I nuovi dati pubblicati dall’Osservatorio INPS sul mondo agricolo diventano l’occasione per una riflessione più ampia sullo stato del settore primario in Italia. A commentarli è Fabio Vitale, Direttore di Agea e Consigliere di Amministrazione INPS, che sottolinea come il comparto stia attraversando una fase di dinamismo raro, trainata – a suo giudizio – dagli investimenti dell’attuale Governo e da una rinnovata attenzione verso le filiere produttive in un contesto internazionale sempre più complesso.
Gli investimenti e la crescita del valore aggiunto
Vitale richiama innanzitutto i numeri diffusi dall’Osservatorio, evidenziando come l’agricoltura italiana abbia rafforzato la propria capacità di generare valore aggiunto, superando quota 44,4 miliardi di euro e posizionandosi al primo posto in Europa. Una performance che, secondo il dirigente, si inserisce in un quadro di investimenti senza precedenti: “Nessun Esecutivo ha mai investito tanto in agricoltura: oltre 15 miliardi di euro”, afferma, attribuendo al Governo Meloni la spinta decisiva verso la crescita.
Il settore agricolo, sottolinea Vitale, ha mostrato una sorprendente capacità di adattamento in una congiuntura segnata da tensioni geopolitiche, mutamenti delle catene del valore e ridefinizione delle filiere globali.
Coltivaitalia e il recupero dei terreni abbandonati
Un capitolo centrale delle politiche agricole attuali riguarda il progetto “Coltivaitalia”, promosso dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’iniziativa punta al recupero di circa 5 milioni di ettari di terreni abbandonati, con l’obiettivo di reinserirli nel tessuto produttivo nazionale.
Vitale interpreta questa strategia come uno dei pilastri del rilancio, capace non solo di ampliare la capacità produttiva, ma anche di favorire il tanto atteso ricambio generazionale, spesso frenato da costi elevati, scarsa disponibilità di superfici coltivabili e difficoltà di accesso al mercato.
Le priorità per il settore secondo Vitale
Il commento del Direttore Agea si concentra anche sugli elementi che, secondo lui, stanno producendo risultati concreti: lotta all’economia sommersa, potenziamento degli investimenti, aumento della produzione agricola e rinnovamento della forza lavoro.
Un insieme di fattori che, messi insieme, starebbe alimentando un trend occupazionale positivo e consolidando la posizione dell’Italia sulla scena agricola europea.
Vitale insiste sulla necessità di lavorare proprio su quelle superfici considerate “eleggibili” ma ancora inutilizzate, vere risorse potenziali che potrebbero dare forza a nuove attività e filiere locali.
Il protocollo INPS–AGEA–INVIMIT e le prospettive future
Per sostenere questa evoluzione, un ruolo importante lo gioca il protocollo firmato tra INPS, Agea e Invimit, pensato per valorizzare il patrimonio fondiario non sfruttato e favorire l’insediamento di nuove realtà produttive. Una strategia che punta a rafforzare il ciclo virtuoso iniziato negli ultimi anni e a consolidare la crescita occupazionale registrata dall’Osservatorio.
Se le condizioni attuali verranno mantenute, secondo Vitale, il settore primario potrebbe diventare uno dei motori più solidi della ripresa economica nazionale, capace di unire innovazione, tutela del territorio e nuove opportunità per le giovani generazioni.











