[current_date format='D, d F, Y']

Il metodo Dipendenti Leggeri: abbassare i costi per le aziende aumentando il netto dei dipendenti

Il metodo Dipendenti Leggeri: abbassare i costi per le aziende aumentando il netto dei dipendenti

Condividi

Nel labirinto dei mille contratti collettivi e del welfare aziendale, un gruppo di professionisti ha scoperto che la vera innovazione non è inventare qualcosa di nuovo, ma far funzionare quello che già esiste. Questa è la storia di chi ha trasformato la burocrazia in un’opportunità.

Quando Sergio Marchionne riorganizzò il sistema contrattuale di FIAT, fu un caso nazionale. Giornali, dibattiti, tavoli sindacali, una multinazionale con migliaia di dipendenti che ripensava da zero il modo di gestire il lavoro. Quello che nessuno ha mai raccontato è che la stessa operazione si può fare anche per un’azienda di quindici persone, ma anche di trenta, o di cinquanta.

La cosa più assurda è che non abbiamo inventato niente.”, ammette senza giri di parole Federico De Blasi, il founder di Dipendenti Leggeri, una nuova realtà che sta provando a portare nelle piccole e medie imprese italiane quello che le grandi corporation fanno da anni. “Noi prendiamo semplicemente la burocrazia che c’è – le leggi, i contratti, le agevolazioni – e la organizziamo in modo che funzioni a favore dell’imprenditore e del lavoratore. Il punto è che è talmente complesso che fare da soli è impossibile.”

L’errore da migliaia di euro che nessuno vede

C’è una scena che si ripete identica in migliaia di uffici italiani. L’imprenditore firma una pila di documenti senza leggerli davvero. Buste paga, F24, dichiarazioni. Se c’è scritto “da pagare 127.453 euro”, si storce il naso, ci si lamenta che è troppo e si paga. senza sapere se si può abbassare, senza lavorarci attivamente.

Il problema è invisibile, e si chiama ignoranza strategica. Non stai sbagliando niente, ma nemmeno stai facendo le cose nel modo migliore possibile. Il consulente applica le procedure standard, fa il suo lavoro, ma nessuno poi si ferma mai davvero a chiedersi: esiste un modo diverso?

La verità scomoda è che la maggior parte degli imprenditori italiani non sa nemmeno cosa sta firmando. Di fronte a contratti collettivi scritti in aramaico e normative che cambiano ogni trimestre, la tentazione di delegare tutto e non pensarci più è fortissima.

Ma c’è un particolare che sfugge a molti. Il contratto collettivo nazionale non è un destino immutabile, esistono margini di scelta, possibilità di migrazione, alternative che possono valere decine di migliaia di euro all’anno. Solo che nessuno te le dice, perché il sistema vive di inerzia. Si è sempre fatto così, quindi si continua a fare così.

La matematica che non torna: 1 euro al dipendente, 2,5 all’azienda

Facciamo un esempio concreto. Un imprenditore ha un’azienda che va bene, vuole premiare i suoi collaboratori più meritevoli, quindi decide di dare loro un aumento. Ogni euro netto che arriva in busta paga al dipendente costa all’azienda circa 2,5 euro tra tasse, contributi e oneri vari. È una sproporzione che fa male a tutti, perché l’imprenditore vorrebbe essere più generoso ma si sente limitato, il dipendente che riceve molto meno di quanto l’azienda sta effettivamente spendendo per lui.

Quello che facciamo noi è ribaltare questa logica.”, spiega Federico De Blasi. “Immagina di generare 2.000 euro di risparmio attraverso l’ottimizzazione contrattuale e del welfare. L’imprenditore decide di dare 500 euro ai dipendenti. Con il sistema tradizionale, quei 500 euro netti costerebbero 1.250 euro. Con il nostro sistema, quegli stessi 500 euro costano 500 euro. L’azienda risparmia e il dipendente guadagna di più. Non è magia, è solo conoscenza del sistema, ossia di come farlo.”

Il cuore della proposta sta in due pilastri, la migrazione contrattuale e il welfare aziendale. Significa analizzare a fondo quale tra i mille contratti collettivi nazionali esistenti sia davvero il più adatto per quella specifica azienda, per quel settore, per quei dipendenti. Non è un’operazione che si può fare con superficialità, richiede un legale esperto che conosca a menadito ogni sfumatura del diritto del lavoro, consulenti che abbiano passato anni a studiare contratti e normative.

L’uomo dietro le quinte

Se c’è un elemento che distingue Dipendenti Leggeri dalle tante società di consulenza che affollano il mercato, è il team multidisciplinare che c’è dietro a questa iniziativa, figure con oltre 25 anni di carriera alle spalle. Ci troviamo di fronte a qualcuno che ha visto di tutto, che ha gestito situazioni al limite, che sa esattamente dove si può intervenire e dove no.

La multidisciplinarietà è fondamentale.”, sottolinea il team. “Devi esserti sporcato le mani per anni. E poi c’è un altro elemento importante, noi siamo focalizzati solo su questo, non facciamo altre cose. Solo una e fatta bene.”

La soluzione sono le persone, il nostro legale, i consulenti del lavoro, il team che ha analizzato mille contratti collettivi e continua ad aggiornarsi costantemente. La tecnologia aiuta, ma non sostituisce l’esperienza.”

Il modello economico che ribalta le regole

C’è un altro aspetto che rende interessante questa storia, il modello di business di Dipendenti Leggeri, che non lavora con parcelle fisse, ma a percentuale sul risparmio generato. “ Noi veniamo pagati solo se l’azienda ottiene un risparmio reale.”, spiegano. “Non solo, se dopo la prima fase non sei soddisfatto, ti rimborsiamo completamente. Se con la seconda fase non generiamo il risparmio promesso, ti rimborsiamo tutto.”

È una scommessa sulla qualità del proprio lavoro che pochi professionisti sarebbero disposti a fare, ma è anche un modo per abbattere la diffidenza degli imprenditori, quella sensazione di “ho già provato di tutto, non c’è più niente da fare” che paralizza tante decisioni.

I numeri parlano chiaro, il risparmio medio per dipendente si attesta tra i 2.000 e i 5.000 euro all’anno. Per un’azienda con venti dipendenti, significa potenzialmente tra i 40.000 e i 100.000 euro. Somme che possono fare la differenza tra assumere o congelare le assunzioni, tra investire in nuovi progetti o tagliare i costi, tra crescere o sopravvivere.

Le storie che non finiscono sui giornali

Ci sono momenti in cui capisci che quello che fai ha senso profondo.”, racconta Federico De Blasi. “Aziende che stavano per licenziare e invece non lo hanno fatto. Aziende che non potevano permettersi di assumere e invece hanno assunto. Sono questi i momenti che ti fanno sentire di fare davvero la differenza.”

La frase più ricorrente che sentono dai clienti? “Non pensavo di risparmiare così tanto.” È l’espressione di chi ha scoperto che c’erano margini di miglioramento enormi, nascosti nelle pieghe di una burocrazia che sembrava impenetrabile.

Ma c’è anche il rovescio della medaglia, i casi in cui non si può intervenire. “È brutto quando la situazione è talmente compromessa che non puoi fare più nulla.“, ammettono. “Troviamo situazioni di conflitto insanabili, casi in cui la consulenza tecnica non basta. Servirebbe un cambiamento culturale più profondo.”

Quando assumere smette di fare paura

Il vero problema delle PMI italiane non è quanto costano i dipendenti, ma la paralisi decisionale che il sistema genera. Ogni assunzione diventa un atto di fede, perché se sbagli persona, sai già che sarà un incubo liberarsene. Quindi assumi meno, aspetti più tempo, perdi opportunità di crescita.

Dipendenti Leggeri lavora anche su questo, costruendo regolamenti aziendali chiari, definendo periodi di prova adeguati, creandole condizioni perché un’assunzione non sia un salto nel vuoto irreversibile.

La frase che in Dipendenti Leggeri sentono ripetere più spesso? “Vorrei assumere, ma ho paura di sbagliare.” Questo è il sintomo di un sistema malato, dove la rigidità percepita genera immobilismo, e un mercato del lavoro immobile è un mercato che non cresce, non innova, non dà opportunità.

L’obiettivo è rendere la gestione del personale meno un incubo burocratico e più uno strumento strategico. Perché quando un imprenditore ha gli strumenti giusti, la prima cosa che fa non è licenziare, ma assumere.

Alleggerire le imprese senza appesantire i lavoratori

In Dipendenti Leggeri non è mai una questione di tagliare, ma solo riorganizzare. Non si parla mai di impoverire, ma di redistribuire meglio.

La visione a tre anni è ambiziosa, diventare il consulente di riferimento per le piccole e medie imprese italiane sulla gestione del personale. Non una società di servizi tra tante, ma un partner strategico che aiuta a risolvere il problema più importante di ogni azienda, le persone che ci lavorano.

In fondo, la scommessa è chiara: nel labirinto della burocrazia italiana si può trovare una via d’uscita che non calpesti nessuno, facendo diventare il mercato del lavoro più snello, facendo comprendere che pagare di più e meglio non siano due obiettivi in contraddizione, ma due facce della stessa razionalità. Una razionalità che, in un Paese che spesso sembra averla smarrita, può davvero fare la differenza.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter