Una partnership tecnologica che punta a ridefinire il futuro della robotica: Schaeffler e Neura Robotics, azienda europea leader nella robotica cognitiva, hanno avviato una collaborazione strategica per sviluppare componenti avanzati e accelerare l’industrializzazione dei robot umanoidi. L’accordo segna un passo decisivo nell’integrazione dell’IA fisica nei processi produttivi, combinando il know-how meccatronico di Schaeffler con l’approccio innovativo di Neura.
Componenti avanzati e implementazione su larga scala
Al centro della partnership c’è lo sviluppo e la fornitura di attuatori di nuova generazione, elementi cruciali per garantire movimento, stabilità e precisione ai robot umanoidi. Grazie all’accordo, Neura potrà contare su una quota significativa del proprio fabbisogno di attuatori compatti e leggeri, adatti a un funzionamento continuo in contesti reali.
Allo stesso tempo, Schaeffler ha annunciato l’intenzione di introdurre nella sua rete produttiva globale un numero medio a quattro cifre di robot umanoidi entro il 2035, integrandoli nei processi industriali e collaborando anche con altri produttori del settore. Una scelta che evidenzia la crescente centralità della robotica cognitiva nella trasformazione delle fabbriche del futuro.
Il valore dei dati reali: nasce il Neuraverse
Uno degli elementi chiave dell’accordo è la generazione di dati applicativi reali. Le due aziende utilizzeranno congiuntamente i dati raccolti nei contesti produttivi per addestrare e migliorare i robot umanoidi.
Queste informazioni alimenteranno il Neuraverse, l’ecosistema globale sviluppato da Neura Robotics che permette all’IA fisica di apprendere più rapidamente, ottimizzando capacità decisionali, movimento e interazione con l’ambiente.
Secondo la partnership, la raccolta simultanea di dati di movimento e interazione consentirà di addestrare sistematicamente gli umanoidi per compiti specifici, migliorandoli di continuo e rendendoli realmente pronti per l’utilizzo in fabbrica.
Le dichiarazioni dei vertici: innovazione, competitività e visione europea
Per Andreas Schick, Chief Operating Officer di Schaeffler AG, la robotica umanoide rappresenta “un importante segmento di crescita” e la collaborazione con Neura conferma la posizione dell’azienda come partner tecnologico di riferimento:
“Combinando le nostre competenze, non solo rafforziamo la nostra competitività, ma stiamo anche definendo nuovi standard per la Germania come piazza economica”.
Il CEO e fondatore di Neura Robotics, David Reger, sottolinea la necessità di promuovere attivamente le nuove tecnologie:
“Con Schaeffler è chiaro che le innovazioni non si attendono, si costruiscono. Come accaduto per l’industria automobilistica, stiamo lavorando per creare un ecosistema globale per l’IA fisica basato su una base dati europea indipendente”.
Tecnologia avanzata negli attuatori: precisione e potenza per i robot umanoidi
Schaeffler porterà nella partnership decenni di competenze nella progettazione di attuatori per riduttori epicicloidali, componenti chiave nelle articolazioni rotatorie degli umanoidi – come spalle, gomiti, polsi e ginocchia.
Nonostante dimensioni compatte e struttura leggera, questi attuatori garantiscono coppie nominali fino a 250 Nm, capacità che consente ai robot – come il modello umanoide 4NE1 – di sollevare anche carichi pesanti con stabilità e precisione.
La combinazione di forza meccanica, apprendimento cognitivo e dati da ambienti reali pone le basi per una nuova fase della robotica industriale, dove gli umanoidi potranno affiancare gli operatori in attività complesse e ripetitive, contribuendo a trasformare radicalmente il modo di produrre.











