[current_date format='D, d F, Y']

ComoLake 2025, la seconda giornata tra energia, reti e sovranità digitale

ComoLake 2025, la seconda giornata tra energia, reti e sovranità digitale
Fonte Foto: Andrea Butti

Condividi

Si è chiusa la seconda giornata del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione a Villa Erba di Cernobbio, che anche quest’anno si conferma come uno dei principali luoghi di confronto europeo tra imprese, istituzioni e mondo accademico sul futuro della trasformazione digitale.

Transizione digitale e indipendenza tecnologica

La giornata ha messo al centro temi chiave come reti, infrastrutture, sicurezza ed economia, analizzati alla luce delle sfide globali legate alla transizione energetica, alla sostenibilità ambientale e alla sovranità tecnologica.
Durante il suo intervento video, Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel, ha ribadito la necessità di un approccio che coniughi innovazione, competitività e indipendenza tecnologica con una visione pragmatica, capace di trasformare la crescita industriale in benessere collettivo.

Mobilità e trasporti intermodali

La mattinata è stata dedicata al futuro dei trasporti e alla mobilità sostenibile, con panel e dibattiti sulle strategie per una gestione efficiente delle risorse e sull’evoluzione dei sistemi intermodali. Gli interventi hanno evidenziato l’importanza di una pianificazione integrata capace di armonizzare infrastrutture, digitalizzazione e transizione ecologica, rendendo il settore dei trasporti un motore centrale dell’innovazione nazionale.

L’intelligenza artificiale e la sovranità digitale

Tra i temi discussi anche il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale come strumento per rafforzare la sovranità digitale europea. Ricercatori e rappresentanti delle istituzioni hanno approfondito come l’AI possa essere impiegata per migliorare la sicurezza dei dati e garantire autonomia tecnologica, favorendo una filiera dell’innovazione che parta dall’Europa per arrivare al mercato globale.

Warren Mosler e la prospettiva economica globale

Nella seconda parte della giornata, spazio all’intervento dell’economista Warren Mosler, tra i fondatori della Modern Monetary Theory, che ha analizzato la congiuntura economica attuale offrendo una riflessione sulle modalità con cui politiche pubbliche e investimenti possono sostenere crescita e innovazione. La sua partecipazione ha acceso il dibattito sul ruolo delle economie occidentali nel bilanciare sviluppo tecnologico e sostenibilità finanziaria.

Energia e reti intelligenti

L’attenzione si è poi spostata sul tema dell’energia, con un approfondimento dedicato alle reti intelligenti e alle nuove tecnologie in grado di rispondere alla crescente domanda energetica globale. Gli esperti hanno discusso di come conciliare l’integrazione tra energie rinnovabili e frontiere del nucleare, evidenziando la necessità di soluzioni flessibili e innovative per una produzione sostenibile e sicura.
Nel suo messaggio, Flavio Cattaneo ha ricordato come l’innovazione tecnologica rappresenti il principale motore per raggiungere autonomia energetica e sostenibilità ambientale, sottolineando il legame tra competitività industriale e responsabilità ecologica.

Un accordo strategico per il quantum computing

Tra le novità annunciate oggi, spicca l’accordo tra Swiss Quantum Technology e D-Wave Quantum per il posizionamento in Europa di un sistema quantistico Advantage2™ da oltre 4.400 qubit, con un investimento complessivo di 10 milioni di euro. L’iniziativa rappresenta un passo significativo nella costruzione di un’infrastruttura europea per il quantum computing, destinata a incidere profondamente su ricerca, sicurezza e industria.

ComoLake, laboratorio europeo di innovazione

Promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS e organizzato da Micromegas Comunicazione, ComoLake 2025 si conferma come piattaforma europea di dialogo tra scienza, economia e istituzioni. Un luogo dove le idee si trasformano in strategie concrete, e dove il digitale incontra la dimensione umana e sociale dell’innovazione.

Uno sguardo alla terza giornata

Il Digital Innovation Forum proseguirà domani, a partire dalle 9:00, con una giornata dedicata a Salute e Pubblica Amministrazione. Tra i relatori sono attesi Alessandro Moricca (PagoPA), Gianni Dominici (ForumPA), il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti.
Tutte le informazioni, lo streaming e il programma completo dell’evento sono disponibili su www.comolake.it.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter