Marco Gabriele Proietti, fondatore e presidente della Cyber Security Foundation, sarà tra gli speaker del Cybertech Europe 2025, in programma il 21 e 22 ottobre alla Nuvola Convention Center di Roma. L’evento rappresenta uno dei più importanti appuntamenti europei dedicati alla sicurezza digitale, punto di incontro tra istituzioni, imprese e comunità tecnologiche impegnate nella costruzione di un futuro digitale sicuro e sostenibile.
Dalla scuola alle aziende: la formazione come pilastro della sicurezza digitale
Nel suo intervento, Proietti racconterà la missione e i progetti della fondazione, ponendo l’accento su due concetti fondamentali: formazione continua e consapevolezza digitale. Secondo il presidente, la cybersicurezza non può più essere considerata solo una questione tecnica, ma deve diventare parte integrante del bagaglio culturale di studenti, cittadini e professionisti.
“È necessario partire dai banchi di scuola e arrivare ai consigli di amministrazione, passando per enti pubblici e aziende private – spiega Proietti – per costruire una vera resilienza digitale capace di proteggere le infrastrutture critiche del Paese.”
L’obiettivo è creare una catena di competenze e responsabilità che permetta di affrontare in modo strutturato le sfide del cyberspazio, dalla prevenzione delle truffe online al contrasto del furto di dati sensibili, fino alla diffusione di buone pratiche quotidiane nella pubblica amministrazione e nel settore privato.
Cultura cyber e comportamenti virtuosi
Durante il suo speech, Proietti sottolineerà come la cultura della sicurezza informatica debba tradursi in comportamenti concreti e verificabili. Per farlo, serviranno protocolli chiari, strumenti semplici e indicatori misurabili, così da trasformare la teoria in pratica e la consapevolezza in risultati effettivi.
La Cyber Security Foundation, attraverso i suoi programmi di formazione e divulgazione, promuove da anni un approccio pragmatico alla sicurezza digitale, favorendo la creazione di ecosistemi pubblico-privati orientati alla tutela del sistema-Paese e alla crescita della competenza tecnologica diffusa.
Cybertech Europe 2025, un punto di riferimento per la comunità digitale europea
Il Cybertech Europe 2025 si conferma anche quest’anno come un osservatorio privilegiato sulle sfide e le opportunità del mondo digitale. L’evento riunirà esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali da tutta Europa, offrendo un contesto di confronto sulle nuove strategie di difesa, sull’uso etico dell’intelligenza artificiale e sulla costruzione di modelli di collaborazione internazionale in materia di sicurezza informatica.
La partecipazione di Proietti e della Cyber Security Foundation testimonia l’impegno dell’Italia nel contribuire attivamente alla crescita della cultura digitale europea, rafforzando la consapevolezza collettiva e promuovendo una visione condivisa della resilienza cibernetica.