Secondo il nuovo State of Internet Report (SOTI) di Akamai Technologies, Inc. (NASDAQ: AKAM), i bot basati sull’intelligenza artificiale stanno rapidamente trasformandosi in una delle principali minacce per l’economia digitale.
Il Digital Fraud and Abuse Report 2025 rivela un aumento del 300% del traffico automatizzato generato da bot AI in appena un anno, un trend che sta mettendo in crisi i modelli di business fondati sui contenuti e sulla pubblicità online.
Una minaccia invisibile che erode valore e ricavi
Questi bot, sempre più sofisticati, generano miliardi di richieste web ogni giorno, alterando metriche, analisi e prestazioni dei siti. Attualmente rappresentano circa l’1% del traffico totale dei bot analizzato da Akamai, ma la loro crescita è esponenziale.
La causa principale è il fenomeno dello scraping dei contenuti, cioè la copia sistematica di testi, immagini e dati da siti web da parte di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale.
Secondo il report, questa pratica sta minando i tradizionali modelli di business basati sul web, soprattutto nei settori che vivono di contenuti originali e pubblicità. Gli editori digitali, per esempio, stanno registrando crolli nei ricavi pubblicitari e distorsioni nei dati di traffico, perché i bot estraggono informazioni senza contribuire al valore economico dell’ecosistema online.
L’impatto sui settori più colpiti
Il report di Akamai evidenzia dati particolarmente preoccupanti:
-
Il 63% degli attacchi bot basati sull’AI ha colpito il settore dell’editoria, rendendolo il più esposto tra i media digitali.
-
Le aziende di e-commerce sono le più bersagliate in termini di volume di richieste, con oltre 25 miliardi di accessi automatizzati registrati in soli due mesi.
-
Nel settore sanitario, oltre il 90% dei bot AI ha finalità di scraping, utilizzato per estrarre dati da sistemi clinici e database.
Il rapporto distingue anche tra bot legittimi – come quelli di indicizzazione dei motori di ricerca o per l’accessibilità web – e bot dannosi, tra cui FraudGPT e WormGPT, software di nuova generazione utilizzati per frode pubblicitaria, phishing, social engineering e falsificazione di identità digitali.
Bot AI: una nuova frontiera del cybercrime
L’esplosione degli strumenti generativi basati sull’intelligenza artificiale ha reso più semplice che mai per cybercriminali esperti o alle prime armi condurre attacchi di impersonificazione e creare documenti falsi o deepfake credibili.
Questa “democratizzazione del cybercrime” – come la definisce il report – sta moltiplicando gli attacchi automatizzati e riducendo la possibilità di difesa per molte aziende, soprattutto quelle che non dispongono di sistemi di rilevamento avanzati.
Le raccomandazioni di Akamai
Per affrontare questa nuova ondata di minacce, Akamai raccomanda alle organizzazioni di adottare strategie di sicurezza integrate, basate sui tre framework OWASP Top 10 per applicazioni web, API e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs).
Questi strumenti consentono ai team di cybersecurity di:
-
mappare le vulnerabilità note, come controlli di accesso errati, attacchi injection o esposizione di dati sensibili;
-
valutare i rischi in base alla propria tolleranza alla frode;
-
definire priorità più intelligenti per la protezione delle infrastrutture digitali.
Il report include inoltre una rubrica a cura del CISO dell’FS-ISAC, approfondimenti sugli attacchi specifici per area geografica e settore, un manuale sui bot scraper AI e linee guida pratiche per bilanciare la conformità normativa con le strategie di sicurezza dell’intelligenza artificiale.
“Non è solo un problema di sicurezza, ma una priorità aziendale”
“L’aumento dei bot basati sull’AI non è più soltanto una questione di sicurezza informatica, ma una necessità di business”, ha dichiarato Rupesh Chokshi, Senior Vice President e General Manager del reparto Application Security di Akamai.
“I leader aziendali devono agire subito per costruire sistemi in grado di garantire un’adozione sicura dell’intelligenza artificiale, gestire i rischi in evoluzione e proteggere le proprie operazioni digitali per non trovarsi sempre in affanno.”
Undici anni di monitoraggio globale
Nel suo undicesimo anno di pubblicazione, la serie State of the Internet Report di Akamai continua a essere un punto di riferimento nel campo della cybersecurity e delle web performance.
Grazie alla propria infrastruttura, che gestisce oltre un terzo del traffico web mondiale, Akamai offre una visione privilegiata sulle nuove dinamiche di rischio e sulle minacce emergenti legate all’intelligenza artificiale.











