[current_date format='D, d F, Y']

ComoLake 2025, si chiude la terza giornata: difesa cibernetica, intelligenza artificiale e alleanze nel quantum computing

ComoLake

Condividi

Si è conclusa a Villa Erba la terza giornata del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione, che anche quest’anno si conferma tra i principali appuntamenti europei dedicati alla trasformazione digitale, alla sicurezza informatica e alla ricerca tecnologica.

Innovazione, sicurezza e sovranità digitale

La giornata ha affrontato alcuni dei temi più strategici per il futuro dell’Italia e dell’Europa: la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, l’innovazione in campo sanitario e l’uso etico dell’intelligenza artificiale, con un’attenzione particolare al ruolo della difesa cibernetica e del quantum computing nel nuovo scenario geopolitico globale.

Nel suo intervento, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha sottolineato l’urgenza di costruire una “massa critica nazionale” in grado di mettere in rete ricerca, industria e competenze digitali, annunciando la creazione di una struttura cyber nazionale con 1.500 unità operative. Un progetto che punta a rafforzare la resilienza tecnologica del Paese e a difendere le infrastrutture strategiche dalle minacce informatiche.

Il sottosegretario con delega all’Informazione e all’Editoria Alberto Barachini ha invece rimarcato il valore della legge italiana sull’intelligenza artificiale, definendola un modello per l’Europa, e ha ricordato come la qualità delle risorse umane e creative italiane rappresenti “il vero vantaggio competitivo del Paese” nel contesto della competizione globale.

Italia protagonista del quantum computing

A chiudere la sessione istituzionale è stato il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, che ha presentato i risultati del progetto Q-Alliance, ribadendo la leadership italiana nel calcolo quantistico e la centralità delle politiche pubbliche per restituire all’Italia una sovranità tecnologica e industriale.

Butti ha evidenziato come “la sinergia tra pubblico e privato, tra università e imprese, rappresenti la chiave per guidare la trasformazione digitale del Paese nel prossimo decennio”, in linea con le priorità europee di sviluppo del settore.

Le prospettive internazionali

La giornata ha visto la partecipazione di tre ministri internazionali, che hanno condiviso le esperienze dei propri Paesi nel campo dell’innovazione e della governance digitale.
Il ministro dell’Innovazione della Bulgaria, Valentin Mundrov, ha illustrato il modello di interoperabilità dei sistemi pubblici adottato da Sofia; la ministra di Stato per la Trasformazione Digitale dell’Irlanda, Emer Higgins, ha raccontato l’esperienza irlandese nell’ambito della formazione tecnologica e dell’etica dell’AI; mentre il ministro saudita delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, Almalik Abdulaziz, ha presentato la visione di transizione tecnologica ed energetica sostenibile promossa nell’ambito dell’agenda Vision 2030.

Il Manifesto IMTAI: un impegno condiviso sull’etica dell’AI

Nel pomeriggio è stato presentato e sottoscritto il Manifesto IMTAI (International Multidisciplinary Task Force on AI), un documento programmatico che raccoglie l’adesione di istituzioni, aziende e centri di ricerca internazionali.
Il manifesto definisce principi comuni per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale trasparente, inclusiva e orientata al bene comune, promuovendo la nascita di un ecosistema globale basato sulla fiducia, la cooperazione e la responsabilità etica.

Ultima giornata dedicata alle StartUp

Domani, venerdì 17 ottobre, ComoLake 2025 chiuderà con una giornata interamente dedicata alle StartUp e all’innovazione imprenditoriale, condotta dal giornalista Riccardo Luna. L’appuntamento vedrà la partecipazione di investitori, stakeholder e istituzioni in un dialogo aperto sui nuovi protagonisti della trasformazione digitale.

Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, ComoLake 2025 si conferma una piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni, capace di proiettare lo sguardo verso la trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio.
Tutte le informazioni, lo streaming e il programma completo sono disponibili su www.comolake.it.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter