[current_date format='D, d F, Y']

AI e digitale ridisegnano la collaborazione tra imprese e professionisti

AI e digitale ridisegnano la collaborazione tra imprese e professionisti

Condividi

La trasformazione tecnologica rende il rapporto tra professionisti e PMI più efficiente, trasparente e continuativo, migliorando comunicazione e produttività

L’innovazione digitale sta rivoluzionando il modo in cui le imprese italiane collaborano con i propri consulenti. È la fotografia scattata dalla ricerca promossa da TeamSystem in collaborazione con Kantar e presentata a Bologna durante la TeamSystem Be Leader Conference. Il digitale e l’intelligenza artificiale non solo semplificano le attività amministrative, ma stanno cambiando la natura stessa del dialogo tra impresa e studio professionale.

Secondo lo studio, quasi una PMI su due (41%) si aspetta oggi un supporto consulenziale fondato su pianificazione, interpretazione dei dati e strategie di crescita. Grazie alle nuove tecnologie, i commercialisti possono finalmente rispondere a queste esigenze, superando i confini della contabilità per diventare protagonisti della trasformazione digitale delle imprese.

Strumenti gestionali evoluti, portali condivisi e piattaforme di collaborazione consentono di automatizzare le procedure ripetitive, migliorare la produttività e ottimizzare la comunicazione. Oltre il 68% delle aziende integra già strumenti digitali nella relazione quotidiana con il proprio commercialista, affiancandoli agli incontri di persona. Un dato che racconta l’evoluzione verso modelli di lavoro ibridi, più rapidi e flessibili.

L’intelligenza artificiale, in particolare, si sta affermando come la leva principale di questo cambiamento. Grazie ad algoritmi predittivi e analisi dei dati, i professionisti possono offrire insight sulle performance aziendali, identificare tendenze di mercato e anticipare criticità gestionali. L’AI non sostituisce l’intuito umano, ma lo potenzia, permettendo di prendere decisioni basate su informazioni più precise e tempestive. Anche gli studi più piccoli possono oggi competere con strutture più grandi, grazie a piattaforme che abilitano servizi personalizzati e reportistica avanzata, accessibile in tempo reale.

Anche la fiducia tra impresa e consulente rimane un punto di forza. Il 78% delle PMI mantiene lo stesso commercialista da oltre cinque anni, segno di una relazione che la tecnologia non ha indebolito, ma anzi rafforzato. Il futuro della professione, quindi, si gioca sulla capacità di coniugare innovazione e prossimità umana.

“Le imprese chiedono ai propri commercialisti e consulenti del lavoro di essere veri partner di crescita. Il digitale abilita questa trasformazione, rendendo il rapporto più collaborativo e favorendo la nascita di nuovi servizi basati sui dati. L’intelligenza artificiale, in particolare, offre ai professionisti opportunità concrete per contribuire alla digitalizzazione del tessuto produttivo italiano”, afferma Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions del Gruppo TeamSystem.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

Per anni la cybersecurity è rimasta confinata al linguaggio degli specialisti IT, fatta di firewall, antivirus e procedure di incident response. Con la direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024 e obbligatoria per imprese e PA da ottobre 2024, questo lessico tecnico cambia definitivamente scenario.

Iscriviti alla newsletter