[current_date format='D, d F, Y']

Manovra, Livolsi: “Rischio coperta corta, rigore nei conti ma assenza di sviluppo”

Manovra, Livolsi: “Rischio coperta corta, rigore nei conti ma assenza di sviluppo”

Condividi

“In una visione d’insieme, la legge di Bilancio 2026, in fase di definizione, sembra confermare la regola della coperta corta: se la si tira da una parte, inevitabilmente si scopre l’altra. Copre il rigore dei conti, ma lascia scoperto il terreno dello sviluppo.”
Così Ubaldo Livolsi, professore di Corporate Finance e fondatore della Livolsi & Partners S.p.A., analizza i contenuti della Manovra 2026 e le prospettive economiche del Paese.

“Una politica economica prudente ma poco espansiva”

Senza entrare nei singoli capitoli più dibattuti – dal contributo delle banche alla maggiore tassazione sugli affitti brevi – emerge il quadro di una politica economica prudente, impegnata a mantenere l’equilibrio delle finanze pubbliche in una fase di economia rallentata”, spiega Livolsi.
“La manovra per il prossimo anno vale 18,7 miliardi di euro, con margini ridotti per rispettare i nuovi vincoli del Patto di stabilità europeo. Il nuovo quadro di regole, applicato a partire dai bilanci 2025, prevede piani di rientro pluriennali per i Paesi con debito superiore al 60% del Pil. L’obiettivo è ridurre il deficit dal 4,3% del Pil nel 2025 al 3% nel 2026 (Ocse, Economic Outlook 2025), mentre il debito pubblico resta stabile intorno al 137% del Pil (Ufficio parlamentare di bilancio, giugno 2025). È un traguardo necessario per la credibilità finanziaria, ma che rischia di trasformarsi in gabbia.”

“Crescita debole e produttività stagnante”

“La crescita italiana resta tendenzialmente bassa: secondo il Fondo Monetario Internazionale, il Pil aumenterà dello 0,5% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026.
La produttività del lavoro rimane stagnante e la macchina amministrativa continua a pesare più di quanto sostenga: norme che si sovrappongono, poteri che si intrecciano, livelli di governo che duplicano procedure.
Ridurre il costo dello Stato non significa soltanto tagliare spesa, ma razionalizzare modelli organizzativi e competenze.”

“Pnrr e risorse, meno investimenti per la crescita”

“Sul fronte europeo, la revisione del Pnrr, approvata nel 2024 e ora in attuazione, ha riallocato parte delle risorse su capitoli ordinari di bilancio nazionale. La scelta, concordata con Bruxelles, migliora i conti pubblici, ma riduce gli stanziamenti per nuovi investimenti produttivi”, osserva Livolsi.
“Secondo il Centro Studi di Confindustria, il Piano ha sostenuto il Pil di circa +0,8% nel 2025 e +0,6% nel 2026, per un effetto cumulato di +1,4 punti in due anni. Con il venir meno di questo impulso, la crescita rischia di rallentare, tra alta pressione fiscale (42,6% del Pil nel 2024, Istat) e domanda interna debole.”

“La vera sfida è liberare energie”

“La vera sfida non è tagliare, ma liberare energie: capitali, imprese, competenze. Servono investimenti in formazione tecnica e digitale, istituzioni locali più forti e procedure amministrative più snelle.
La prudenza contabile resta un valore – conclude Livolsi – ma senza una visione di sviluppo rischia di tradursi in inerzia.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter