[current_date format='D, d F, Y']

Alla Camera Italian Hydrogen Summit: subito tavolo interministeriale su criticità

L’appello di H2IT al Governo: strumenti chiari per sviluppo settore

Alla Camera Italian Hydrogen Summit: subito tavolo interministeriale su criticità

Condividi

Avviare un tavolo di lavoro interministeriale sull’idrogeno per affrontare lo sviluppo della filiera industriale, superare le attuali criticità esistenti e creare strumenti efficaci. È la richiesta emersa nel corso dell’Italian Hydrogen Summit, l’appuntamento annuale promosso da H2IT, Associazione Italiana Idrogeno. Alla Camera dei deputati si sono riuniti rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo, esperti e stakeholder del settore, per approfondire il ruolo dell’idrogeno nel panorama delle energie rinnovabili e il suo valore strategico per rafforzare la sicurezza energetica. A un anno dalla pubblicazione della Strategia Nazionale Idrogeno, le imprese chiedono una visione di lungo periodo e strumenti per pianificare investimenti strutturali, con la consapevolezza della necessità di rafforzare la filiera industriale e la capacità manifatturiera.

Filiera idrogeno: progetti attuali e sviluppo futuro

L’idrogeno non è un prodotto che entra in un mercato esistente, ma un’intera filiera che richiede uno sviluppo integrato e coordinato tra vari ambiti istituzionali. Il 2025 rappresenta un anno strategico: le aziende stanno completando i progetti finanziati dal PNRR in scadenza nel 2026 e avviando le iniziative IPCEI. Parallelamente aumentano gli investimenti privati nella produzione di idrogeno rinnovabile destinato all’industria e alla mobilità. A livello europeo rimane fondamentale una semplificazione regolatoria per accelerare gli investimenti e rendere il mercato più attrattivo.

Le criticità sottolineate da H2IT

La mancanza di tempistiche definite e il rallentamento dell’attuazione del Decreto Tariffe, pensato per incentivare la produzione di idrogeno rinnovabile tramite contratti per differenza, insieme al mancato recepimento della Direttiva (UE) 2023/2413 (RED III), che prevedeva quote minime obbligatorie di utilizzo di Rfnbo nell’industria e nei trasporti, rappresentano elementi di forte preoccupazione per H2IT. Queste criticità rischiano di compromettere lo sviluppo della filiera e gli investimenti previsti dal PNRR, indebolendo la competitività del sistema nazionale e la fiducia degli investitori.

Idrogeno e Ministeri: competenze e risorse

Serve un dialogo aperto tra i Ministeri competenti, le imprese e i territori. Al MASE fanno riferimento circa un miliardo e mezzo di euro di investimenti PNRR e due strumenti normativi chiave: il Decreto Tariffe e la Direttiva RED III. Il MIMIT dispone di circa 2 miliardi per gli IPCEI idrogeno, mentre il MIT ha stanziato 600 milioni per lo sviluppo della mobilità a idrogeno. Centrale anche il ruolo del Ministero per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione per costruire una strategia post-PNRR che dia continuità agli investimenti. L’idrogeno è una sfida europea e l’Italia sta emergendo in modo competitivo, ma è necessario accompagnare la transizione verso un mercato maturo in grado di generare valore e occupazione.

Regioni e progetti locali

Il 2025 si conferma un anno di concretezza per il settore idrogeno: diverse Regioni hanno sostenuto le imprese e sviluppato progetti strategici. La Lombardia, con il treno a idrogeno, sta realizzando un flagship project unico in Europa, affiancato dallo sviluppo di stazioni di rifornimento. Il Friuli-Venezia Giulia guida la North Adriatic Hydrogen Valley, ecosistema transfrontaliero sull’idrogeno. La Puglia è stata tra le prime Regioni a dotarsi di una strategia dedicata, in un contesto ricco di rinnovabili e di forte presenza industriale.

Le dichiarazioni istituzionali: Foti, Pichetto Fratin, Urso, Fitto, Battistoni

Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, ha evidenziato la centralità strategica dell’idrogeno e la necessità di una visione di lungo periodo, richiamando i costi ancora elevati e l’importanza di una strategia energetica europea basata sulla neutralità tecnologica. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ha definito l’idrogeno un pilastro della transizione energetica e ha ribadito l’impegno a rendere competitivi i costi di produzione e ad adeguare il quadro normativo.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato come l’idrogeno sia fondamentale per la sicurezza energetica e per la decarbonizzazione dei settori industriali ancora privi di alternative. L’Italia dispone già di una filiera avanzata e punta a rafforzarla con investimenti e partnership.

Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha confermato che l’idrogeno rappresenta un pilastro della transizione energetica europea e che la politica di coesione supporta il settore con investimenti pari a 5 miliardi di euro. Francesco Battistoni, segretario di Presidenza della Camera, ha ricordato il ruolo determinante dell’idrogeno nella strategia di decarbonizzazione e la necessità di un mix energetico green a costi sostenibili.

Il ruolo e le richieste di H2IT

Alberto Dossi, presidente di H2IT, ha spiegato che l’Italia sta costruendo un ecosistema dell’idrogeno solido e competitivo. Non più semplice sperimentazione, ma creazione di domanda e consolidamento della filiera. Dossi ha ribadito la necessità di strumenti chiari e continui – dal recepimento della RED III al Decreto Tariffe – per rendere competitivo l’idrogeno rinnovabile. Senza obiettivi nazionali precisi e continuità dei finanziamenti, l’Italia rischia di perdere opportunità, competenze e investimenti.

Esperti e rappresentanti presenti al Summit

Tra i partecipanti figurano Andrea Vanner (MASE), Stefania Crotta (MASE), Adriano Ippoliti (MIMIT), Carmine D’Angelo (Regione Lombardia), Ketty Segatti (Regione Friuli Venezia Giulia), Francesco Corvace (Regione Puglia), rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e degli stakeholder del settore.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Bocciata la ratifica del Mes, vince la Lega

Alla Camera passa la linea del ‘no’ sulla ratifica del Mes, la maggioranza si è divisa: hanno votato contro la ratifica Fratelli d’Italia e Lega, astenuti Forza Italia e Noi moderati

Iscriviti alla newsletter