L’intelligenza artificiale è ormai una presenza costante nella quotidianità, capace di influenzare non solo il modo in cui comunichiamo e produciamo, ma anche la struttura stessa delle economie moderne. La sua diffusione, tuttavia, impone riflessioni cruciali su due pilastri fondamentali: la sovranità digitale e l’accessibilità. Temi che negli ultimi convegni internazionali, tra cui il ComoLake 2025, sono stati posti al centro del dibattito tra esperti e rappresentanti del mondo accademico e industriale.
Sovranità digitale: tra competenze e controllo dei dati
Il concetto di sovranità digitale va oltre la semplice gestione dei dati. Significa avere la capacità di progettare, sviluppare e utilizzare tecnologie create e controllate a livello nazionale o europeo, preservando indipendenza e sicurezza. In questo senso, l’obiettivo è evitare che infrastrutture e processi strategici dipendano da piattaforme estere, mantenendo invece la piena titolarità delle competenze tecnologiche.
A livello industriale, aziende come IBM rappresentano un esempio di applicazione concreta di questa filosofia. L’integrazione della piattaforma di AI generativa con Red Hat OpenShift consente infatti di implementare soluzioni on-premise, ossia all’interno delle infrastrutture aziendali o istituzionali, garantendo controllo, protezione dei dati e trasparenza dei processi.
Il principio di sovranità digitale si fonda inoltre su una collaborazione stretta tra tecnologia e territorio. I partner che sviluppano soluzioni basate sui modelli IBM uniscono la loro competenza tecnica a una conoscenza diretta dei contesti locali e dei settori industriali. È proprio da questa sinergia che nasce il concetto di “AI sovrana”, una tecnologia che risponde alle esigenze del Paese in cui viene adottata e che rispetta i principi di responsabilità e autonomia.
L’innovazione italiana e i modelli fondazionali di Alma Wave
Nel panorama dell’intelligenza artificiale italiana, Alma Wave è una delle realtà più attive nella costruzione di modelli linguistici e generativi che rispettano i principi di sovranità tecnologica. L’azienda, che da anni lavora sul fronte dell’elaborazione del linguaggio naturale, ha posto al centro della propria ricerca la creazione di modelli fondazionali, cioè le architetture di base su cui si costruiscono applicazioni e piattaforme di AI.
Negli ultimi mesi sono stati presentati due progetti di rilievo:
-
Velvet, un modello da 25 miliardi di parametri, capace di affrontare compiti complessi di reasoning e thinking, pensato per l’interpretazione di documentazione articolata e processi decisionali avanzati.
-
Un secondo modello, più leggero (2 miliardi di parametri), che integra voce e testo, facilitando l’interazione multimodale e l’inclusione linguistica.
Entrambi si distinguono per l’ampiezza linguistica: coprono infatti tutte le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea e rispettano i criteri dell’AI Act e delle normative italiane in materia di sicurezza e tutela dei dati. In questo modo, Alma Wave consolida il suo ruolo di ponte tra innovazione e regolamentazione, garantendo che l’intelligenza artificiale non sia solo potente, ma anche conforme ai principi di etica e trasparenza.
Accessibilità digitale: verso una nuova leggibilità
Un’altra dimensione cruciale dell’innovazione è quella dell’accessibilità. Rendere i documenti digitali leggibili e fruibili da tutti – comprese le persone con disabilità o con minore dimestichezza linguistica – è una sfida che Alma Wave affronta da anni. Già ben prima delle scadenze imposte dalle normative europee, l’azienda aveva iniziato a lavorare su sistemi capaci di automatizzare la “remediation” dei documenti, ovvero il processo di trasformazione in formato digitale accessibile tramite specifici tag semantici.
L’intelligenza artificiale, in questo caso, non si limita a rendere i contenuti tecnicamente accessibili, ma ne migliora anche la leggibilità. L’obiettivo è adeguarsi al linguaggio B2 previsto dall’European Accessibility Act, che mira a garantire testi comprensibili anche per chi non possiede competenze linguistiche avanzate.
Questo approccio trova applicazione in numerosi ambiti: dai documenti bancari e finanziari alla comunicazione legale e normativa, fino ai servizi rivolti agli utenti stranieri, che necessitano di versioni semplificate per una fruizione chiara e immediata. La leggibilità diventa così uno strumento di inclusione digitale, un ponte che unisce cittadini, istituzioni e imprese in una società più equa e accessibile.
L’orizzonte della tecnologia sovrana
Dalla sovranità dei dati alla democratizzazione della conoscenza, il messaggio che emerge è univoco: l’Europa deve essere protagonista del proprio futuro digitale. Le sfide dell’AI e del quantum computing richiedono non solo infrastrutture e investimenti, ma anche una cultura tecnologica diffusa, capace di unire formazione, etica e innovazione.
Il percorso verso una tecnologia sovrana e inclusiva è ancora lungo, ma le esperienze di IBM e Alma Wave dimostrano che la strada è tracciata. Il prossimo passo sarà trasformare queste esperienze in politiche sistemiche, per garantire che l’Intelligenza Artificiale resti uno strumento al servizio delle persone, dell’impresa e della collettività.