Il 93% delle imprese italiane considera leggi e adempimenti burocratici un ostacolo alla competitività. È il dato più significativo del Rapporto “L’impatto delle criticità della Pubblica Amministrazione sulla competitività e la crescita delle micro, piccole e medie imprese”, realizzato da Conflavoro in collaborazione con la Luiss Business School. Lo studio ha coinvolto 650 aziende operanti nei settori manifattura, costruzioni, commercio, turismo e servizi, con una prevalenza di microimprese, e restituisce un quadro lucido e preoccupante del rapporto tra il tessuto produttivo e la macchina amministrativa italiana.
Una burocrazia percepita come freno allo sviluppo
Secondo la ricerca, il 48% delle imprese ritiene che l’impatto della burocrazia sia “significativamente negativo”, traducendosi in un aumento dei costi, sia diretti che indiretti.
L’eccesso di norme e regolamentazioni viene indicato come il principale ostacolo, poiché rende le procedure pubbliche onerose, lente e complesse, colpendo soprattutto le realtà di dimensioni più ridotte.
Il 43% delle aziende segnala perdita di tempo e scoraggiamento imprenditoriale, mentre il 18% afferma di aver ridotto la propensione a investire. Un quarto del campione dichiara addirittura di limitare la crescita per evitare difficoltà amministrative.
Il 48% ritiene che il vero problema risieda nella mancata attuazione delle norme, e il 40% riconosce che parte della complessità legislativa dipende anche da comportamenti scorretti di alcune imprese che operano in aree “grigie”.
Tra le altre criticità evidenziate: la concorrenza sleale (20%), la lunghezza dei processi (15%), l’imprevedibilità dei controlli (4%) e la scarsa efficienza del personale pubblico (19%).
In controtendenza, emerge un dato incoraggiante: il 39% delle imprese considera i sistemi digitali della Pubblica Amministrazione “efficienti e facilmente utilizzabili”, segno che la digitalizzazione comincia a dare risultati concreti.
Le proposte per una Pubblica Amministrazione più efficiente
Dallo studio emergono diverse proposte di miglioramento, tra cui la necessità di ridurre i costi burocratici in proporzione alla dimensione aziendale e introdurre meccanismi di compensazione economica per le imprese più penalizzate.
Si suggerisce inoltre di prevedere esenzioni mirate per le Pmi, rafforzare la formazione e la responsabilizzazione dei funzionari pubblici per contrastare la cosiddetta “burocrazia difensiva”, e proseguire con decisione nel processo di digitalizzazione delle procedure amministrative.
Uno degli spunti più interessanti è la proposta di introdurre un sistema di certificazione della compliance, che permetta di distinguere le imprese realmente allineate alle normative da quelle che non lo sono, premiando così il rispetto delle regole e incentivando comportamenti virtuosi.
Le reazioni istituzionali: tra semplificazione e digitalizzazione
Il tema è stato affrontato anche da esponenti del mondo politico e istituzionale, che hanno riconosciuto l’urgenza di un cambiamento strutturale nella gestione della Pubblica Amministrazione.
Walter Rizzetto, presidente della XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, ha sottolineato come “un eccesso di formule burocratiche incida negativamente sulla produttività”. Ha poi ricordato le misure del Governo per la riduzione del costo del lavoro e per il rafforzamento della formazione continua, in particolare quella sulla sicurezza.
Rizzetto ha evidenziato l’importanza di una “buona burocrazia”, fondata su trasparenza, certezza del diritto e parità di accesso ai servizi, e ha indicato nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale strumenti chiave per migliorare efficienza e semplificazione.
In una lettera di intervento, la viceministra del Lavoro Maria Teresa Bellucci ha espresso apprezzamento per l’iniziativa di Conflavoro e Luiss Business School, definendo il dialogo tra PA e imprese “un asse strategico per lo sviluppo economico e sociale della Nazione”.
Bellucci ha ribadito che semplificazione, digitalizzazione, trasparenza e valorizzazione del capitale umano sono i pilastri su cui il Governo Meloni intende costruire una pubblica amministrazione moderna e alleata delle imprese, capace di sostenere il “Patto tripolare” tra istituzioni, imprese e terzo settore.
La voce della Funzione Pubblica e del Mimit
Mariangela Benedetti, dirigente dell’Unità per la Semplificazione presso la Presidenza del Consiglio, ha riconosciuto che “la PA non ha ancora imparato a calibrare le proprie misure sulle Pmi”, ma ha anche sottolineato il valore della ricerca nel sistematizzare problemi e soluzioni.
Secondo Benedetti, gli strumenti già previsti dal Pnrr e dal Ministero per la Pubblica Amministrazione – come la semplificazione e il miglioramento del capitale umano – devono ora essere adattati alle specificità delle piccole imprese per produrre risultati concreti.
Sulla stessa linea, Paola Picone, dirigente della Divisione IV del Mimit, ha ribadito la necessità di ridurre gli oneri amministrativi e introdurre una valutazione d’impatto più efficace, capace di tenere conto delle esigenze delle Pmi nei vari settori produttivi.
Ha inoltre sottolineato come il Mimit sia impegnato a rappresentare le istanze delle imprese italiane anche a livello europeo, per favorire un approccio regolatorio più coerente con la realtà produttiva nazionale.
Le considerazioni finali di Conflavoro e Luiss Business School
Il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha evidenziato come i risultati del rapporto mostrino un’urgenza non più rinviabile: “Il 93% delle imprese considera la burocrazia un freno allo sviluppo, e questo dato deve far riflettere”.
Per Capobianco, serve comprendere le origini delle difficoltà, analizzando le differenze territoriali e settoriali, e costruire un rapporto più funzionale tra PA e imprese, basato su norme chiare e applicabili.
Dal canto suo, Matteo Caroli, Associate Dean for Sustainability and Impact della Luiss Business School, ha identificato due problemi principali: l’eccessiva complessità normativa e la scarsa effettività dei controlli, che genera concorrenza sleale da parte di chi opera nel sommerso.
Caroli ha inoltre sottolineato l’importanza di una semplificazione normativa calibrata sulle dimensioni delle Pmi, di una formazione tecnica adeguata nella PA e di una comunicazione più efficace sui cambiamenti legislativi, per favorire una collaborazione reale tra istituzioni e imprese.
Verso una nuova alleanza tra imprese e pubblica amministrazione
Il Rapporto Conflavoro-Luiss Business School offre un quadro chiaro: la modernizzazione della Pubblica Amministrazione è una condizione imprescindibile per la competitività del Paese.
Semplificare le regole, valorizzare le competenze e promuovere la digitalizzazione non sono più opzioni, ma necessità strategiche per liberare il potenziale delle micro, piccole e medie imprese italiane e costruire un sistema produttivo più efficiente, equo e sostenibile.