Si chiuderà con una giornata interamente dedicata alle StartUp innovative il Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, l’evento internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione che, per quattro giorni, ha portato a Villa Erba istituzioni, imprese, università e protagonisti del mondo tecnologico in un confronto aperto sul futuro del digitale e della sostenibilità.
Una giornata per connettere idee e investitori
L’appuntamento di venerdì, condotto dal giornalista e divulgatore Riccardo Luna, sarà dedicato all’incontro tra giovani imprese, investitori, stakeholder e istituzioni. Obiettivo: creare un’occasione concreta per favorire nuove collaborazioni e valorizzare le idee più innovative.
La giornata conclusiva rappresenta uno spazio di dialogo dinamico, dove le StartUp del territorio avranno l’opportunità di presentare i propri progetti e confrontarsi direttamente con un tavolo di esperti del settore. Il format prevede interventi, analisi e momenti interattivi per trasformare il confronto in un vero e proprio laboratorio di crescita condivisa.
L’incontro con Primo Climate: investire nella sostenibilità
Tra gli appuntamenti più attesi della mattinata figura la partecipazione di Simone Molteni, General Partner di Primo Climate, fondo di venture capital gestito da Primo Capital, con una dotazione di 45,5 milioni di euro.
Primo Climate è oggi uno dei principali fondi italiani dedicati alle tecnologie per la decarbonizzazione, e investe in società innovative attive nella transizione ecologica e nella sostenibilità ambientale, sia a livello nazionale che internazionale.
Durante la mattinata, le StartUp potranno incontrare direttamente Simone Molteni per brevi colloqui informativi e momenti di networking. La partecipazione è aperta previa registrazione tramite form online, mentre per informazioni organizzative è possibile contattare Alessia Tragni della segreteria di Micromegas.
I temi della giornata
La sessione conclusiva del ComoLake 2025 affronterà i principali fronti dell’innovazione contemporanea, coinvolgendo le 80 StartUp iscritte in una serie di incontri dedicati a:
-
Mobility Networks and Infrastructure
-
Energy and Sustainability
-
Artificial Intelligence
-
IoT & Smart Systems
-
Public Sector and Digital Health
-
Banking and Fintech
Il confronto sarà arricchito dalla presenza di esperti e rappresentanti di rilievo del mondo industriale e accademico, tra cui Felipe Aguilera Pereyra (Polimi), Dante Laudisa (Assintel), Letizia Pizzi (Anitec-Assinform), Caterina Maioli (Intesa Sanpaolo Innovation Center), Vincenzo Busacca (Thales Alenia), Davide Costa (Foodchain), Tom Darden (Cherokee, IH Fusion), Vincenzo Vespri (Comitato Celebrazioni Voltiane) e lo stesso Simone Molteni (Primo Climate), insieme al Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti.
Una piattaforma europea per il futuro digitale
Promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, ComoLake 2025 conferma la propria vocazione a piattaforma europea di dialogo e confronto tra scienza, economia e istituzioni. Dopo aver dedicato le giornate precedenti ai grandi temi dell’intelligenza artificiale, del quantum computing e della transizione energetica, il forum chiude dunque nel segno dell’innovazione giovane e sostenibile, ponendo le StartUp al centro del futuro tecnologico.
Lo streaming, il programma completo e tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito ufficiale www.comolake.it.