[current_date format='D, d F, Y']

Angelo Izzo, il mostro del Circeo si laurea in Giurisprudenza: il dibattito tra riscatto e memoria

Angelo Izzo, il mostro del Circeo si laurea in Giurisprudenza: il dibattito tra riscatto e memoria

Condividi

Angelo Izzo, uno dei protagonisti del massacro del Circeo, si è laureato in Giurisprudenza discutendo la tesi intitolata “Il lato oscuro dell’illuminismo giuridico” all’interno del carcere di Velletri, dove sta scontando l’ergastolo. Il voto finale, 92 su 110, ha chiuso un percorso di studi condotto negli ultimi anni con l’Università Roma Tre, alla presenza della commissione che si è recata in istituto per assistere alla discussione.

Un percorso accademico che divide

La notizia ha immediatamente sollevato un’ondata di polemiche. C’è chi vede nel traguardo accademico di Izzo un segnale di riscatto personale, una forma di resocializzazione attraverso la cultura e lo studio; e chi, invece, lo interpreta come un atto offensivo verso la memoria delle vittime del massacro del Circeo, avvenuto nel 1975, e del duplice omicidio di madre e figlia commesso nel 2005 durante un periodo di semilibertà.

Il suo avvocato ha parlato di “un passo di riflessione e consapevolezza”, sottolineando come lo studio del diritto abbia rappresentato per Izzo un modo per “comprendere dall’interno le regole che, nella vita, ha così tragicamente violato”. Ma le famiglie delle vittime non nascondono indignazione e dolore: la ferita, a distanza di mezzo secolo, resta aperta, e il ricordo di quegli orrori continua a pesare come un macigno sulla coscienza collettiva.

Izzo e il concetto di pentimento

Durante la discussione e in alcune sue dichiarazioni, Izzo ha affrontato anche il tema del pentimento, rifiutando l’idea di una confessione pubblica o spettacolare. “Non credo esistano i mostri, ma uomini che compiono atti mostruosi”, ha detto, una frase che riassume il tentativo di spostare il discorso dal giudizio morale alla responsabilità umana. Parole che, inevitabilmente, hanno riacceso un dibattito su etica, perdono e funzione rieducativa della pena.

Tra diritto, morale e memoria

Il conseguimento della laurea da parte di un condannato per uno dei crimini più atroci della storia italiana diventa così un caso simbolico, un terreno di confronto tra la legge e la coscienza civile. Da un lato il principio costituzionale che riconosce a ogni detenuto il diritto a studiare e migliorarsi; dall’altro la difficoltà di accettare che chi si è reso responsabile di atti così efferati possa ottenere titoli di studio e visibilità pubblica.

Una riflessione che va oltre il caso singolo

Laurearsi in Giurisprudenza, per chi ha violato in modo così brutale la legge, rappresenta un paradosso che costringe a interrogarsi sul senso stesso della pena: punizione o rieducazione? giustizia o memoria? Il caso Izzo rimette al centro del dibattito il tema della sovrapposizione tra diritto e morale, e il limite oltre il quale la società è disposta a riconoscere a un colpevole il diritto di reinventarsi.

Resta un dato: a cinquant’anni dal massacro del Circeo, l’Italia continua a fare i conti con la propria memoria, tra la necessità di non dimenticare e la difficile convinzione che anche il peggiore dei colpevoli possa, almeno in teoria, tentare di cambiare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Circeo Film Arte Cultura

Si chiude domani – sabato 26 agosto a San Felice Circeo (Latina) il Circeo Film Arte Cultura, kermesse culturale promossa dal Comune di San Felice Circeo, in due location prestigiose e

Iscriviti alla newsletter