Torna l’appuntamento annuale con gli Stati Generali della Green Economy, giunti alla loro 14ª edizione, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Tema di quest’anno: “Green economy: le buone ragioni per evitare retromarce”, un invito a difendere i progressi della transizione ecologica in un contesto geopolitico globale sempre più complesso.
Un evento chiave per la transizione ecologica italiana
L’appuntamento di Rimini, in programma il 4 e 5 novembre, rappresenta il principale momento di confronto tra istituzioni, imprese e mondo accademico sul futuro dell’economia verde.
Durante la sessione di apertura, sarà presentata la Relazione sullo stato della Green Economy 2025, che offrirà dati aggiornati sulle principali direttrici di sviluppo sostenibile in Italia e in Europa, con un focus dedicato al nuovo equilibrio internazionale tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina.
“L’85% dei cittadini europei ritiene che il cambiamento climatico sia un problema importante e il 77% crede che i danni che provoca siano superiori ai costi della decarbonizzazione”, ricorda Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che presenterà la relazione introduttiva.
“Eppure – osserva – assistiamo a un’offensiva eco-scettica, alimentata dal timore diffuso che la sensibilità ambientale sia minoritaria. In realtà, la maggioranza favorevole al cambiamento è silenziosa, ma esiste, ed è tempo che trovi voce”.
Stati Uniti, Cina ed Europa: tre modelli a confronto
Il dibattito internazionale sarà uno dei punti centrali dell’edizione 2025.
Negli Stati Uniti, la recente retromarcia del Presidente Trump sulle politiche climatiche sta rallentando la corsa alla decarbonizzazione, in un Paese che resta il maggiore produttore mondiale di petrolio e gas. Tuttavia, la crisi climatica “non è un’opinione” – come sottolineano gli organizzatori – e gli effetti economici dei ritardi nelle politiche ambientali si faranno presto sentire anche oltreoceano.
In Cina, invece, la strategia è di segno opposto: pur restando il principale emettitore mondiale di gas serra, il Paese concentra oltre il 40% della capacità installata globale di energia eolica e solare, produce più della metà delle auto elettriche circolanti e l’80% dei moduli fotovoltaici e delle celle per batterie.
Una crescita che da un lato sostiene la diffusione globale delle tecnologie verdi, ma dall’altro pone sfide alla concorrenza europea, anche a causa di aiuti di Stato e standard ambientali meno stringenti.
L’Unione Europea, fortemente esposta agli effetti della crisi climatica e dipendente dalle importazioni energetiche, continua invece a rappresentare il laboratorio più avanzato di transizione sostenibile.
Tra il 1990 e il 2023, le emissioni europee di gas serra sono diminuite del 37%, mentre nel 2024 il 47,4% dell’elettricità è stata prodotta da fonti rinnovabili. Nel giugno 2025, la quota ha superato il 50%, con un incremento record della produzione solare (+22% rispetto al 2023), pari a 300 TWh complessivi.
Un appuntamento strategico per il futuro verde del Paese
Gli Stati Generali della Green Economy si confermano un punto di riferimento per chi guarda alla decarbonizzazione, all’economia circolare e alla tutela del capitale naturale come cardini dello sviluppo economico futuro.
Imprese, amministrazioni e stakeholder avranno modo di confrontarsi su politiche industriali, innovazione tecnologica e strumenti finanziari per sostenere la competitività italiana in chiave sostenibile.
L’evento sarà anche occasione per presentare l’agenda 2025 della green economy italiana, con proposte concrete per rafforzare la collaborazione pubblico-privato e promuovere un’economia più resiliente e inclusiva.











