Negli ultimi giorni Agea ha accelerato in modo significativo il ritmo delle erogazioni a favore del settore agricolo italiano, distribuendo oltre 190 milioni di euro in una sola settimana e superando così quota 1,2 miliardi dal 16 ottobre, data di avvio dell’anno finanziario europeo. Un flusso di liquidità che conferma il ruolo dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura come punto di riferimento operativo per il mondo rurale e per l’intero Sistema Paese.
Un pacchetto di erogazioni che copre tutti i principali strumenti di sostegno
Tra il 12 novembre e oggi Agea ha autorizzato pagamenti per 190.400.347,07 euro, cifra che include interventi distribuiti su diverse misure strategiche, a partire dai programmi di sviluppo rurale fino agli aiuti diretti, passando per assicurazioni agevolate e fondi destinati al sostegno delle fasce più fragili.
Una quota rilevante riguarda il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, nell’ambito delle misure non legate al Sistema Integrato di Gestione e Controllo, attraverso cui sono stati liquidati oltre 76 milioni di euro a fronte di più di 1.400 domande. Parallelamente, la programmazione PSR 2023-2027, che opera tramite il sistema SIGC e include gli interventi basati su superfici e capi allevati, ha visto riconosciuti altri 66 milioni di euro, indirizzati a più di 16.000 beneficiari.
L’altra componente fondamentale delle erogazioni riguarda gli aiuti diretti 2025, con un totale di oltre 37 milioni di euro distribuiti a più di 47.000 agricoltori, segno della continua centralità di questo strumento nelle politiche di sostegno al reddito delle aziende agricole italiane.
Sostegni dedicati alle assicurazioni, al contrasto alla povertà e alle misure PNRR
Nel quadro delle misure specifiche per la gestione del rischio, Agea ha liquidato anche oltre 4 milioni di euro relativi alla sottomisura 17.1 del PSRN 2014-2022, dedicata alle assicurazioni su colture, animali e produzioni vegetali, un settore che continua a essere cruciale per la resilienza delle imprese agricole in un contesto segnato da fenomeni climatici sempre più imprevedibili.
A questi si aggiungono 2,8 milioni di euro per gli aiuti agli indigenti, destinati a 43 beneficiari, un intervento che conferma la funzione sociale dell’agricoltura nella filiera del sostegno alimentare. Anche le assicurazioni agevolate delle campagne pregresse hanno ricevuto nuovo impulso, con 637 mila euro distribuiti su oltre cento domande.
In parallelo, prosegue l’attuazione del Piano Strategico della PAC 2023-2027, con quasi due milioni di euro dedicati agli interventi strutturali, mentre il capitolo PNRR ha registrato erogazioni significative: più di un milione di euro destinati ai beneficiari gestiti da Agea e ulteriori 122 mila euro assegnati a un progetto specifico della Regione Toscana.
Un impegno costante per garantire liquidità e certezza al settore agricolo
Il ritmo con cui Agea sta immettendo risorse nel comparto conferma un approccio che punta sulla rapidità e sull’affidabilità, elementi essenziali in una fase in cui le aziende agricole affrontano trasformazioni profonde, dalla sostenibilità ambientale alla transizione digitale, passando per la gestione del rischio climatico. Il valore complessivo delle erogazioni dall’inizio dell’anno finanziario europeo ha raggiunto infatti 1.267.485.903,58 euro, una cifra che testimonia la rilevanza di questi interventi nel garantire continuità operativa alle imprese e nel sostenere la competitività del settore.
In questa traiettoria, Agea continua a operare secondo la propria missione istituzionale, mettendo al centro la necessità di assicurare liquidità, efficienza amministrativa e certezza dei pagamenti, elementi che rappresentano un pilastro per la tenuta dell’agricoltura italiana e per il suo ruolo all’interno dell’economia nazionale.











