[current_date format='D, d F, Y']

Oracle scommette sull’intelligenza artificiale: Ellison rilancia la sfida globale della rivoluzione tecnologica

Oracle scommette sull’intelligenza artificiale: Ellison rilancia la sfida globale della rivoluzione tecnologica

Condividi

Sul palco della conferenza internazionale di Oracle, il nuovo amministratore delegato Mike Sicilia ha aperto la giornata mostrando i risultati concreti dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie dei grandi clienti del gruppo. Dai colossi dell’energia alle catene alberghiere, fino al settore biotecnologico, la nuova generazione di servizi basati sull’AI sta trasformando radicalmente modelli produttivi e tempi di ricerca.

L’intelligenza artificiale come motore industriale

Durante l’evento, Sicilia ha presentato una serie di applicazioni che testimoniano la capacità dell’AI di generare efficienza e innovazione in ambiti diversi: dalle utility energetiche a Marriott, leader mondiale nel turismo, fino ad Avis per il settore della mobilità. Ma l’esempio più emblematico è arrivato dal biotech di Biofy, società brasiliana che, grazie ai nuovi algoritmi di Oracle, è riuscita a ridurre da cinque giorni a quattro ore il tempo necessario per completare la sperimentazione su un batterio resistente agli anticorpi. Un progresso che apre prospettive enormi per la ricerca sui farmaci e vaccini del futuro.

Il ritorno di Larry Ellison e la visione del futuro

Dopo un’attesa di oltre un’ora, sul palco è salito Larry Ellison, 81 anni, fondatore e attuale Chief Technology Officer del gruppo. Con il suo consueto carisma, ha parlato per oltre cento minuti, ripercorrendo la trasformazione di Oracle da semplice fornitore di software e infrastrutture a protagonista della nuova era dell’intelligenza artificiale.
Il suo obiettivo dichiarato è creare una vera e propria infrastruttura cognitiva globale, capace di adattarsi alle necessità specifiche di ogni azienda e, al tempo stesso, di sviluppare ecosistemi integrati in settori strategici come la sanità, l’energia e l’agricoltura.

Nel suo intervento Ellison ha mostrato il prototipo di un’autoambulanza intelligente, controllata da un sistema AI capace di ottimizzare i tempi e ridurre i rischi durante il trasporto dei pazienti. “La produrremo? Non lo so”, ha commentato con ironia. “Ma se due anni fa qualcuno mi avesse detto che Oracle sarebbe diventata anche un produttore di energia, gli avrei consigliato di riposare. E invece eccoci qui”.

Dietro di lui, sul maxi-schermo, scorrevano le immagini del nuovo data center di Abilene, in Texas, costruito con mezzo milione di microchip Nvidia e alimentato da turbine a gas e da fonti rinnovabili, una struttura imponente in grado di coprire i consumi di una città da oltre un milione di abitanti.

Dalla sanità all’ambiente: l’AI per la sostenibilità

Il fondatore ha poi spostato l’attenzione su altri fronti di sviluppo, come l’agricoltura di precisione, dove i sistemi AI permettono di ridurre il consumo idrico e monitorare la crescita delle colture in serra, e sul fronte ambientale, con nuove tecniche di assorbimento del CO₂ e droni civili intelligenti per la gestione del traffico aereo e la sicurezza.
L’obiettivo, ha spiegato Ellison, è costruire un ecosistema di intelligenze autonome interconnesse, che possano agire come strumenti di supporto alle decisioni umane, integrando la potenza del cloud con la flessibilità dei sistemi applicativi.

Oracle tra ambizione e rischio finanziario

Ma dietro l’entusiasmo e la visione del fondatore si cela anche una sfida economica senza precedenti. Il boom di Oracle sui mercati – con quasi 400 miliardi di dollari di capitalizzazione aggiunti nell’ultimo anno – è strettamente legato all’accordo con OpenAI, che ha impegnato la società di Sam Altman ad acquistare potenza computazionale e servizi cloud per 300 miliardi di dollari in cinque anni.
Un’intesa storica, ma anche un’operazione complessa: OpenAI, pur essendo la realtà leader nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, continua a registrare perdite consistenti (5 miliardi di dollari solo nell’ultimo esercizio).

In un’intervista alla CNBC, Clay Magouyrk, nuovo co-amministratore delegato di Oracle insieme a Sicilia, ha assicurato che l’accordo è sostenibile e strategicamente solido, ma non sono pochi gli analisti che parlano di azzardo calcolato. Per sostenere la crescita del proprio cloud e rispondere alle esigenze di OpenAI, infatti, Oracle dovrà indebitarsi per decine di miliardi, una scelta che potrebbe esporla a rischi nel caso di un rallentamento del mercato.

Una rivoluzione o una nuova bolla?

L’operazione, nel breve periodo, ha rilanciato Oracle come attore centrale della rivoluzione AI, ma ha anche riacceso il timore di una nuova bolla finanziaria, simile a quella che nel 2000 travolse le dot-com. Ellison, tuttavia, respinge ogni paragone con il passato e difende la portata epocale della transizione in corso: “Stiamo vivendo la trasformazione economica più imponente e rapida della storia moderna”, ha affermato con decisione.

La verità, probabilmente, si giocherà nei prossimi anni, quando si capirà se i colossi del tech riusciranno a trasformare l’entusiasmo in profitto reale. Per Oracle, la sfida è doppia: dimostrare che la sua infrastruttura cognitiva globale può davvero cambiare il modo di produrre, curare e comunicare — e farlo mantenendo in equilibrio ambizione, innovazione e sostenibilità economica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

Per anni la cybersecurity è rimasta confinata al linguaggio degli specialisti IT, fatta di firewall, antivirus e procedure di incident response. Con la direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024 e obbligatoria per imprese e PA da ottobre 2024, questo lessico tecnico cambia definitivamente scenario.

Iscriviti alla newsletter