[current_date format='D, d F, Y']

Si chiude ComoLake 2025, quattro giorni di innovazione e visione per il futuro dell’Italia

Si chiude ComoLake 2025, quattro giorni di innovazione e visione per il futuro dell’Italia
Fonte Foto: Andrea Butti

Condividi

Con la giornata dedicata alle StartUp innovative, si è conclusa a Villa Erba di Cernobbio la terza edizione del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS. Quattro giorni di dibattiti, incontri e confronti che hanno visto protagonisti Premi Nobel, scienziati, leader industriali e rappresentanti istituzionali, tutti riuniti per riflettere sul ruolo dell’innovazione come motore di crescita e di sovranità tecnologica per l’Italia e per l’Europa.

L’edizione 2025 ha registrato 3.500 partecipanti, 50 aziende, 80 StartUp, 60 giornalisti accreditati e 240 relatori complessivi, confermando ComoLake come una delle principali piattaforme europee di dialogo tra scienza, economia e istituzioni.

Franceschetti: “Lo spirito autentico dell’innovazione è fatto di persone e dialogo”

In questi giorni a Villa Erba ho visto lo spirito autentico dell’innovazione – ha dichiarato Antonio Franceschetti, presidente della Fondazione Innovazione Digitale ETS –. Persone che dialogano senza barriere, con curiosità, rispetto e voglia di costruire. Questo è il cuore della nostra missione: creare spazi dove la tecnologia diventa occasione per parlare di futuro, umanità e responsabilità. Oggi chiudiamo un capitolo bellissimo, ma l’innovazione non si ferma: continueremo a costruire insieme nuove opportunità e sfide.”

Dalle onde gravitazionali al calcolo quantistico, dalle reti intelligenti all’etica dell’intelligenza artificiale, fino alla sanità digitale e alla mobilità sostenibile, ComoLake 2025 ha offerto un percorso di confronto capace di intrecciare competenze e visioni, definendo un modello di innovazione fondato su sostenibilità, etica e crescita condivisa.

Tra i momenti chiave: Q-Alliance e il Manifesto IMTAI

Tra i risultati più rilevanti, la nascita di Q-Alliance, un nuovo hub dedicato al quantum computing, definito “il più potente al mondo”, che vede tra i fondatori D-Wave Quantum Inc. e IonQ Inc. e segna un passo decisivo per la leadership italiana nel settore quantistico.

Grande attenzione anche alla presentazione del Manifesto IMTAI (International Multidisciplinary Task Force on AI), un documento internazionale elaborato da oltre 200 esperti provenienti da 15 Paesi, che definisce principi e linee guida per una governance etica e condivisa dell’intelligenza artificiale, basata su trasparenza, inclusione e responsabilità.

Nel corso dei lavori sono intervenute figure di spicco come Gian Francesco Giudice, Luciano Maiani, Thibault Damour, Gerardus ’t Hooft, Flavio Cattaneo, Guido Crosetto, Alessio Butti, e i ministri dell’innovazione di Bulgaria, Irlanda e Arabia Saudita, in un confronto che ha evidenziato il ruolo dell’Italia come ponte strategico tra l’Europa e le grandi potenze globali dell’innovazione.

StartUp e visioni per il futuro

La giornata conclusiva, condotta dal giornalista Riccardo Luna, è stata interamente dedicata alle StartUp innovative. L’incontro ha riunito imprenditori, investitori e istituzioni in un laboratorio di idee e opportunità, dove le nuove realtà imprenditoriali hanno presentato i propri progetti su temi come intelligenza artificiale, fintech, sostenibilità, mobilità e sanità digitale.

Nel corso della giornata si è tenuta anche la cerimonia dei ComoLake Awards 2025, che ha premiato le eccellenze italiane nei settori dell’AI, del quantum computing, della cybersecurity e dell’innovazione scientifica, confermando la vitalità dell’ecosistema innovativo italiano e la sua capacità di attrarre investimenti e visioni internazionali.

Fragassa: “ComoLake è ormai un punto di riferimento stabile”

“La terza edizione del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025 si è conclusa con risultati tangibili, frutto della collaborazione tra industria, università, ricerca e istituzioni” – ha dichiarato Erminio Fragassa, presidente di Micromegas Comunicazione.
“Il consenso attorno a questa manifestazione è unanime nel riconoscerle un ruolo ormai consolidato di piattaforma di dibattito sui temi più avanzati dell’innovazione tecnologica, dall’intelligenza artificiale al quantum computing. ComoLake è diventato un appuntamento stabile nel panorama internazionale, un luogo dove si discutono le tecnologie che stanno cambiando abitudini e processi culturali, influenzando in modo profondo le generazioni presenti e future.”

Innovazione e responsabilità: l’Italia protagonista

Grazie al successo di questa edizione, ComoLake 2025 si conferma un laboratorio strategico di idee e competenze, capace di raccontare un’Italia che guarda avanti, protagonista nella ricerca scientifica, nelle nuove tecnologie e nell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale.

Un’edizione che ha messo in luce come innovazione e responsabilità possano coesistere, delineando un futuro in cui il progresso tecnologico non è fine a sé stesso, ma strumento di crescita sostenibile, inclusione e sovranità digitale per il Paese.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter