In Italia troppi bambini vengono allontanati dalle famiglie di origine senza che prima sia stata esplorata ogni alternativa possibile.
E così, a pagare, sono sempre i più piccoli: bambini e bambine che vivono l’angoscia del distacco quando avrebbero bisogno di essere ascoltati, protetti e accompagnati.
Un sistema che genera dolori e traumi che le vittime, genitori e figli, si porteranno dietro per tutta la vita
E spiace doverlo ammettere, ma attorno agli allontanamenti si è sviluppato un vero e proprio business economico.
Più bambini vengono portati via, più strutture si riempiono, più fondi pubblici circolano. Fa male dirlo, ma è la verità e prima lo ammettiamo e guardiamo in faccia la realtà, prima possiamo arrivare a una soluzione.
Serve chiarezza sull’uso dei fondi pubblici: dove finiscono i soldi? chi ne beneficia? la tutela dei minori è davvero la priorità o c’è qualcuno che ci guadagna?
Rispondere a questa domanda è cruciale e cambia tutto perché riporta al centro solo e soltanto il diritto dei bambini a essere parte attiva nelle decisioni che li riguardano.
Affetti cancellati
Dietro quei numeri, quelle carte, quelle sentenze ci sono vite spezzate, strappi atroci e affetti cancellati.
E purtroppo lo Stato si rende complice di questo meccanismo criminale e disumano. Lo so perché dal primo giorno in cui ho messo piede in questo Parlamento ricevo messaggi di madri che vivono il dramma dell’allontanamento forzato di un proprio figlio o figlia. Mi raccontano le loro storie e ogni volta mi chiedo come sia possibile.
Il supremo interesse del minore non è una formula da citare nei provvedimenti. È un principio da realizzare, ogni giorno.
Significa mettere la sicurezza, il benessere e l’ascolto del bambino al centro di ogni scelta.
Ogni volta che una famiglia viene salvata, ogni volta che un bambino viene ascoltato, ogni volta che lo Stato sceglie la cura invece della coercizione, quel Paese diventa più giusto, più umano, più sicuro. Ma purtroppo, i fatti ci dicono che siamo ancora lontani.