Il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti ha preso parte all’incontro organizzato dall’assessore alle Politiche del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, dedicato alla presentazione del nuovo Piano Regionale dei Porti. L’evento, che ha coinvolto istituzioni, imprenditori e associazioni del territorio, ha rappresentato un importante momento di confronto sulle prospettive di sviluppo sostenibile delle infrastrutture portuali laziali.
Dialogo e sinergia tra Regione e Comune per lo sviluppo del territorio
Nel corso della tavola rotonda, il sindaco Sposetti ha evidenziato la necessità di un dialogo costante e costruttivo tra Regione e Amministrazione comunale, per affrontare in modo condiviso le sfide legate alla sicurezza idraulica, alla pianificazione territoriale e al rilancio turistico di Tarquinia.
Il primo cittadino ha sottolineato come solo un approccio sinergico possa garantire una pianificazione coerente con le esigenze del territorio e rispettosa dell’ambiente.
Messa in sicurezza del fiume Marta e revisione del PAI
Sposetti ha ribadito la priorità di intervenire sulla messa in sicurezza del fiume Marta e di procedere alla revisione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), il vincolo che attualmente limita ogni intervento edilizio in aree di grande valore produttivo, come la zona artigianale e le aree limitrofe di Tarquinia Lido.
Il superamento delle criticità idrogeologiche è ritenuto un passo fondamentale per consentire uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio.
Porto turistico: opportunità di sviluppo e tutela ambientale
Riguardo alla realizzazione del porto turistico, il sindaco ha richiamato l’importanza di un percorso istituzionale condiviso con la Regione Lazio, per realizzare un’opera capace di integrarsi armoniosamente con il contesto paesaggistico e ambientale.
«Il porto turistico può rappresentare una grande opportunità di sviluppo economico per Tarquinia – afferma il sindaco Sposetti – se sarà progettato con equilibrio e lungimiranza, coniugando tutela ambientale, sicurezza idraulica e valorizzazione turistica.
Solo con una visione condivisa tra Comune e Regione Lazio potremo costruire un futuro sostenibile per il nostro litorale».