Secondo l’Istat, come riportato nella Nota sull’andamento dell’economia pubblicata oggi, gli alimentari dal 2019 a luglio 2025 costano oggi in Italia il 30,1% in più, contro una media Ue del 39,2%.
“Una magra consolazione, oltre che un dato fuorviante! Purtroppo, i confronti degli indici, oltre ad essere per loro natura temporalmente arbitrari, danno solo un’idea della variazione dei prezzi in quel periodo di riferimento, non del livello assoluto dei prezzi e del reale costo della vita. Non ci dicono, insomma, quanto costa un litro di olio o un chilo di caffè in Italia rispetto alla media Ue” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Nel nostro Paese i prezzi erano già schizzati
“Nel nostro Paese i prezzi erano già schizzati a dismisura al momento dell’introduzione dell’euro e gli stipendi da 30 anni non sono stati adeguati né all’inflazione reale né a quella programmata dal Governo. Quindi questi aumenti del 30,1% sono molto più insostenibili per le famiglie italiane rispetto a quelle tedesche che hanno patito un rialzo del 40,3%” prosegue Dona.
“Se, rifacendo lo studio dell’Istat con l’indice Ipca, prendiamo altre voci, scopriamo poi che l’energia elettrica dal 2019 ad oggi costa il 57,5% in più, il gas è schizzato del 46,1%, olio e grassi li paghiamo il 61,3% in più, il trasporto aerei passeggeri sono aumentati del 109,4%, i servizi di alloggio del 45,7%. Insomma, non c’è da stare allegri” conclude Dona.