Il panorama della regolamentazione del web è oggi complesso e in continua evoluzione. Il Metaverso rappresenta un mondo parallelo, già nel nostro presente, in cui blockchain, smart contracts, NFT, criptovalute e intelligenza artificiale consentono un’interazione costante tra reale e virtuale. In questa dimensione, tuttavia, sfuggono all’imposizione fiscale gran parte dei redditi generati nel mondo digitale, creando sfide significative per i sistemi tributari tradizionali e rendendo difficile l’intercettazione e la tassazione dei nuovi flussi economici.
Il nodo dell’identificazione e della giurisdizione
Nonostante l’assenza di normative specifiche per il mondo digitale, le autorità fiscali possono applicare le leggi già vigenti nel mondo “fisico” per contrastare l’evasione. La prima questione da affrontare è l’identificazione del contribuente, cioè dell’impresa o della persona fisica soggetto passivo d’imposta, ad esempio chi opera nel Metaverso con modalità commerciali.
Una volta identificato il soggetto, occorre individuare un criterio di collegamento tra mondo virtuale e reale, in termini di giurisdizione e potere accertativo sui redditi prodotti nella dimensione digitale.
Grandi multinazionali e accordi fiscali
Negli ultimi anni, accordi tra il Fisco italiano e grandi multinazionali come Apple, Amazon e Google hanno portato al recupero di somme significative per lo Stato. Tuttavia resta il dubbio su chi, alla fine, tragga reale vantaggio da tali intese.
Tra il 2019 e il 2021, approfittando di regimi fiscali a bassa tassazione, Microsoft ha evitato di pagare 6,9 miliardi di euro, Google-Alphabet 5,2 miliardi e Meta-Facebook 3,6 miliardi. Tencent, il colosso cinese dei videogiochi e dei social, ha trasferito oltre 13,4 miliardi tra le Isole Vergini Britanniche e le Cayman, dove la tassazione è pari a zero.
L’Europa e la digital tax in stand-by
L’Europa, nella guerra dei dazi contro l’amministrazione Trump, rischia di dover rinunciare alla digital tax, uno dei pochi strumenti che cercava di riequilibrare il sistema fiscale nel mondo “extraterritoriale” del web. Gli Stati Uniti, anche prima di Trump, si sono sempre opposti all’introduzione di misure unilaterali da parte dei Paesi europei per tassare le imprese digitali.
L’ipotesi di una digital tax europea è quindi oggi in stallo, mentre restano attivi il Digital Services Act e il Digital Markets Act (DSA-DMA), i due pilastri normativi che impongono regole più severe su contenuti, trasparenza e concorrenza per i giganti del web.
Secondo la bozza originaria del bilancio pluriennale Ue, la web tax europea avrebbe dovuto colpire i colossi del tech, ma la Commissione sembra ora orientata verso una forma più blanda, una tassa basata sul fatturato, applicabile a tutte le società con ricavi annui superiori a 50 milioni di euro.
La tassazione digitale come terreno di sfida geopolitica
È ormai evidente che sulla tassazione dell’economia digitale – e sul potere fiscale degli Stati nel web e nel Metaverso – si giocheranno i prossimi equilibri geopolitici globali. Il controllo dei flussi digitali e dei profitti virtuali è infatti una leva di potere economico e politico di primaria importanza.
Le sei proposte Eurispes per rafforzare il potere fiscale degli Stati
Per affrontare queste sfide, l’Eurispes, nell’ambito delle attività di ricerca promosse dal Laboratorio sulle Politiche fiscali, avanza sei proposte per rafforzare il potere fiscale degli Stati nell’economia digitale, contrastando l’evasione e garantendo una più equa distribuzione del carico fiscale.
1. Contrasto alle stabili organizzazioni occulte
Utilizzare parametri presuntivi per identificare attività economiche non dichiarate e garantire la territorialità dell’imposizione fiscale, stabilendo l’obbligo di tassazione quando vengono superate determinate soglie temporali o di volume d’affari per compensi corrisposti da soggetti residenti.
2. Applicazione di ritenute alla fonte sulle transazioni digitali
Introdurre ritenute sui pagamenti per transazioni online, coinvolgendo le istituzioni finanziarie in qualità di sostituti d’imposta.
3. Big data ed Equalization tax
In materia di big data, introdurre una equalization tax basata sul volume di dati personali che le multinazionali digitali acquisiscono dai clienti. La misura potrebbe includere il concetto di “stabile organizzazione virtuale”, collegata alla quantità di dati raccolti in ciascuno Stato. Ciò permetterebbe una tassazione più equa e coerente con le specificità dell’economia digitale.
4. Bit tax
Sul modello ipotizzato da Arthur Cordell negli anni Novanta, introdurre una tassa sul traffico dati, volta a tassare il flusso di informazioni digitali. Sebbene complessa da implementare, costituirebbe un precedente per la fiscalità del futuro.
5. Tassazione progressiva delle criptovalute
Prevedere una tassazione progressiva per le criptovalute, basata sul volume delle transazioni o sulla durata dell’investimento. Un’aliquota unica e troppo alta rischierebbe di spingere verso l’evasione e il trasferimento di attività verso operatori esteri; una tassazione modulata garantirebbe invece un gettito più stabile e sostenibile.
6. Tassazione della sharing economy
Per le attività legate alla sharing economy, applicare un’imposta ridotta del 10% sul reddito prodotto tramite piattaforme digitali fino a un certo limite di volume d’affari. I gestori delle piattaforme, anche se esteri, dovrebbero operare come sostituti d’imposta e dotarsi di una stabile organizzazione in Italia.
Verso un nuovo modello di fiscalità digitale
Il futuro della tassazione passerà per la capacità degli Stati di adattare le proprie regole al mondo virtuale, assicurando equità, trasparenza e sostenibilità. La sfida del Metaverso e dell’economia digitale richiede una nuova visione del diritto tributario, capace di colmare il vuoto normativo e restituire al Fisco il controllo su un’economia ormai senza confini.
 
								 
											











 
								 
								 
								 
								