[current_date format='D, d F, Y']

Economia circolare e intelligenza artificiale: a Rimini si decide se il futuro sarà solo efficiente o anche giusto

Economia

Condividi

Viviamo un’epoca in cui la transizione ecologica e la trasformazione digitale non sono più capitoli separati, ma parti della stessa storia. Da un lato, l’urgenza climatica impone di ripensare radicalmente i modelli produttivi; dall’altro, l’intelligenza artificiale e le piattaforme digitali ridisegnano processi, lavori, perfino le decisioni politiche.

Ecomondo, alla Fiera di Rimini, è uno dei luoghi in cui queste due forze si incontrano: economia circolare, gestione dei rifiuti, ciclo idrico, energie rinnovabili, monitoraggio ambientale, città sostenibili. Una fiera, sì, ma anche un gigantesco laboratorio dove si intravvedono pezzi di futuro.

La domanda di fondo, però, resta sorprendentemente semplice: che tipo di futuro stiamo costruendo? Uno solo più efficiente o anche più giusto, più dignitoso, più capace di ascoltare?

Dignità: il lavoro non può diventare un “residuo” del sistema

L’economia circolare promette di superare il vecchio modello “prendi–produci–getta”, trasformando rifiuti in risorse, chiudendo i cicli, riducendo gli sprechi. L’intelligenza artificiale sembra fatta apposta per questa missione: ottimizza processi, anticipa guasti, incrocia dati, migliora le previsioni.

Passeggiando tra i padiglioni, si vedono piattaforme che monitorano in tempo reale flussi di materiali, consumi energetici, emissioni; sensori distribuiti che trasformano ogni impianto in una sorgente di dati; sistemi predittivi che promettono di ridurre costi e sprechi.

Ma la dignità del lavoro non può essere un effetto collaterale sperato: deve essere un criterio esplicito di progettazione.

La vera discriminante non è se introduciamo l’IA, ma come:

  • se serve a togliere solo “teste” dai turni o a ridisegnare ruoli e responsabilità, permettendo alle persone di fare meno mansioni ripetitive e più attività a maggiore contenuto di giudizio;
  • se viene calata dall’alto o progettata coinvolgendo operatori, tecnici, comunità locali;
  • se restituisce le informazioni in modo chiaro, comprensibile, utilizzabile da chi lavora ogni giorno sugli impianti, o se resta un cruscotto per pochi “addetti ai dati”.

Un’economia circolare realmente sostenibile non può tollerare lavori invisibili, precari, compressi dall’automazione. La dignità non è un premio di consolazione: è il modo in cui decidiamo di distribuire il valore creato dall’innovazione.

Giustizia: chi controlla gli algoritmi che controllano l’ambiente?

Man mano che l’IA entra nei processi ambientali, un numero crescente di decisioni viene influenzato (o preso direttamente) da sistemi algoritmici: dove localizzare un impianto, come organizzare la raccolta differenziata, quale territorio finanziare per primo, quali interventi considerare “prioritari”.

Non è più solo una questione di efficienza tecnica, ma di giustizia digitale.

Alcune domande, a Rimini, tornano spesso sottotraccia:

  • con quali dati vengono addestrati i modelli che guidano queste scelte?
  • chi decide i criteri che definiscono cosa sia “ottimale”, “sostenibile”, “prioritario”?
  • esiste la possibilità di contestare una decisione algoritmica che impatta su un territorio, una comunità, un gruppo di lavoratori?

Un algoritmo che “ottimizza” il sistema dei rifiuti potrebbe, ad esempio, concentrare gli impianti in zone meno tutelate politicamente, spostando l’impatto ambientale dove la resistenza sociale è minore. Tecnicamente funziona, socialmente aumenta le disuguaglianze.

La giustizia, in questo contesto, significa:

  • trasparenza dei criteri di calcolo;
  • governance condivisa delle piattaforme;
  • possibilità di audit indipendenti;
  • canali reali di contestazione e revisione delle scelte digitali.

Senza questi elementi, la transizione ecologica rischia di diventare un terreno di gioco per pochi soggetti iper-tecnologici, con regole scritte da loro e per loro.

Ascolto: senza partecipazione, la sostenibilità resta una vetrina

Ecomondo è anche una grande macchina di dialogo: convegni, tavole rotonde, workshop, incontri tra imprese, startup, pubbliche amministrazioni, mondo della ricerca. L’ascolto, però, non si misura dal numero di panel, ma da quanto entra davvero nei processi decisionali.

L’ascolto autentico è faticoso, perché obbliga a cambiare prospettiva:

  • coinvolgere chi lavora negli impianti prima di introdurre una nuova piattaforma di IA, non solo a posteriori;
  • discutere con le comunità locali di dove e come realizzare nuove infrastrutture, non limitarsi a presentare progetti già chiusi;
  • aprire i dati – quando possibile – a cittadini, ricercatori, associazioni, in modo che possano leggerli, interpretarli, proporre alternative.

Solo così parole come “partecipazione”, “stakeholder”, “co-progettazione” smettono di essere lessico da conferenza e diventano pratica quotidiana di democrazia ecologica.

Camminando dentro lo stand Almaviva

Camminando tra i padiglioni, uno degli spazi che colpiva di più per dimensione e impostazione era quello di Almaviva, grande player italiano della trasformazione digitale. Lo stand non era solo una vetrina di tecnologie, ma la rappresentazione di un’idea precisa: usare dati e intelligenza artificiale per sostenere i servizi pubblici.

Al centro della proposta: soluzioni per la gestione del ciclo idrico integrato, piattaforme di smart water management, sistemi per la governance ambientale dei territori, in dialogo con Pubbliche Amministrazioni, multiutility, aziende di servizio.

È un esempio concreto di come il digitale, se progettato con responsabilità, possa diventare infrastruttura condivisa a servizio di cittadini, imprese e amministrazioni, e non soltanto un catalogo di prodotti da esporre in fiera.

Ma proprio qui emergono, con ancora più forza, le domande su dignità, giustizia e ascolto:
chi decide le priorità di intervento? come si garantisce che i dati raccolti diventino strumenti di trasparenza e non di opacità? in che modo le comunità locali vengono coinvolte quando queste piattaforme guidano scelte che impattano su acqua, territorio, qualità della vita?

Etica e tecnologia: la sfida è non separarle

Durante Ecomondo 2025 sono emersi numerosi esempi di tecnologie digitali applicate all’economia circolare che uniscono efficienza e attenzione al capitale umano: sistemi che riducono sprechi energetici, migliorano la logistica, supportano l’educazione ambientale, rendono più sicuri gli ambienti di lavoro.

Le sfide, però, restano enormi:

  • definire regole condivise per la governance dell’IA in ambito ambientale;
  • diffondere una cultura tecnologica critica e consapevole, non fideistica;
  • riconoscere, con atti concreti, il ruolo insostituibile del lavoro umano nelle società digitali e circolari.

Innovazione tecnologica ed etica non sono due binari paralleli: o viaggiano insieme, o la transizione ecologica si inceppa.

Costruire un futuro sostenibile significa integrare innovazione e valori umani, con consapevolezza e responsabilità. Solo mettendo al centro dignità, giustizia e ascolto potremo trasformare le sfide ambientali in opportunità durature per le persone e per il pianeta.

Sono parole che a Rimini dovrebbero campeggiare su ogni stand, accanto a “AI”, “data” e “green transition”. Perché senza di loro, anche la tecnologia più avanzata resta, in fondo, un esercizio di stile.

Cosa ho visto a Ecomondo

  1. Piattaforme di monitoraggio “onniveggenti”, ma con persone al centro
    Stand dopo stand, ho visto sistemi in grado di monitorare impianti, consumi e rifiuti in tempo reale. Il salto di qualità non era solo il dato, ma il modo in cui veniva restituito agli operatori: cruscotti semplici, alert comprensibili, percorsi di formazione. È lì che si vede se l’innovazione riconosce la dignità del lavoro o lo tratta come un accessorio della macchina.
  2. I grandi stand della trasformazione digitale ambientale
    Tra i padiglioni dedicati alla digitalizzazione, alcuni spazi colpivano per dimensioni e ambizione: piattaforme pensate per supportare servizi pubblici, multiutility, reti idriche, gestione dei territori. Qui la tecnologia prova a diventare infrastruttura, non solo prodotto. La sfida è chiara: far sì che questi grandi ecosistemi digitali restino davvero al servizio dell’interesse pubblico e non solo delle aziende che li progettano.
  3. Algoritmi per ottimizzare i rifiuti… e il rischio di ottimizzare le disuguaglianze
    Molte soluzioni usano l’IA per decidere dove e come trattare i rifiuti, come organizzare la raccolta, quali investimenti privilegiare. Sono strumenti potentissimi. Ma la domanda resta: con quali criteri? Chi controlla se queste scelte non penalizzano sempre gli stessi territori o le stesse comunità? La giustizia, qui, non è uno slogan: è un requisito di progetto.
  4. Startup che parlano di tecnologia, ma anche di volti e storie
    Alcune giovani realtà raccontavano i loro progetti partendo dalle persone: lavoratori che hanno cambiato mansione invece di perderla, comunità coinvolte prima di costruire un impianto, scuole chiamate a co-progettare esperienze di educazione ambientale. È un segnale importante: quando l’ascolto entra nel modello di business, la sostenibilità smette di essere marketing e diventa relazione.
  5. Dati aperti, partecipazione ancora timida
    Si parla sempre di “data-driven decisions”, ma ancora poco di dati condivisi. Ho visto soluzioni che potrebbero diventare strumenti di partecipazione civica – dashboard ambientali, mappe di qualità dell’aria, indicatori di circolarità – ma che oggi restano spesso chiuse dentro piattaforme proprietarie. Renderle accessibili significherebbe invitare cittadini, ricercatori e associazioni a un vero tavolo di confronto, trasformando la transizione ecologica in un processo collettivo, non in un affare per pochi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter