[current_date format='D, d F, Y']

Coldiretti, dazi: crolla ad agosto l’export agroalimentare in USA

Condividi

I dazi al 15% fanno crollare l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti, con un calo ad agosto del 23% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Istat del commercio estero, che conferma le previsioni negative delle scorse settimane sull’andamento di alcuni settori chiave, a partire dal vino, dove si stima una contrazione superiore al 30%.

8 meso 2025

Nei primi otto mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano verso gli Stati Uniti ha superato i 5 miliardi di euro, in linea con lo stesso periodo del 2024, ma con un andamento sempre più discontinuo. Dopo un primo trimestre positivo (+11%), nei mesi successivi si è registrato un progressivo rallentamento: +1,3% ad aprile, +0,4% a maggio, -2,9% a giugno, -10% a luglio e infine il crollo di agosto.

Con l’aumento delle tariffe dal 10% al 15%, la crescita si è praticamente azzerata. Saranno tuttavia i prossimi mesi a chiarire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o temporanea.

Gli USA restano comunque il primo mercato extra UE in valore per le esportazioni agroalimentari italiane

Non sorprende quindi che l’81% degli italiani chieda all’Unione Europea di riaprire le trattative con l’amministrazione Trump per ottenere esenzioni dai dazi su prodotti simbolo del Made in Italy, come vino, formaggi e salumi, secondo il rapporto Coldiretti/Censis.

Dallo stesso studio emerge anche una forte richiesta di maggiore incisività da parte di Bruxelles: il 79% dei cittadini europei si aspetta che la Commissione Ue sia più determinata nei futuri negoziati. Per la maggioranza degli italiani, l’approccio troppo “friendly” finora adottato ha penalizzato imprese, lavoratori e comunità locali.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter