[current_date format='D, d F, Y']

Ognissanti, Coldiretti: 600mila presenze negli agriturismi italiani per il ponte

coldiretti

Condividi

Sono quasi 600mila le presenze attese tra italiani e stranieri in agriturismo per il Ponte di Ognissanti, tra chi pernotterà per una breve vacanza e chi sceglierà di pranzare o cenare in una delle 26mila strutture presenti in Italia.

L’analisi di Coldiretti e Campagna Amica per il weekend del 1° novembre conferma la crescita del turismo rurale, con un aumento stimato del 10% rispetto all’anno precedente.

La maggioranza dei visitatori è italiana, ma cresce anche la quota degli stranieri: tedeschi, francesi e olandesi guidano la classifica delle presenze dall’estero.

Esperienze in campagna: l’autunno fa da traino

Il boom di visite è spinto dalle esperienze autunnali offerte dagli agriturismi, che permettono ai turisti di partecipare a raccolte, degustazioni e attività all’aperto legate ai prodotti di stagione.

In testa alle preferenze c’è l’enoturismo, seguito a pari merito da oleoturismo e turismo dei formaggi. Crescono anche il birraturismo e il turismo dei funghi e tartufi, secondo un’indagine Coldiretti/Ixè.

Sagre e prodotti tipici protagonisti

I prodotti dell’autunno – vino, olio, castagne, funghi e tartufi – sono protagonisti delle sagre di stagione, che animano borghi e zone interne.

Durante l’anno, sette italiani su dieci partecipano ad almeno una sagra, a conferma del forte legame tra cibo, territorio e socialità.

Cotarella: “Gli agriturismi sono il cuore del turismo esperienziale”
“Nonostante la collocazione meno favorevole il Ponte di Ognissanti conferma la crescita del turismo esperienziale evidenziata durante l’estate, di cui gli agriturismi sono l’espressione più rappresentativa, con un impatto importante anche sulla destagionalizzazione, per favorire una più equa distribuzione dei visitatori  – sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Campagna Amica e Terranostra –. Ma il weekend rappresenta anche un test importante in preparazione alle vacanze invernali, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i risultati già positivi riscontrati in questo 2025”.

I numeri del settore agrituristico

In Italia le aziende agrituristiche attive sono 26.129, il 41% in più rispetto al 2008.

21.163 offrono alloggio (303.000 posti letto)
13.023 propongono ristorazione (535.000 coperti)
6.530 offrono degustazioni (+115% dal 2008)
12.973 propongono attività ricreative, sportive o culturali (+25% in 15 anni)
Il settore si conferma un pilastro del Made in Italy rurale, capace di coniugare accoglienza, sostenibilità e tradizione.

FAQ

Quante persone sceglieranno l’agriturismo per Ognissanti? Circa 600.000 italiani e stranieri tra pernottamenti e pasti in agriturismo durante il ponte del 1° novembre.
Da dove arrivano i turisti stranieri più numerosi? Principalmente da Germania, Francia e Paesi Bassi, attratti dal cibo locale e dalle esperienze in campagna.
Quali sono le esperienze autunnali più richieste? Enoturismo, oleoturismo, turismo dei formaggi, birraturismo e percorsi legati a funghi, tartufi e prodotti di stagione.
Quante aziende agrituristiche ci sono in Italia? Oltre 26mila strutture, con una crescita costante negli ultimi 15 anni e una forte diversificazione dell’offerta.
Perché il turismo esperienziale è in crescita? Perché unisce cibo, natura e tradizione, offrendo esperienze autentiche legate al territorio e alla cultura contadina italiana.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Halloween, Coldiretti: ” zucca economy” vale 30 mln

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti

Iscriviti alla newsletter