Muoviti Italia, la rete nazionale che riunisce associazioni, imprese e cittadini impegnati per raggiungere una mobilità più innovativa, accessibile e sostenibile, ha partecipato alla fase conoscitiva relativa all’esame del Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza 2025, presentando una testimonianza scritta alla Commissione Industria del Senato, che si appresta ad iniziare la discussione sulle proposte di modifica al testo, al termine della prima tornata di audizioni informali.
Muoviti Italia: “Serve una riforma complessiva del settore”
Nel documento depositato in Commissione, Muoviti Italia sottolinea la necessità di una riforma complessiva della mobilità on-demand, oggi ancora disciplinata da una legge che risale al 1992 (la legge quadro 15 gennaio 1992, n. 21), un impianto normativo ormai inadeguato rispetto ai profondi cambiamenti tecnologici e sociali intervenuti negli ultimi decenni.
Tale riforma – non prevista nel testo del disegno di legge – è ritenuta fondamentale per costruire un sistema di trasporti moderno, efficiente e sostenibile, in linea con gli standard europei.
La rete richiama inoltre l’attenzione sul grave squilibrio dell’offerta di mobilità on-demand in Italia rispetto ad altri Paesi europei: in Lombardia, con oltre 10 milioni di abitanti, operano circa 5.800 taxi e poco più di 1.000 NCC, mentre nella sola Regione di Madrid — con un terzo della popolazione in meno — circolano oltre 16.000 taxi e quasi 10.000 NCC, che operano su più turni.
I dati del sondaggio e le richieste dei cittadini
Un recente sondaggio ideato e promosso da Muoviti Italia mostra che oltre un terzo dei cittadini (36,5%) si trova spesso in situazioni di attesa eccessiva o di totale indisponibilità del servizio, mentre il 54% lamenta la mancanza di alternative nei momenti critici e il 45% i costi elevati.
Più della metà degli intervistati ritiene che i servizi di mobilità on-demand siano più efficienti e accessibili nel resto d’Europa.
“Il DDL Concorrenza rappresenta un passaggio chiave per aggiornare le regole di un settore ormai anacronistico — afferma il portavoce di Muoviti Italia, Prof. Andrea Giuricin — auspichiamo che nel corso del dibattito parlamentare vengano accolte le proposte che puntano a innovare il mercato e renderlo più moderno, rispondendo alla crescente domanda di servizi di mobilità on-demand rapidi, trasparenti e digitali.”
Il dibattito parlamentare e le prospettive di riforma
Nel corso dell’esame in Commissione sono stati presentati diversi emendamenti al testo, da parte sia della maggioranza che dell’opposizione, che spaziano da interventi limitati sul servizio taxi a proposte più ampie volte a favorire l’apertura e la concorrenza nel comparto della mobilità on-demand.
Muoviti Italia auspica che le soluzioni più riformatrici trovino spazio nel prosieguo dell’iter parlamentare, anche alla luce delle criticità evidenziate da Autorità indipendenti come AGCM, ART e Commissione europea in materia di concorrenza e libertà di prestazione dei servizi.
La coalizione, sempre più numerosa, ribadisce inoltre la necessità di modernizzare la normativa per garantire un sistema più flessibile e interoperabile tra Regioni, valorizzando le piattaforme digitali come strumenti di trasparenza, tracciabilità e tutela dell’utenza.
“Riformare la mobilità on-demand — prosegue il Prof. Giuricin — significa rafforzare l’intero sistema economico, dal turismo all’accoglienza, e offrire ai cittadini un diritto alla mobilità degno di un Paese europeo moderno.”
L’iter parlamentare
Il DDL Concorrenza 2025 proseguirà ora il suo iter in Commissione, dove la discussione sugli emendamenti presentati sarà determinante per la definizione del testo finale da sottoporre all’Aula.