[current_date format='D, d F, Y']

Qantas, violati i dati di 5,7 milioni di clienti: Kaspersky analizza i rischi e fornisce le contromisure

Lisi

Condividi

La compagnia aerea Qantas ha confermato che i dati personali di circa 5,7 milioni di clienti sono stati divulgati online a seguito di un attacco informatico che ha colpito una piattaforma di call center gestita da terze parti.

Secondo le prime ricostruzioni, la violazione ha riguardato nomi, indirizzi e-mail, numeri di frequent flyer, date di nascita, indirizzi, numeri di telefono, sesso e preferenze alimentari dei passeggeri. Fortunatamente, password, PIN e credenziali di accesso non risultano compromessi, ma gli esperti mettono in guardia: il rischio di phishing, truffe e furti d’identità resta molto elevato.

Sammartino (Kaspersky): “I criminali sfruttano le vulnerabilità umane”

A commentare l’incidente è Fabio Sammartino, Head of Pre-Sales di Kaspersky, che ha fornito un’analisi dettagliata dei rischi e delle contromisure necessarie.

“L’attacco che ha colpito Qantas è stato condotto attraverso una campagna di social engineering ai danni di un fornitore esterno, non tramite un’intrusione diretta nei sistemi centrali della compagnia. È un caso emblematico di come i criminali informatici preferiscano colpire l’anello più debole della catena: l’errore umano”, spiega Sammartino.

Secondo l’esperto, la fuga di informazioni personali può alimentare sia truffe immediate, come chiamate fraudolente che fingono di provenire dal servizio clienti Qantas, sia attacchi mirati nel lungo periodo, finalizzati al furto d’identità o alla manipolazione dei dati per campagne di phishing altamente personalizzate.

“I passeggeri devono prestare massima attenzione a eventuali e-mail o messaggi che richiedano di aggiornare prenotazioni, riscattare punti o verificare dati personali. Questi attacchi sfruttano abitudini di viaggio e preferenze note per sembrare legittimi”, aggiunge Sammartino.

I consigli per i passeggeri

Kaspersky raccomanda a tutti i clienti Qantas – e più in generale a chiunque abbia fornito dati personali a servizi di viaggio – di adottare subito misure di sicurezza preventive:

  • Cambiare le password dei propri account di posta elettronica e dei servizi collegati;

  • Attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere gli accessi sensibili;

  • Diffidare di e-mail o telefonate non richieste, soprattutto se chiedono informazioni personali o codici di verifica;

  • Controllare periodicamente i movimenti bancari e impostare notifiche antifrode;

  • Evitare ricerche o controlli autonomi sul dark web, che possono esporre a ulteriori rischi informatici e legali.

Le implicazioni per le aziende

L’incidente Qantas rappresenta, secondo Kaspersky, un monito importante per tutte le organizzazioni che gestiscono grandi volumi di dati sensibili.

“Questo caso dimostra quanto sia essenziale rafforzare la cybersecurity lungo tutta la filiera, compresi i fornitori esterni”, sottolinea Sammartino.

Tra le misure indicate come prioritarie:

  • Verifiche regolari e controlli di sicurezza sulle piattaforme di terze parti;

  • Backup crittografati offline e autenticazione multifattore su tutti i sistemi;

  • Formazione continua del personale sulle tecniche di social engineering, accompagnata da simulazioni di phishing;

  • Piani di risposta agli incidenti per isolare rapidamente le violazioni e ridurre i danni.

“Il fattore umano resta il principale punto debole nella sicurezza informatica – conclude Sammartino –. Solo combinando tecnologia, consapevolezza e formazione costante si può davvero proteggere il valore più importante per ogni azienda: la fiducia dei propri clienti.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il Trojan Magala monetizza a spese delle piccole imprese

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova botnet che monetizza sfruttando la pubblicità aggressiva, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti. I criminali infettano i computer delle vittime con il Magala Trojan Clicker, generando false visualizzazioni di annunci pubblicitari e ottenendo fino a 350$ per ogni computer infettato. Sono le piccole imprese a rimetterci maggiormente perché finiscono per fare affari con inserzionisti sconosciuti e senza scrupoli.

Iscriviti alla newsletter