[current_date format='D, d F, Y']

Nomadi digitali: fino a 80 milioni nel mondo, spingono il coworking verso i 60 miliardi

Nomadi digitali: fino a 80 milioni nel mondo, spingono il coworking verso i 60 miliardi

Condividi

Il nomadismo digitale coinvolge oggi tra i 40 e gli 80 milioni di persone nel mondo, in prevalenza professionisti tra i 25 e i 44 anni che lavorano da remoto spostandosi tra diverse destinazioni. Questo stile di vita ha favorito nuove modalità di viaggio – come la workcation – e sta contribuendo alla forte crescita del mercato globale del coworking, stimato oggi intorno ai 30 miliardi di dollari e destinato quasi a raddoppiare nei prossimi sette anni. “I viaggiatori sono sempre più orientati a coniugare lavoro e mobilità: anche le strutture alberghiere devono ripensare servizi e spazi per rispondere alle esigenze dei professionisti in movimento”, afferma Rosa Giglio, Head of Brand Marketing and Communication di BWH Hotels Italy & South-East Europe.

Una rivoluzione globale alimentata dal lavoro da remoto

Nato come fenomeno marginale, il nomadismo digitale è oggi un trend consolidato. Secondo Forbes, i lavoratori nomadi digitali nel mondo sono tra i 40 e gli 80 milioni. Solo negli Stati Uniti, secondo MBO Partners, se ne contano 18,1 milioni, in aumento del 4,7% in un anno e del 147% dal 2019. La pandemia ha accelerato la diffusione del lavoro da remoto: prima del 2020 solo il 17% dei dipendenti statunitensi lavorava da casa a tempo pieno, mentre durante il lockdown la quota è salita al 44%.

In Italia la dinamica è analoga: gli smart worker erano circa 570.000 nel periodo pre-pandemico, saliti a 6,58 milioni nel 2020 e oggi stabilizzati intorno ai 3,57 milioni, con un potenziale di ulteriori 3 milioni di lavoratori che potrebbero adottare il lavoro agile. In questo nuovo equilibrio il confine tra lavoro e tempo libero si confonde, dando vita a soluzioni come workcation, bleisure e soggiorni prolungati.

Il cambiamento nelle abitudini di viaggio

Secondo l’Osservatorio EY Future Travel Behaviours, il 48% degli italiani è interessato a combinare vacanza e lavoro. La percentuale sale al 67% tra i Millennial e al 79% tra la Gen Z. Le formule preferite sono la workcation (25%), il bleisure (24%) e il digital nomadism (14%).
A livello globale, secondo Statista (dati citati da Altys), i nomadi digitali hanno soprattutto tra i 25 e i 44 anni, ma cresce anche la componente over 50. I settori più rappresentati sono IT, servizi creativi e istruzione, che insieme superano il 40% della forza lavoro nomade. Tra i ruoli più comuni: sviluppatori software, blogger, tutor online, virtual assistant, imprenditori e-commerce, creator digitali. Il reddito medio è tra 3.000 e 4.000 dollari al mese, spesso massimizzato tramite il “geo-arbitrage”.
Per attrarre questi lavoratori, oltre 64 paesi – Italia compresa – hanno introdotto specifici visti per nomadi digitali.

L’esplosione del coworking: un mercato verso i 60 miliardi

Questa trasformazione sta ridisegnando il mondo del lavoro e i servizi collegati. Il settore più impattato è il coworking, che secondo Research and Markets ha raggiunto un valore di circa 30 miliardi di dollari nel 2025, con una previsione di crescita fino a 59 miliardi entro il 2032 (+97% in sette anni, CAGR 9,89%). La domanda di spazi flessibili, connessi e accessibili è trainata proprio dalla crescente mobilità dei lavoratori.

“Il coworking non è più solo un’alternativa all’ufficio tradizionale: è diventato un ecosistema che favorisce contaminazioni creative, networking e nuove opportunità”, osserva Giglio. In questo scenario, l’integrazione tra coworking e ospitalità rappresenta un’evoluzione strategica: “Progetti come myWO, il nostro servizio di coworking in hotel, dimostrano come le strutture alberghiere possano diventare hub di produttività e relazione”.

Hotel come nuovi hub di lavoro

Secondo Giglio, la capacità degli hotel di offrire spazi professionali integrati nel tessuto urbano è oggi un vantaggio competitivo. L’evoluzione del coworking in chiave hospitality è un’opportunità per ripensare il ruolo dell’hotel come luogo di benessere, relazione e lavoro. “Non è solo una risposta alle nuove esigenze, ma una visione che ridisegna il futuro dell’ospitalità”, conclude.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Rivoluzione Digitale per la Birra Artigianale in Italia

Un mercato in straordinaria crescita, legato a piccole e giovani realtà locali che può, grazie all’innovazione tecnologica, cambiare le prospettive di vendita e passare da logiche di distribuzione tradizionale a dinamiche digitali e senza confini

Iscriviti alla newsletter