[current_date format='D, d F, Y']

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: “Nella manovra novità positive per agricoltura e pesca”

biologico

Condividi

“Valutiamo positivamente le novità introdotte dal governo nella manovra finanziaria 2026 per i comparti della pesca, dell’agricoltura e della filiera agroalimentare.
Si tratta di misure di supporto alle attività, che vanno nella direzione da noi auspicata.
Un primo passo per affrontare nodi cruciali per le imprese, in una fase economica delicata”.

Ad affermarlo è Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci AgroAlimentare.

Le agevolazioni fiscali e il credito d’imposta al 40%

“L’introduzione di un credito d’imposta al 40% – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che investono in nuovi beni strumentali, sia materiali che immateriali, è un aiuto che contribuisce all’ammodernamento dei processi di lavorazione e produzione e alleggerisce i costi per le attività.

Sono sottoposte alle agevolazioni le spese effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, o fino al 30 giugno 2027, a condizione che l’ordine venga accettato entro il 31 dicembre 2026 e che sia stato versato almeno il 20% dell’ammontare previsto per l’acquisto.

Bene anche la proroga per il prossimo anno del regime di agevolazione Irpef dei redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, con gli stessi scaglioni del biennio 2024-2025.”

Sostegno alle esportazioni e alla sicurezza alimentare

“L’istituzione, inoltre, di un fondo di 35 milioni di euro per il sostegno alle esportazioni e all’internazionalizzazione delle aziende risponde ad un’esigenza recentemente segnalata, da noi e da più parti, per gestire i problemi determinati dall’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti, che potrebbero diventare ancora più stringenti proprio su alcuni prodotti dell’agroalimentare, e per un più generale rilancio del made in Italy sui mercati globali.

Infine, esprimiamo apprezzamento per la decisione di stanziare 10 milioni di euro in più all’anno, da destinare alle attività istituzionali degli Istituti zooprofilattici sperimentali, per garantire maggiori risposte sul fronte della sicurezza alimentare e fronteggiare le crescenti emergenze in questo ambito.

È da anni che evidenziamo la necessità di investimenti pubblici e privati sul fronte della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica e della promozione di misure a garanzia della sicurezza alimentare, oltre che di sistematico contrasto di pratiche scorrette e della concorrenza sleale”.

Dialogo con il Ministero e prospettive future

“Il percorso avviato ormai da tempo – conclude Scognamiglio – con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in termini di confronto con le parti sociali, promosso particolarmente dal sottosegretario di Stato Patrizio Giacomo La Pietra, sempre disponibile all’ascolto, alla luce dei fatti risulta proficuo e una utile indicazione di lavoro anche per il futuro”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter