[current_date format='D, d F, Y']

RenOils torna a Ecomondo: nel 2024 raccolta di oli esausti in crescita del 2,4%, oltre 63mila punti di raccolta in tutta Italia

benzina

Condividi

Il Consorzio nazionale RenOils, realtà volontaria senza scopo di lucro dedicata alla raccolta, trattamento e recupero degli oli e grassi vegetali e animali esausti, sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025 di Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica. In questa occasione, il Consorzio presenterà i risultati del 2024, che confermano la crescita e il consolidamento della filiera del riciclo nel settore.

Raccolta in aumento e rete sempre più capillare

Nel 2024, RenOils ha raccolto circa 60.000 tonnellate di oli esausti, con un incremento di 1.148 tonnellate rispetto al 2023, pari a una crescita del 2,4%. Un dato che testimonia l’efficacia del modello organizzativo e la crescente attenzione di imprese, cittadini e amministrazioni verso la sostenibilità.

La rete nazionale di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio italiano, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 del 2023 (+3,6%).
Tra le regioni più virtuose si confermano:

  • Campania, con 12.807 punti serviti,

  • Lombardia (8.461),

  • Veneto (7.995),

  • Lazio (7.289) ed

  • Emilia-Romagna (6.823).

Sul fronte delle quantità raccolte, il Veneto guida la classifica con 8.832 tonnellate, seguito da Lombardia (8.536), Emilia-Romagna (6.210), Campania (6.144) e Toscana (4.140). Queste cinque regioni rappresentano oltre il 68% del totale nazionale, evidenziando un sistema ormai maturo e ben distribuito.

Accordi territoriali e nuove partnership

Nel corso del 2024, RenOils ha intensificato le iniziative per ampliare la raccolta e coinvolgere maggiormente i cittadini.
Sono stati attivati nuovi protocolli nel Lazio e in Liguria dedicati alla raccolta nei piccoli comuni, mentre a livello nazionale è stato firmato un accordo con Amazon: a partire dal 1° gennaio 2026, la piattaforma online rendiconterà le quantità di oli alimentari venduti e verserà il contributo ambientale a RenOils per conto dei rivenditori. Un passo importante per garantire maggiore tracciabilità e responsabilità condivisa lungo l’intera filiera.

Fano: “Gli oli esausti di oggi faranno volare gli aerei di domani”

Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti e del circuito virtuoso di economia circolare che si è consolidato”, ha dichiarato Ennio Fano, presidente di RenOils.
“Dagli oli esausti si continuano a ricavare biocarburanti, lubrificanti biodegradabili, cosmetici e detergenti a basso impatto ambientale. Ma la vera novità – aggiunge – è l’interesse crescente del settore aeronautico per i SAF (Sustainable Aviation Fuels), i carburanti sostenibili che contengono oli esausti riciclati e consentono di ridurre fino all’80% le emissioni di CO₂ rispetto al cherosene tradizionale, senza modificare i motori degli aerei.”

Il presidente ha evidenziato come il comparto sia in rapida espansione, anche grazie alle normative europee che impongono di aumentare progressivamente la quota di carburanti sostenibili nel settore aereo.
Gli oli che RenOils raccoglie oggi possono letteralmente far volare gli aerei di domani”, ha concluso Fano.

Un modello di economia circolare in crescita

Con questi risultati, RenOils conferma il proprio ruolo di riferimento nella gestione sostenibile degli oli esausti, promuovendo innovazione, efficienza e collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Un modello che contribuisce in modo concreto agli obiettivi europei di neutralità climatica e alla diffusione di una cultura ambientale sempre più consapevole.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter