“La sicurezza digitale non è un fatto tecnico, ma un fatto di civiltà.” È il messaggio forte lanciato da Marco Gabriele Proietti, presidente e fondatore della Cyber Security Foundation, durante il Cyber Tech Europe 2025, evento di riferimento internazionale dedicato alla sicurezza informatica, che si è svolto a Roma.
La formazione come infrastruttura della resilienza nazionale
Nel suo intervento, Proietti ha posto l’accento sull’importanza di un approccio sistemico alla cybersicurezza, che parta dall’educazione per arrivare fino alla governance aziendale. “La formazione continua è la prima infrastruttura della resilienza nazionale”, ha sottolineato, evidenziando come la sicurezza digitale debba essere percepita come un processo culturale e non soltanto tecnico.
Secondo Proietti, è necessario coinvolgere scuole, università e consigli di amministrazione, creando una filiera di competenze che renda la sicurezza un vero e proprio vantaggio competitivo per il Paese. L’obiettivo è far sì che la cultura della protezione digitale diventi parte integrante della cittadinanza moderna, capace di prevenire e affrontare in modo consapevole le minacce informatiche.
Cooperazione internazionale e standard condivisi
Un altro tema centrale toccato dal presidente della Cyber Security Foundation riguarda la cooperazione transnazionale. Proietti ha spiegato come “condividere standard, esperienze e strumenti tra istituzioni, imprese e centri di ricerca” rappresenti non solo un obiettivo, ma un vero e proprio metodo di lavoro.
Trasformare i confini in connessioni è, per Proietti, la chiave per costruire una resilienza europea condivisa, in grado di affrontare minacce globali e promuovere un modello comune di difesa cibernetica.
Progetti concreti e partnership internazionali
L’impegno della Cyber Security Foundation non si limita alla teoria. Proietti ha ricordato come l’organizzazione stia portando avanti progetti concreti, dal primo Cyber Security Report ai programmi formativi e alle partnership internazionali sviluppate negli ultimi anni.
Tra le collaborazioni più significative figurano quelle con i principali National Coordination Centre (NCC-ES) e con INCIBE – Spanish National Cybersecurity Institute, realtà che rappresentano un punto di riferimento per la cooperazione europea nel campo della sicurezza digitale.
La partecipazione della fondazione al Cyber Tech Europe 2025 conferma dunque la volontà di contribuire alla creazione di una cultura digitale diffusa e consapevole, dove la sicurezza non è solo protezione, ma anche progresso.