[current_date format='D, d F, Y']

Agricoltura, Federacma: “Su Transizione 5.0 segnale positivo del Governo”

Agricoltura, Federacma: “Su Transizione 5.0 segnale positivo del Governo”

Condividi

«È un segnale positivo da parte del Governo che dimostra attenzione verso il mondo produttivo e disponibilità all’ascolto. I chiarimenti arrivati oggi sulla Transizione 5.0 consentono di fare ordine dopo un forte momento di sbandamento per tutta la filiera della meccanica agraria e dell’innovazione agricola. Avremmo voluto più tempo per consentire una partecipazione più ampia, ma ora abbiamo sette giorni per completare il lavoro. Chi ha già caricato la domanda può confidare che sarà lavorata regolarmente».

Lo dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, che nei giorni scorsi aveva espresso forte preoccupazione per la “tempesta perfetta” che si stava abbattendo sugli incentivi all’innovazione per il comparto primario.

Transizione 5.0: il decreto salva le domande già caricate

Il decreto-legge annunciato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, atteso in Consiglio dei ministri già questa sera, consentirà di prendere in considerazione tutte le domande già caricate sulla piattaforma di Transizione 5.0 e quelle che saranno inserite entro il 27 novembre, sanando i disguidi tecnici e normativi che avevano rischiato di escludere numerose imprese.

Una buona notizia per migliaia di aziende del comparto agricolo, che potranno così completare il caricamento sul portale GSE e veder riconosciuto il proprio diritto all’incentivo, qualora in possesso dei requisiti previsti.

Le criticità dell’articolo 26 e il rischio per gli incentivi agricoli

«Rimaniamo ora in attesa di leggere il testo ufficiale del decreto e di veder confermate queste aperture, che accogliamo con favore – prosegue Borio – ma al tempo stesso è indispensabile intervenire sull’articolo 26 della Legge di Bilancio 2026, che rischia di compromettere il futuro degli incentivi per l’innovazione in agricoltura».

La norma infatti, nata per contrastare le indebite compensazioni, vieta l’uso dei crediti d’imposta per compensare i versamenti previdenziali e Inail: una misura che penalizza le imprese agricole, spesso inserite in regimi fiscali semplificati e con poche imposte da compensare. Così facendo, per molte aziende verrebbe azzerata la possibilità di usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali.

Federacma: collaborazione continua con le istituzioni

Federacma continuerà a monitorare da vicino l’evoluzione del provvedimento su Transizione 5.0 e a collaborare con le Istituzioni affinché agli imprenditori agricoli venga garantito l’accesso a uno strumento in cui la Federazione ha creduto fin dall’inizio, lavorando accanto al MIMIT per definire modalità operative semplici ed efficaci, adatte anche alle esigenze del comparto primario.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter