[current_date format='D, d F, Y']

GreenEGG, il progetto che unisce tecnologia, ricerca e sostenibilità: Di Bella Costruzioni, EY e l’Università di Messina protagonisti a Ecomondo 2025

GreenEGG, il progetto che unisce tecnologia, ricerca e sostenibilità: Di Bella Costruzioni, EY e l’Università di Messina protagonisti a Ecomondo 2025

Condividi

Alla fiera Ecomondo di Rimini, piattaforma europea per l’innovazione ambientale e la transizione ecologica, Di Bella Costruzioni, in collaborazione con EY e l’Università degli Studi di Messina, ha presentato GreenEGG, un progetto pionieristico che unisce Climate Tech, ricerca scientifica e filiera agroalimentare sostenibile.

In un contesto globale segnato da crisi energetiche e urgenze climatiche, GreenEGG dimostra come la tecnologia possa diventare alleata concreta della sostenibilità, trasformando la CO₂ da problema ambientale in risorsa produttiva.

Dalla CO₂ alle microalghe: la sfida del Climate Tech

GreenEGG nasce con un obiettivo ambizioso: valorizzare i sottoprodotti e i rifiuti agricoli, catturando e convertendo l’anidride carbonica in microalghe. Da queste biomasse è possibile estrarre composti ad alto valore aggiunto, utilizzabili nei settori nutraceutico, cosmetico, farmaceutico, alimentare e agricolo.
Il progetto, presentato all’interno della Cubo EYEXPERIENCE (Stand Piscine Est 007), rappresenta una sintesi di innovazione industriale, ricerca universitaria e competenze digitali, capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere nuovi modelli di economia circolare.

Di Bella Costruzioni: l’efficienza al servizio della sostenibilità

Capofila del progetto, Di Bella Costruzioni ha progettato e realizzato in Sicilia un impianto pilota di crescita algale concepito come bioraffineria integrata, capace di produrre in modo continuo microalghe selezionate per specifiche applicazioni industriali.
Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, guidato dal dott. Luciano Falqui, ha messo a punto configurazioni impiantistiche avanzate e protocolli di coltivazione ottimizzati tramite intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e aumentare l’efficienza complessiva del processo.

GreenEGG dimostra come l’integrazione tra competenze ingegneristiche, biotecnologiche e digitali possa generare un modello industriale realmente sostenibile – spiega Daniele Di Bella, Amministratore Unico dell’azienda. – Il progetto non è solo un impianto pilota, ma una piattaforma modulare per la produzione di biomolecole e per la decarbonizzazione delle filiere agroalimentari.”

EY: blockchain e intelligenza artificiale per una filiera trasparente

La componente tecnologica del progetto porta la firma di EY, che ha sviluppato una piattaforma basata su blockchain per garantire tracciabilità, trasparenza e provenienza dei dati lungo tutta la filiera produttiva.
A questa si affiancano modelli di intelligenza artificiale predittiva, sistemi di monitoraggio IoT e analytics avanzati per il controllo in tempo reale dei parametri ambientali e produttivi.

Secondo le prime stime, la digitalizzazione del processo consente una riduzione dei consumi energetici tra il 10% e il 15%, migliorando la competitività dell’impianto.
GreenEGG è la prova che la tecnologia può trasformare radicalmente il settore agroalimentare – spiega Giuseppe Perrone, EMEIA Blockchain Leader e Italy Consulting AI & Data Leader di EY – non solo in termini di efficienza operativa ma anche di sostenibilità e trasparenza. La blockchain e l’AI ci permettono di certificare ogni fase della produzione e di ridurre l’impatto ambientale in modo concreto.

L’Università di Messina: la ricerca scientifica al centro

Elemento fondamentale del progetto è il contributo dell’Università degli Studi di Messina, con la prof.ssa Ambra Rita Di Rosa del Dipartimento di Scienze Veterinarie come Responsabile Scientifica.
Il team accademico si occupa della caratterizzazione delle biomasse algali e dello sviluppo di mangimi innovativi per galline ovaiole, valutandone l’impatto su benessere animale, qualità delle uova e sostenibilità della filiera.

Le attività di laboratorio si avvalgono di strumentazioni avanzate come la piattaforma sensoriale artificiale E-Eye, E-Nose ed E-Tongue, che permette di analizzare in modo oggettivo le caratteristiche nutrizionali e sensoriali dei prodotti.

GreenEGG rappresenta un esempio concreto di come la scienza possa guidare la transizione ecologica – spiega la professoressa Di Rosa – trasformando la CO₂ in una risorsa e migliorando la sostenibilità dell’intera filiera agroalimentare. È la dimostrazione che la collaborazione tra università e impresa può generare valore, innovazione e responsabilità.**”

Risultati ambientali e prospettive future

Le prime stime mostrano risultati ambientali di grande rilievo:

  • riduzione del 64% delle emissioni di CO₂eq;

  • diminuzione del 73% del consumo di risorse fossili;

  • recupero energetico superiore all’80% grazie all’integrazione con impianti di biogas agricoli;

  • recupero idrico oltre il 90%.

Numeri che confermano la visione alla base del progetto: integrare ricerca, tecnologia e industria per un’economia più circolare e resiliente.

GreenEGG, presentato a Ecomondo come best practice italiana nel settore Climate Tech, non è soltanto un prototipo industriale, ma un modello replicabile capace di coniugare innovazione, sostenibilità e competitività.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter