Secondo l’ultimo rilevamento diffuso da Istat, nel mese di luglio 2025 le vendite al dettaglio sono rimaste invariate su base mensile, interrompendo il saliscendi che proseguiva ininterrottamente da novembre 2024. Su base annua si registra un aumento dell’1,8% in valore, ma con segnali contrastanti soprattutto sul fronte dei consumi alimentari.
Le vendite alimentari, infatti, calano dello 0,4% in un solo mese, mentre crescono del 2,9% rispetto a luglio 2024. Un incremento che però, spiegano gli esperti, è da imputare più ai rincari dei prezzi che a un effettivo aumento degli acquisti: i prodotti alimentari e le bevande analcoliche hanno segnato a luglio un rialzo del 3,9%.
L’allarme dei consumatori
“Il Paese è fermo! – denuncia Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Gli italiani continuano a spendere di più per mangiare sempre meno. Il dato annuo sulle vendite alimentari non è una vera crescita, ma solo un effetto ottico dovuto al caro-prezzi”.
Guardando ai volumi, le vendite alimentari sono in calo sia rispetto a giugno 2025 (-0,9%) sia rispetto a luglio 2024 (-0,8%).
Cosa significa in termini concreti
Tradotto in euro, spiega l’Unc, la contrazione dei volumi di consumo equivale per una famiglia media a 51 euro in meno di spesa alimentare in un anno, calcolati a prezzi del 2024. Una coppia con due figli arriva a ridurre i propri acquisti di cibo di 73 euro.
Un Paese che consuma meno
Il quadro evidenziato dall’Unc mostra come l’inflazione stia erodendo la capacità di acquisto: le famiglie sono costrette a ridurre la quantità di alimenti acquistati, pur spendendo di più. Una dinamica che conferma il rallentamento dei consumi e l’impatto dei rincari sul quotidiano degli italiani.