un incremento del 29% dell’export dei Paesi avanzati. Partendo da questi presupposti, Innovation Days – il roadshow del Sole 24 Ore in collaborazione con Confindustria – conclude il suo percorso 2025 con la tappa del Lazio, in programma a Roma il 25 novembre presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica.
La mattinata, dedicata a un confronto a più voci sulle strategie per accelerare la transizione digitale ed energetica del sistema produttivo, si aprirà alle 10.00 con gli interventi istituzionali di Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore, Luigi Rizzolo, Presidente SFC Sistemi Formativi Confindustria collegato da remoto, Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager, Claudio Arcudi, Delegato Università e Ricerca di Unindustria, e Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio.
Market Watch, gender gap e innovazione
Alle 10.30 spazio al Market Watch regionale, con un’analisi sulle dinamiche economiche del territorio a cura di Marco Agosto, Responsabile Marketing & Business Strategy di Banca Ifis. Seguirà, alle 10.40, un approfondimento dedicato al ruolo dell’innovazione nella riduzione del divario di genere, con il confronto tra Elena Palozzo, Funzionaria 4.Manager, e Miriam Diurni, Delegata Cultura d’Impresa ed Etica di Unindustria.
Dalle 10.55 prenderà il via la serie di sessioni dedicate alle soluzioni per le imprese. Il primo tema sarà l’ingresso dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali, affrontato da Vittoria Carli, Vicepresidente Transizione Digitale di Unindustria, Antonio Morabito, Direttore Marketing di TIM Enterprise, e Guido Porro, Executive Vice President Enterprise di Engineering. Alle 11.25 l’attenzione si sposterà sul potenziale digitale e sulla competitività, con l’intervento di Alessandro Francolini, Presidente del Digital Innovation Hub Lazio.
Energia, internazionalizzazione e strumenti finanziari
L’efficientamento energetico sarà invece al centro del confronto delle 11.35, che vedrà la partecipazione di Marco Frattini, Head of B2B Retail Italy di Enel, e Giacomo Rispoli, Delegato Transizione Energetica di Unindustria. Alle 12.05 il dibattito si concentrerà sui finanziamenti per l’internazionalizzazione, SACE e CDP.
Alle 12.25 seguirà il panel dedicato agli strumenti finanziari per sostenere l’innovazione, con gli interventi di Cataldo Conte, Responsabile Corporate & Investment Banking di Banca Ifis, Alice Lenarduzzi, Senior Director FTI Consulting, e Deborah Setola, Partner Arkios Italy M&A.
Networking e partner dell’iniziativa
La mattinata si concluderà alle 12.55 con un momento di business networking e un light lunch, pensato per favorire il dialogo diretto tra istituzioni, relatori, imprese e pubblico.
Main partner sono Banca Ifis, Generali e Tim Enterprise. Partner istituzionale è CDP. Official partner sono Audi e SACE. Local partner sono Enel ed Engineering. Supporter partner è Istat.











