[current_date format='D, d F, Y']

La nuova campagna del CDCNPA “Trova l’intruso” ricorda agli italiani di non dimenticare le batterie scariche nei cassetti

La nuova campagna del CDCNPA “Trova l’intruso” ricorda agli italiani di non dimenticare le batterie scariche nei cassetti

Condividi

Parte oggi in tutta Italia la campagna “Trova l’intruso” del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), un’iniziativa che invita i cittadini a riconoscere le batterie esauste dimenticate nei cassetti e a conferirle correttamente nei punti di raccolta dedicati. Un gesto semplice che può trasformarsi in un’azione concreta per l’ambiente, contribuendo all’aumento della raccolta e al recupero dei materiali.

Una campagna nazionale per promuovere la raccolta delle batterie esauste

Milano, 17 novembre 2025 – Ricordare ai cittadini che le batterie portatili esauste vanno raccolte separatamente e portate nei punti di raccolta dedicati, presenti sul territorio è l’obiettivo della nuova campagna di comunicazione “Trova l’intruso del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, il consorzio che coordina l’attività̀ dei sistemi collettivi e individuali dei produttori di batterie immessi sul mercato nazionale, che prende il via oggi.

Un gesto che ha un duplice vantaggio: contribuisce ad aiutare l’ambiente, perché le batterie scariche contengono sostanze nocive, e favorisce l’incremento della raccolta di questi rifiuti attualmente ancora lontana dagli obiettivi richiesti per il 2027 (63%) e per il 2030 (73%) dall’Unione Europea permettendo il trattamento e il riutilizzo dei materiali che le compongono come materie prime all’interno di nuovi prodotti.

Perché “Trova l’intruso”: il fenomeno dell’hoarding domestico

La campagna “Trova l’intruso” nasce da un’abitudine tanto semplice quanto diffusa: la maggior parte degli italiani conserva le batterie scariche nei cassetti, in attesa di buttarle. Si tratta di un comportamento molto diffuso, il cosiddetto fenomeno dell’hoarding, la difficoltà cioè a disfarsi degli oggetti, che in questo caso specifico rischia di diventare dannoso per l’ambiente: le batterie portatili scariche contengono sostanze potenzialmente nocive che, se vengono riciclate, permettono di ottenere materiali utili a realizzare nuovi oggetti e per nuove applicazioni.

Il messaggio è chiaro: le batterie non vanno lasciate nei cassetti o gettate con i rifiuti indifferenziati o con altri tipi di rifiuti (come plastica, metalli, imballaggi…), ma conferite correttamente per essere riciclate e diventare nuove risorse.

Visual, QR Code e 14.000 punti di raccolta: come funziona la campagna

I visual della campagna propongono una serie di cassetti perfettamente ordinati, da quelli della scrivania a quelli degli attrezzi di lavoro e invitano a trovare l’elemento fuori posto: la batteria esausta. Un piccolo “intruso” che ricorda di portare le batterie scariche in uno degli oltre 14.000 punti di raccolta distribuiti sul territorio nazionale. Per scoprire quello più vicino è sufficiente inquadrare il QR Code o visitare www.raccogliamopiupile.it che offre una mappa interattiva dei punti di raccolta.
Il sito, promosso dal Centro di Coordinamento, è stato ideato per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di raccogliere correttamente le batterie portatili esauste. Recentemente è stato integralmente rinnovato in termini di grafica e a livello di logo.

Una campagna multicanale fino a metà dicembre

La nuova campagna multicanale “Trova l’intruso” sarà diffusa fino a metà dicembre attraverso spot radiofonici di 30” sulle principali emittenti nazionali, pagine tabellari sulle maggiori testate quotidiane nazionali e sportive, una campagna ADV display su principali siti di news e informazioni nazionali e locali oltre a testate verticali dedicate a temi dell’ambiente, dell’ecologia, della green economy e della scuola.
Sui social network di raccogliamopiupile.it invece la campagna proseguirà fino alla fine dell’anno.

Questa nuova attività di comunicazione rivolta ai cittadini e ai consumatori di questa tipologia di rifiuti è sinergica con il progetto “Energia in gioco” destinato in maniera specifica alla scuola primaria e secondaria per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale e favorire una raccolta più efficace dei rifiuti di batterie portatili su tutto il territorio nazionale.

Le parole della presidente Castelli

«Con “Trova l’intruso” prosegue l’impegno del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori nel promuovere campagne di comunicazione e investimenti capaci di parlare in modo diretto e concreto ai cittadini» dichiara Laura Castelli, presidente del CDCNPA. «Vorremmo spingere gli italiani a trasformare la consapevolezza ambientale in azione, ricordando che ogni batteria correttamente conferita rappresenta un piccolo, ma significativo, contributo alla tutela dell’ambiente e al raggiungimento degli obiettivi europei di raccolta».

Nella cartella stampa al link https://cdcnpa.it/campagna-trova-l-intruso/ è possibile scaricare le immagini della campagna e del nuovo logo di raccogliamopiupile.it.

Chi è il CDCNPA

Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA)
Il CDCNPA è l’organismo istituito ai sensi del D.Lgs. 188/2008 per coordinare l’attività dei sistemi collettivi dei produttori di batterie immessi sul mercato nazionale. Opera per garantire la raccolta differenziata, il corretto trattamento e il recupero dei rifiuti di batterie, promuovendo l’efficienza del sistema nazionale in linea con gli obiettivi ambientali e normativi dell’UE.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino: operative le prime tre ecoisole informatizzate

Il Comune di Fiumicino informa che sono operative le prime tre Ecoisole informatizzate, moderne strutture metalliche leggere dotate di sportelli per la  raccolta differenziata di Plastica e Metalli, Carta e Cartone, Organico, Vetro e Secco Residuo.

Iscriviti alla newsletter